Отзывы о Hi-Fi-плеер Sony NW-A100
195 отзывов пользователей o Sony NW-A100
Пользовались
Sony NW-A100?
Поделитесь своим опытом и помогите другим сделать правильный выбор


La collaborazione Sony-Walkman dura ormai da diverso tempo, infatti ho già avuto modo di provare il Sony Walkman A45.
L'impressione generale con questo nuovo modello è che si tratta di un prodotto ben fatto, più robusto e più sottile dei precedenti e più pesante dell'A45.
La principale caratteristica visiva implementata è lo schermo LCD HD da 3,6”/ 9,1cm con 1280×720 pixel con i pulsanti di controllo che scorrono sul profilo del lato destro dell'unità.
Sotto è presente un jack audio standard, una presa USB C, un buco per infilare eventuale cinghia (per tenerlo attaccato al polso o al collo) e uno slot Micro SD.
UP 🆗
- Sembra un cellulare in miniatura, lo schermo è nitido, chiaro e reattivo al tatto
- I controlli touchscreen e i pulsanti rispondono bene, sono facili da usare e, durante la riproduzione audio, si può attivare la modalità HOLD che impedisce operazioni accidentali
- L'interfaccia di Android 9.0 è ben implementata e familiare, finalmente Sony ha deciso di mettere da parte il proprio (scadente) sistema operativo per mobile in favore di Android
- Questo dispositivo si distingue per il supporto di formati ad alta risoluzione come PCM fino a 24 bit / 384 kHz, DSD fino a 11,2896 MHz (quattro volte risoluzione SACD) e MQA di Meridian.
- Uso il lettore musicale molto neutro cioè con l'equalizzatore spento perciò il suono non è sostanzialmente distorto e ci ho abbinato le cuffie Beyerdynamic T5p perché questo dispositivo non era in grado di fornire la giusta potenza per le T1 da 600 ohm; se avete una cuffia ad alta impedenza non comprate questo modello, esistono alternative con i marchi FiiO, Astell & Kern, Shanling... comunque il suono di base con T5p o Shure SE846 è abbastanza preciso e si ascolta con piacere
- Esiste una buona gamma di opzioni di connettività: wireless, Bluetooth / NFC, USB C per ricarica e trasferimento dati; il Bluetooth ha una buona portata senza interferenze, inoltre la connessione wireless è affidabile come quella a Tidal, Spotify e Amazon (sto ancora imparando come gestire la risoluzione e gli upscaling ottimali)
- L'app per cuffie Sony e il software ufficiale per Windows "Music Center" sono buoni ed intuitivi da usare e per organizzare la propria libreria musicale
- C'è una vasta gamma di opzioni di "modellazione" del suono: un equalizzatore con impostazioni predefinite e impostazioni personalizzate, DSEE HX, linearizzatore di fase, normalizzatore dinamico e processore per il vinile che produce un suono davvero autentico e caldo; in ultimo ci sono anche le impostazioni ClearAudio + e Direct Source.
DOWN 👎
- La guida non è abbastanza dettagliata, la versione online è più utilizzabile
- Esiste una funzione integrata di eliminazione del rumore (noise canceling) e un'altra per il suono ambientale ma queste opzioni funzionano solo con gli auricolari Sony IER-NW510N che non sono né forniti né facili da trovare in vendita
- Il sistema operativo si mangia tantissimi GB (di 16 ne restano 6,29!)
- È un peccato che il livello di volume massimo sia limitato sui modelli UE sebbene ciò possa essere mitigato con alcuni dispositivi Bluetooth
- La durata della batteria durante l'utilizzo di wireless/Bluetooth e l'elaborazione audio di qualità superiore è inferiore a quella dichiarata di circa il 10-20%
- Per trasferire musica HiRes da un Mac si deve scaricare un programma di trasferimento file Android come quello fornito da Google.
TIRANDO LE SOMME 💰💰
I maggiori cambiamenti con l'ultima gamma Sony di modelli Walkman ad alta risoluzione sono la standardizzazione sulla connessione USB-C tramite il connettore proprietario (finalmente!) e l'uso di Android come sistema operativo.
