Отзывы о Графический планшет WACOM Intuos M Bluetooth CTL-6100WL
344 отзывов пользователей o WACOM Intuos M Bluetooth CTL-6100WL
Пользовались
WACOM Intuos M Bluetooth CTL-6100WL?
Поделитесь своим опытом и помогите другим сделать правильный выбор
Überblick:
+Stift ist Präzise, Tasten funktionieren super
+Software ist leicht zu installieren, Treiber auch, einfache Einstellung, intuitiv
+Druckempfindlichkeit kann man einstellen, reagiert gut
+Habe die Bluetooth Version, Verbindung mit dem PC über Bluetooth funktioniert super und schnell
+Man braucht nur ein paar Tage um sich zu gewöhnen wenn man keine Erfahrung mit Tablets bis jetzt hatte
Fazit: Das Tablet macht was es soll, ist Präzise und reagiert gut. Für diesen Preis bin ich sehr zufrieden. Später wenn man Luxus will und ein größeres Budget zur Verfügung hat kann man immer auf etwas besseres umsteigen ich werde aber beim Intuos bleiben. Tipp: Stift vertikal halten (damit Druckempfindlichkeit besser registriert wird) und aus der Schulter zeichnen.
Die Eingabe erfolgt sehr genau und man schreibt wie mit Stift und Papier. Anfangs ist zwar eine Umgewöhnung notwendig, da man nicht das Geschriebene dort sieht wo man gerade schreibt, sondern auf dem Bildschirm, aber daran gewöhnt man sich recht schnell.
In meinem Fall habe ich mich für die Bluetooth Variante entschieden, weil ich nicht immer ein Kabel auf dem Tisch rumliegen haben wollte. Ggü. dem kabelgebundenen Zeichentablett merkt man eine minimale Latenz zwischen Eingabe und Übertragung, aber diese ist nicht weiter tragisch.
Insgesamt kann ich das Produkt jedem weiterempfehlen, der seine Notizen digital aufschreiben will.
Rispetto alla Art mi sembra avere un feeling migliore, la penna scorre col giusto attrito sulla superficie (forse complice anche il fatto che la superficie dell'altra era consumata, quindi dava più la sensazione di scrivere sulla plastica liscia), anche la penna è di qualità migliore, dall'impugnatura gommata, e ho l'impressione che risponda meglio alla pressione, più progressiva, però di solito la uso per prendere appunti con un pennello che non risponde alla pressione quindi non ho fatto confronti approfonditi.
Quando è collegata via Bluetooth si nota che il puntatore non è perfettamente fluido come quando è collegata via USB, la frequenza di aggiornamento della posizione sembra inferiore e secondo me c'è un pelo di lag, questo non compromette la funzionalità, dopo poco tempo ho smesso di farci caso, però quando al primo utilizzo ho notato questa cosa sono rimasto deluso.
Qualche riserva anche sulla durata della batteria, la stima di 15 ore mi sembra un pelo ottimista, forse l'indicatore di batteria residua non è precisissimo ma resta il fatto che regge al massimo un paio di giorni di uso intenso, e quando la batteria (non sostituibile!) inizierà a deteriorarsi probabilmente mi troverò a fare rabbocchi quasi tutti i giorni, insomma, l'obiettivo di liberarmi dal cavo non è perfettamente raggiunto.
È possibile caricare la batteria anche con un caricatore usb per cellulare (e nel frattempo usarla via Bluetooth su pc, utile nel caso vi troviate a corto di porte usb libere sul portatile).
Mi sono informato per giorni, cercando tra video recensioni e forum per capire quale fosse la più adatta alle mie esigenze.
Nel mio caso l'utilità era quella di poter modificare le foto con più precisione e una libertà creativa maggiore.
--- BOX ---
Ottima la confezione, l'imballaggio e la spedizione. Dentro si trova tutto l'occorrente per poter scaricare e installare il software nativo. Questo è indispensabile per poter utilizzare la penna che altrimenti non viene letta dal PC.
Nota positiva: sul Mac non è nemmeno richiesto il riavvio dopo l'installazione e si può iniziare ad utilizzarla da subito.