L'impatto più evidente di quest'ultimo è la quantità di capacità di archiviazione persa.
Sebbene questo sia pubblicizzato come un dispositivo da 16 GB, 10 GB sono utilizzati dal sistema operativo, lasciandone 6,29 GB disponibili per musica o app... non proprio molti!
I formati supportati sono molti, la qualità del suono è buona ma non performante con cuffie di alto livello... in sintesi credo sia un dispositivo per audiofili non professionisti e di cui si può benissimo fare a meno, considerato il prezzo!

Vi parlo di questo lettore Walkman che a livello audio mi è piaciuto ma ha delle limitazioni che mi fanno storce il naso e non poco!
Dobbiamo prima di iniziare a parlare di questo prodotto fare una premessa doverosa che invito tutti a leggere: a cosa serve un lettore Walkman se abbiamo Smartphone che ormai fanno di tutto?
Io utilizzo quotidianamente un Samsung S10 non male a livello audio anche se mi sono sempre un poco lamentato per la consistenza del volume!
Appena aperto il Walkman ho collegato varie cuffie:
B&O H4
Sony
Sony
Master & Dynamic
Le Cuffie di cui sopra sono state collegate sia via Bluetooth che con il cavo diretto ed ho riscontrato una serie di limiti e di pregi di questo lettore.
1) Con il collegamento Bluetooth non possiamo usare i sistemi di equalizzazione già installati, nel caso di SONY ho usato l’Applicazione Ottima …………. Con questa ho avuto accesso alle equalizzazioni e ai tipi di ambiente. Il volume è adeguato in linea con lo Smartphone e la qualità è davvero buona anche se il volume per me non è corposo quanto vorrei.
2) Con il collegamento via Cavo ho accesso a tutte le opzioni attivabili vedi le App, Equalizzazione, Regolazioni sul Volume e Aumento del volume sino a 120, MA ATTENZIONE! Il volume per me è davvero troppo basso ma tanto basso! Quindi bisognerebbe collegarci delle cuffie con una richiesta di potenza inferiore a scapito poi della qualità delle cuffie?
IN POCHE PAROLE, la prima limitazione nasce dal fatto che ci sono due modalità di ascolto che PUR ESSENDO DI QUALITA’ ECCELLENTE non mi fornisce con le cuffie (di alto livello) provate la musica potente e avvolgente che vorrei.
CAPISCO BENE CHE IL VERO AUDIOFILO non vuole ne effetti ne manipolazioni Software ma solo AUDIO DIRETTO, pur ESSENDOCI LA MODALITA’ DIRECT per le Tracce ad Alta Definizione RESTA PER ME (preciso è un fatto soggettivo) IL VOLUME BASSO ho anche agito sulla disattivazione della limitazione AVLS (Automatic Volume Limiter System) ma nulla aumenta da 91 a 120 ma non mi soddisfa.
ALTRO LIMITE è la memoria di massa, oggi queste costano pochissimo e in un Lettore del genere di questo livello mi sarei aspettato almeno 128 Gb di memoria, anche se lo possiamo espandere ma sappiamo bene che la poca memoria e la difficoltà di ANDROID a trasferire le APP lo rende poco efficiente nella velocità di apertura App e Aggiornamenti.
Ho installato un aggiornamento dell’APP di SONY per le cuffie e ci ha messo circa 30 minuti (inaccettabile)
Se utilizziamo una Micro SD A1 o A2 potremmo trasferire alcune App grazie a questo nuovo tipo di schede (le consiglio vivamente).
ALTRA COSA che mi sarei aspettato e che avendo un Sistema Operativo Android 9 (molto buono e recente) sarebbe stato utile poter collegare lo Smartphone con il Bluetooth per ricever le chiamate o i messaggi visto che c’è anche il Microfono anteriormente per la registrazione audio.
Passiamo alle COSE POSITIVE.