Il programma, inoltre, ci da la possibilità di settare decine di parametri, personalizzando così l'esperienza d'uso.
Ho trovato il software una meraviglia, sia come grafica, sia come gestione delle impostazioni. E' decisamente user friendly e mi sono sorpreso a poter scegliere tra così tante personalizzazioni. Queste infatti possono essere più generiche o meno, ad esempio il bottone sulla penna può essere associato al comando generico "indietro" oppure ad un comando specifico di un programma presente sul nostro computer: nel mio caso l'ho collegato ad un pennello relativo a Photoshop.
Stessa cosa vale per i quattro bottoni presenti sul pad.
--- MATERIALI ---
Materiali ottimi. La penna è molto leggera ma non da quell'idea di fragilità che certe plastiche conferiscono. Mi è già capitato di farla cadere a terra, ma questo non ha provocato alcun graffio o danno.
Anche il pad è di ottima fattura: non scivola sulla scrivania, piccolo e discreto, in definita è quasi oggetto di arredo perchè bello da vedere.
C'è anche la possibilità di inserire la penna in un piccolo loop in stoffa per non perderla durante i trasporti, a casa invece è sufficiente appoggiarla sopra ai quattro bottoni del pad concavi, i quali la ospitano tenendola ferma.
--- PRATICITA' D'USO ---
La tavoletta, come precedentemente detto, è praticamente Ready To Go, perchè è velocissima da settare. Basta installare il software e possiamo incominciare ad interagire con il sistema operativo.
Per chi non lo sapesse, la tavoletta può essere utilizzata anche come mouse alternativo, anche se per certe operazioni a mio avviso non conviene. Forse è solo questione di abitudine ma spostare file o sfogliare cartelle è più intuitivo farlo con il mouse.
MOLTO IMPORTANTE: la penna non ha alcuna batteria, e questa, per me, è la vera killer feature di questo prodotto.
Non ho approfondito con quale tecnologia sia possibile, ma la penna interagisce anche a distanza senza avere batterie all'interno. Anche il tasto rapido presente sulla stessa penna è wireless.
Quindi comodissimo per non avere problemi di ricarica o manutenzione.
Ovviamente il pad della tavoletta è invece collegato al cavo di alimentazione USB del computer.
--- ESPERIENZA, REATTIVITA', PRECISIONE E CONCLUSIONE ---
Arriviamo alla caratteristica più importante per chi deve acquistare un prodotto simile.
Leggendo sul web il ventaglio di possibilità è vastissimo, con tavolette che cercano di abbattere la latenza del segnale al minimo o che addirittura mostrano sul pad il disegno in tempo reale (come se fosse un tablet).
E' ovvio che a certi livelli professionali le esigenze sono sempre più evolute.
Quindi la domanda che molti potrebbero farsi è:
<< A ME CHE LA TAVOLETTA NON SERVE COME AD UN GRAFICO PROFESSIONISTA, MA VORREI SOLO OTTENERE UN FLUSSO DI LAVORO OTTIMALE PER EDITARE FOTO O LAVORI DI GRAFICA WEB IN MODO PRECISO E ACCURATO, CONVIENE? >>
La risposta è sì, assolutamente.
Personalmente edito fotografie per lavoro e in alcuni casi ricreo vere e proprie parti dell'immagine da zero. Ho quindi bisogno di precisione per ritagliare/ o usare i classici pennelli photoshop.
Dopo un paio di minuti per abituarsi al nuovo strumento, il mouse diventa un ricordo lontano.
La latenza è per me impercettibile, la sensibilità è buona anche se di default è troppo dura per i miei gusti. Per creare un tratto pieno bisognava quasi bucare il pad, così l'ho regolata dalle impostazioni e ora è simile al tratto naturale di una matita.
Piccola precisazione, esistono anche delle punte di ricambio (io ne ignoravo totalmente l'esistenza), poichè con il passare del tempo esse si consumano e dovranno essere sostituite. Non ho idea quale sia la frequenza di esaurimento della mina , ma nella penna se ne trovano 3 di ricambio nella parte posteriore.
In conclusione come rapporto qualità/prezzo questa tavoletta è eccezionale ed è forse l'unica in grado di dare alta professionalità ad un costo da entry level.
Il pad ha una buona sensibilità e per questo è possibile lavorare coi pennelli in maniera molto più precisa.
Il design è molto bello, le linee sono fini ed eleganti, la penna può essere risposta sopra la tavoletta una volta finito di utilizzarla.
Molto comodo il fatto che la penna non ha bisogno di ricaricarsi, col Macbook dialogano perfettamente
La tavoletta così è inutile
Messaggio dal sito Wacom:
"Questo dispositivo Wacom può essere registrato esclusivamente eseguendo il processo di registrazione automatica. Consulta le informazioni riportate in alto o contatta l’assistenza clienti.
1. Scarica il driver più recente qui (fatto per cinque volte anche se è lo stesso, per cui inutile)
2. Poi collega il dispositivo Wacom al computer e segui la semplice installazione guidata" (che non esiste).
Ho perso tutta la mia pazienza per questa tavoletta e penso di procedere con il reso.
L'unico punto negativo è l'impossibilità di scaricare il software perché non mi permette di registrarmi al sito Wacom. Dopo una serie di tentativi fatti anche a svariati giorni di distanza, ci ho rinunciato e continuo con i software tradizionali che ho. Peccato, però!
Unico contro, la dimensione é piccola per un monitor da 27", ma dopo poco tempo di utilizzo si prendono le misure e si lavora agevolmente.
Punti salienti:
- DESIGN, ERGONOMIA: nulla da dire. Semplice, compatta (ho preso la versione Small, 19,5x16 cm cioè meno di 10’). Entra in ogni tipo di borsa o zaino ed anche il filo USB è fatto per non ingombrare. Non causa problemi al polso ma indubbiamente conta molto di più la superficie che il tablet. L'assenza dello schermo non è stato minimamente un problema per me, ma di certo ci vogliono alcuni giorni per impratichirsi.
- FUNZIONAMENTO: la coordinazione fra la penna e il tratto è liscia e uniforme (grazie anche alla piacevole sensazione fra la mina e il piano di disegno). Performance buona anche ai bordi del piano, ad alte velocità, e con intensità di pressione diverse (4096 livelli). La uso sia per disegnare che per prendere appunti durante lo studio ed è ottima per entrambi.
- FUNZIONALITÀ: i tasti della penna e della tavoletta sono personalizzabili con il software Wacom, e consiglio di scegliere molto accuratamente le loro funzioni perché possono risultare estremamente utili. Interessanti e validi anche i software forniti “gratuitamente” (ma attenzione, alcune licenze non durano per sempre). Indubbiamente funziona senza problemi con Photoshop, e anche FireAlpaca.
Certo, il rapporto qualità-prezzo è altissimo (la Wacom è rinomata proprio per questo in questo settore), ma attenzione al prezzo ballerino e al beccare magari il momento giusto per comprarla. Buono shopping e buon divertimento.
I materiali sono molto buoni e sembrano piuttosto resistenti.
L'installazione è rapida, ma la registrazione del prodotto è effettivamente un po' macchinosa.
Su sistemi iOS, mappare i tasti della tavoletta non risulta molto user friendly e bisogna perderci un po' di tempo.
Fortunatamente, navigando in internet si trovano un sacco di video tutorial che spiegano come si fa.
Nel complesso, quindi, consigliata.
I 4096 livelli di pressione offrono una accuratezza molto bella ma soprattutto una bellissima sensazione al tatto, ha una precisione incredibile che per un principiante è veramente il massimo.
I software a corredo sono graditi ma preferisco usare software più professionali.
La penna ha una bella impugnatura ed ha una punta media adatta un pò a tutte le situazioni.