Qualità audio eccellente non vi è dubbio, pulito, lineare con basso corposo (lo deduco dalla percezione anche a basso volume c’è ma non arriva).
Prodotto indispensabile per chi lavora, chi non può usare uno Smartphone, in questo caso possiamo avere accesso grazie al WIFI DUAL BAND 2.4 Ghz e 5 Ghz alla rete e quindi alle mail, alle applicazioni anche di video sorveglianza io ho le Telecamere Ezviz e Arlo e le vedo dal Walkman.
Ha l’NFC per facilitare il collegamento, un Bluetooth efficiente che funziona in modo perfetto grazie alle specifiche per la musica ad alta risoluzione.
Ha la Doppia Banda Wifi non da tutti.
Nato per leggere i Formati Audio ad Alta Risoluzione le FLAC Native, Audio a 24 Bit, 384kHz ma non mi dilungo sappiamo che il Walkman nasce per questo ed è secondo me l’unica ragione forse per consigliarlo oltre che all’uso indirizzato a chi non può usare lo Smartphone per lavoro o motivi personali.
Ci sono anche le opzioni per gestire il rumore esterno e consentire invece l’ingresso di rumore ambientale un poco macchinosa la gestione ma ci si fa la mano!
CONCLUDENDO
Ci sono delle cose da Cambiare, e lo consiglio a SONY,
In primis espandere la memoria almeno a 128 Gb
Aumentare il volume e l’amplificazione per quelle cuffie di grande qualità che richiedono una potenza maggiore e che con il Walkman non esprimono le potenzialità.
Dal WALKMAN mi aspetto a questo costo un volume CORPOSO e AVVOLGENTE mi deve SCONVOLGERE e sinceramente questo non l’ho visto pertanto resto con il mio Smartphone
Inoltre con il Bluetooth viene inibito l’uso di Equalizzatore e Opzioni Gestione volume, che dire NON COMPRENDO QUESTA COSA! Devo per forza scaricare App esterne! Che senso ha?
È un prodotto sopra la media dei Lettori a livello di qualità ma il Volume mi fa davvero arrabbiare molto, mi fa andare in frantumi TUTTO IL POSITIVO CHE PENSO A LIVELLO DI QUALITA’ di questo lettore, passa tutto in secondo piano vince la rabbia!
Mi dispiace molto ma a questo prezzo mi aspetto di più per me 3 stelle potrebbe valere 5 e più solo de modificassero VOLUME e CAPIENZA di Memoria e Utilizzo pieno delle App di base anche con il Bluetooth.
TOC TOC! SONY SVEGLIA!

Partiamo subito dal presupposto che questo walkman della Sony è realizzato è studiato per essere utilizzato esclusivamente per l'ascolto di musica in alta qualità per veri intenditori.
Il dispositivo arriva in una confezione molto piccola che racchiude all'interno il walkman il cavo di alimentazione Type C, si fa sentire però la mancanza di un alimentatore e di un paio di cuffie in dotazione Visto e considerato il prezzo con cui lo andiamo a pagare Avrei gradito inserimento di almeno un paio di cuffie.
Ti fa sentire molto la mancanza di uno speaker, questo sarebbe stato comodo anche per poter utilizzare il walkman senza cuffie, sia per poter guardare un film o un video senza ricorrere necessariamente alla connessione tramite jack 3.5 o Bluetooth in questa maniera sarebbe stato un dispositivo ancora più versatile.
È leggero e facile da utilizzare presenta sulla parte destra i tasti per l'accensione regolazione del volume è la classica pulsantiera Play Stop avanti e dietro per cambiare brano, Inoltre c'è il tasto Hold così da garantire un ascolto continuativo anche se tocchiamo il touch.
Il dispositivo possiede connessione sia in Bluetooth che WiFi.
È corredato di un sistema operativo Android 9.0, ha una memoria interna di 16 giga ma buona parte di essa è occupata dal sistema circa 6 gigabyte resteranno a nostra disposizione ma comunque rimane espandibile tramite MicroSD.