Purtroppo sono rimasto deluso
1) dalle difficoltà di registrazione del prodotto. Il sotware di avvio automatico saltava questo step. Mi sono dovuto rivolgere al Contact Center spedendo una mail. Pensavo di poter risolvere il problema al telefono il venerdì sera ma il servizio del Contact Center è attivo sino alle 18 e solo da lunedì a venerdì quindi ho dovuto rimandare i miei test al lunedì successivo. Questo ha vanificato la celerità di ricezione del pacco da parte di Amazon, che è arrivato in anticipo in un packaging adeguato.
2) dall'errata visualizzazione delle finestre di interazione utente per la configurazione della tavoletta. Ho allegato un'immagine per rendere esplicativa la considerazione. Il Contact Center attribuisce il problema o alla risoluzione Video (ho provato altre opzione ma il problema persiste) o alla versione del sistema Operativo Windows 7 SP 1.
Nè in un caso nè nell'altro sono state date indicazioni sulle specifiche tecniche del prodotto. Questo renderebbe il prodotto non retrocompatibile e non conforme alle specifiche tecniche dichiarate. Allego una foto anche su questo aspetto.
Peccato che i problemi software li abbia sentiti per marche concorrenti, e che mi sia ritrovato con problemi di natura sw anche per la top di gamma.
La utilizzo per hobby e anche per delle "pause creative". Inoltre anche i miei figli si dilettano nell'usarla.
Mi ha stupito per la rapidità con cui si prende pratica nel disegnare guardando lo schermo. Per impratichirmi ho provato a fare uno sketch avendo come sfondo una foto di un panorama, con notevole soddisfazione nel risultato :-).
Io utilizzo la tavoletta su ubuntu e ciò comporta un pro e un contro. Il pro sta nel fatto che non è necessario nessun driver. Si connette il cavo e si è subito operativi. Il contro è che risulta molto difficile (praticamente impossibile per chi non è smanettone) configurare i 4 tasti funzione (Wacom, perché non rilasciare un app di configurazione per i tuoi amici linuxiani???). Risultano attivi i soli tasti della penna. Per me però non è un problema visto che l'unica funzionalità che trovo utile è il CTRL-Z (undo) che è immediato digitare da tastiera. Per tale motivo probabilmente per me poteva andare bene anche la versione senza tasti funzione, che ha prezzo equivalente ma è più grande.
Uso la tavoletta con Krita che è un software gratuito eccezionale per disegno digitale. Ho provato anche ad usare xournal per prendere appunti e non è male, ma per ora i risultati non sono stati soddisfacenti.
Per chi è stato dubbioso come me consiglio di non indugiare e mettersi subito all'opera.
Servizio Amazon impeccabile.
avevo fatto molte ricerche e la wacom era la marca più affidabile, e allo stesso tempo anche la migliore per iniziare.
Convinto da questo ho deciso di acquistare questa tavola grafica, devo dire che subito dopo che è arrivata ho subito potuto constatare che avevo proprio fatto un ottima scelta, ( i tempi di spedizione sono stati brevissimi, in meno di sedici ore mi era stato già recapitato il prodotto) all'interno della confezione ci stavano: la tavola grafica, il pennino, il cavo per collegare la tavola al computer, l'avvolgicavo e connettore a forma di L, 3x punte extra (contenute all'interno della penna, le punte di ricambio si possono anche su amazon e 5 vengono circa 5 euro), accessorio di estrazione punta, e due fogliettini ( foglio illustrativo e una specie di manuale delle istruzioni sprovvisto però della parte scritta ( che credo si trovi on line) erano solo figure).
Primo utilizzo
non pensavo potesse essere così semplice! sono andato sul sito della wacom ho scaricato aftershot pro 3 (ovviamente dopo aver effettuato la registrazione al sito della wacom) e ho aperto photoshop per testarlo, ho subito notato la precisione che si poteva avere grazie anche i 4096 livelli e la facilità con la quale potevano avvenire i settaggi, la penna in dotazione permette di premere, sfumare e variare il tratto o cambiare dimensioni, la penna è priva di batteria (una delle cose che contraddistingue la wacom) e con 4 tasti expresskey personalizzabili offre naturalezza nel disegnare, controllo e precisione anche perchè l'unica parte che può disegnare è la penna, quindi anche poggiando il braccio o la mano sulla tavoletta non si influisce su disegno.
Dimensioni della tavola e "display"
Ero un po spaventato all'idea delle dimensioni della tavola, mi sembravano troppo piccole ma dopo un paio di ore di utilizzo mi sono reso conto che erano più che necessarie, come anche il fatto di non avere un display sotto che all'apparenza può sembrare scomodo ma, dopo che uno ci prende la mano , non è più un gran problema anzi ti permette di concentrarti di più sulla parte digitale del disegno.
La penna come mouse
la penna può essere utilizzata come mouse e può fare tutte le cose che potremmo fare con un mouse, la tavola è come se fosse lo schermo del computer e quindi possiamo muovere e posizionare il cursore in ogni punto dello schermo. la penna ha vari utilizzi: dal disegno, fino alle firme digitali, o anche più semplicemente prendere appunti.
Compatibilità
io la uso con windows 10 ma è compatibile su qualunque sistema operativo successivo a windows 7 e ovviamente anche su MacOS.
Conclusioni
la tavoletta perde un pò nella funzionalità bluetooth rispetto a quando è collegata via usb, forse questo è dovuto alla differenza di aggiornamento della posizione, ma è poco percettibile, quindi non è un grande problema. Nel complesso è un ottima tavoletta, ne avevo provate altre solo per scrivere qualcosa ma la differenza rispetto a quelle è molto grande, la wacom è precisissima e ti permette avere anche una precisione sul punto della pressione e non solo delle lineature (fino ad ora non ha avuto neanche un accenno ad un lag).
un altro punto da migliorare è la batteria (che anche se ancora non mi ha dato problemi) ha un grande problema, quello che non può essere sostituita, quindi (spero il più tardi possibile) quando inizierà a deteriorarsi e la batteria comincerà a diminuire di autonomia, scomparirà la funzionalità bluetooth e diventerà solo usb.
ANCHE SE è possibile utilizzare la tavoletta collegandola ad una qualunque presa tramite un caricatore di cellulare e utilizzarla tramite bluetooth.
visto e considerato il prezzo non credo si possa trovare di meglio, un ottimo prodotto!!!
Il software di gestione della tavoletta è finalmente molto userfriendly, un centro unico per gestirla in tutto. Davvero ben soddisfatto. La consiglio a tutti anche per chi non la usa per aspetti grafici/artistici!!!
Nonostante sia la versione M non è tanto grande e questo un po' si sente, anche glia da un MacBook da 15 come il mio.
Il bluetooth è una grande comodità, soprattutto con un Mac, perché consente di limitare i dongle.
Al lavoro ho usato anche le intuos Pro che ritengo ancora superiori, io ho acquistato la mia in offerta a 128€, a un prezzo più alto, convine spendere qualche euro in più e prendere la Intuos Pro Small, che pur rimanendo più piccola ha un area di lavoro più simile a uno schermo e mi sembra più sensibile.
Infine metto qualche foto del prodotto, comparato alla tavoletta cinese.
Ho sempre usato la Intuos 3 Pro, ma sul nuovo Mac con Mojave non è più supportata.
Da alcune recensioni sembrava che questo nuovo modello fosse di qualità simile alle vecchie 3 Pro... purtroppo non è così! Dopo un paio di settimane di uso intenso (mi occupo di grafica) soprattutto la penna in dotazione mostra i suoi militi rispetto a quella Pro. Troppo sottile e leggera, e sebbene sensibile alla lunga è stancante e la precisione non è assoluta. Ho deciso ovviamente di acquistare la Pro.
Si può scaricare un pannello di gestione del prodotto, molto impattante e pesante che serve davvero a poco, mentre il grosso del lavoro lo si deve fare per acquistare un software terzo per poter effettivamente mettersi all'opera con il prodotto. Il programma in questione non sembra male, ma è sempre una versione base e forse è un bene non dover utilizzare un programma troppo complesso vista la scarsa sensibilità e precisione del prodotto.
Consiglio vivamente di virare su altri prodotti, anche spendendo qualcosina in più.