Passando al lato pratico del prodotto, ho utilizzato sia delle cuffie bluetooth di alta qualità Bose che delle Pioneer con Jack 3,5, in entrambi i casi la qualità del suono devo ammettere che è eccellente ma si fa sentire la limitazione del volume Infatti essere limitato per evitare danni all'udito comunque avrei gradito se ci fosse stata scelta da parte dell'utente di attivarlo o disattivarlo a nostro piacimento.
I formati supportati sono parecchi pcm, dsd, e informati MP3 VMA e molti altri.
Ha uno schermo da 36 pollici in altadefinizione molto bello e luminoso.
La durata della batteria è di circa 26 ore di riproduzione però questo è garantito sicuramente con il display spento, questa durata cambia se si utilizzano delle cuffie bluetooth o una connessione WiFi attiva.
In sintesi non mi sento di dare più di 3 stelle poiché questo prodotto fa poco di più di ciò che può fare uno smartphone di oggi,si fa sentire sia la mancanza delle cuffie in dotazione che di un alimentatore nonché di una MicroSD, il prezzo è eccessivo se consideriamo la mancanza di questi componenti,non metto assolutamente in dubbio la sua qualità audio ma è un acquisto che bisogna valutare bene,a voi la scelta.
Spero di esserti stato d'aiuto nella scelta di questo prodotto

+ buona qualità audio, magari non è adatto per gli audiofili, ma soddisfa abbondantemente qualsiasi utente medio come me e anche molti di quelli ben più esigenti;
+ composto da materiali di qualità ben assemblati tra loro con una scocca perimetrale resistente agli urti in alluminio laccato nero, fronte in vetro temperato, il retro scocca e i tasti laterali a destra del dispositivo sono in plastica dura, sempre di colore nero, di ottima fattura;
+ bel display touchscreen LCD 720HD da 3.6 pollici pari cioè a 9.1 centimetri con risoluzione da 1280×720 pixel. Qualità visiva ottima, sotto tutte le condizioni di luce, non c'è un sensore automatico di controllo della luminosità dello schermo ma si può regolare manualmente con la barra di scorrimento dalla schermata principale (esattamente come si può fare da qualsiasi smartphone Android), inoltre volendo è possibile regolare la gradazione dei colori a proprio piacimento. Oltre ad essere nitido, al display è stato applicato un ottimo trattamento oleofobico che per il momento sta tenendo botta molto bene anche con un utilizzo intenso del dispositivo;
+ per tornare alla modalità audio che naturalmente è l'aspetto principale, posso dire che sono possibili diverse regolazioni di equalizzazione (una automatica che di default adatta il brano alla condizione migliore d'ascolto a seconda dell'utilizzo di auricolari o cuffie cablate oppure wireless). A tal proposito è già installata una specifica applicazione che permette di ottimizzare l'audio dei file audio importati sul dispositivo, tra le altre è presente anche la linearizzazione fase DC, il normalizzatore dinamico del volume tra un brano e l'altro per minimizzare le differenze di volume, la funzione di elaborazione vinili che cerca di ricreare il suono caldo dei 33 giri, la funzione di ottimizzazione audio per auricolari e cuffie wireless con noise cancelling e modalità audio ambiente (per queste ultime impostazioni la cosa migliore di tutte sarebbe avere a disposizione degli auricolari o cuffie Sony, quindi se le avete consiglio di usare quelle per poter godere di tutti i possibili settaggi della regolazione audio;
+ uno degli aspetti migliori in assoluto è la facilità di gesione del nostro lettore audio attraverso Music Center for PC, il software per Windows appositamente dedicato ai dispositivi Sony. È possibile importare i propri brani rippando i propri dischi originali in formato lossless, ad esempio FLAC (io ho scelto questo formato che a mio umile parere è il giusto compromesso tra qualità e dimensione del file), e trasferirli sul lettore.
+ l'elenco dei formati compatibili è il seguente ATRAC (.oma/.aa3) / ATRAC Advanced Lossless (.oma/.aa3) / WAV (.wav) / MP3 (.mp3) / AAC (.3gp/.mp4/.m4a) / HE-AAC (.3gp/.mp4/.m4a) / WMA (.wma) / DSD (.dsf/.dff) / FLAC (.flac) / MQA (.mqa.flac) / APE (.ape) / ALAC (.mp4/.m4a) / AIFF (.aiff/.aif). Per quanto riguarda l'importazione di brani da CD è possibile adattare i seguenti formati WAV, FLAC (quello da me scelto), MP3 e AAC (mp4);
+ la batteria agli ioni di litio mi ha permesso di utilizzarlo fino a circa 20 ore per l'ascolto di brani in formato FLAC, purché il dispositivo non sia contemporaneamente connesso al WiFi e non abbia il Bluetooth attivo, infatti ho utilizzato auricolari cablati. La durata della batteria aumenta fino ad almeno 26 ore di ascolto per il formato mp3 a 128 kbps. È possibile gestire la batteria e attivare l'impostazione di risparmio energetico che ci permette di incrementare ancora la durata della batteria. Posso dire che durante l'ascolto, anche prolungato, di brani in formato FLAC, la batteria non scalda, sempre ammesso che il dispositivo non sia collegato al WiFi (il Bluetooth invece in questo caso non incide particolarmente, quindi non ho notato particolari differenze per il riscaldamento della batteria tra Bluetooth attivo o spento);
+ tra gli altri aspetti positivi posso dire che è preinstallato il sistema operativo Android 9.0 che si è subito aggiornato alla versione 9.1 con tanto di patch di sicurezza aggiornate e applicazioni preinstallate regolarmente aggiornate. La selezione touchscreen è precisa, siamo ai livelli della precisione degli smartphone Sony soltanto con uno schermo ridotto per dimensioni, per il resto invece le caratteristiche sono le stesse ed essendo possessore di smartphone Sony mi sto trovando veramente molto bene;
+ tra le applicazioni preinstallate troviamo diverse applicazioni di Google che consiglio di registrare con un proprio account email in modo da sincronizzare le diverse applicazioni. È presente la calcolatrice, il calendario, il motore di ricerca Google Chrome, l'app Contatti, Google Drive, Google Foto, Gmail, la ricerca rapida di Google tramite barra, Maps, Play Music, Play Store e YouTube. Oltre a tutte queste applicazioni di Google, ce ne sono altre come la Guida Smart, decisamente più estesa ed esaustiva rispetto a quella del foglietto multilingua che troviamo all'interno della confezione che, comunque, è più che sufficiente data la semplicità di utilizzo di questo lettore musicale. Altre applicazioni sono quella del Sony Music Player, davvero una bella applicazione, semplice da usare che divide i brani per album, artisti, generi musicali, ecc. semplice da usare, intuitiva, senza alcun bug almeno per il momento, cioè in un mese pieno di utilizzo intensivo. È possibile creare al suo interno tutte le playlist che vogliamo e possiamo naturalmente anche etichettarle e rinominarle. Inoltre l'applicazione può essere utilizzata anche a schermo bloccato e spento, ed è possibile passare da un brano all'altro attraverso i tasti laterali, idem per quanto riguarda la regolazione del volume;
+ nelle impostazioni del lettore possiamo gestire il WiFi, il Bluetooth e NFC, trovare nuovi dispositivi, sincronizzare il lettore con altri dispositivi, controllare l'utilizzo dei dati e i consumi, controllare il livello di batteria e la gestione della stessa durante la giornata, possiamo gestire tutte le applicazioni pre-installate e anche quelle che decidiamo eventualmente di installare dal Play Store di Android, possiamo regolare lo schermo e i temi, possiamo gestire lo spazio di archiviazione interna ed esterna (il lettore è espandibile attraverso memoria microSD (io ne ho messa una da 128 GB di cui ho già occupato circa 40 GB con file audio in formato FLAC per un totale di poco più di 1200 brani complessivamente). Si può regolare il blocco schermo con PIN, si può gestire completamente il proprio account Google aggiungendo eventualmente altri account, si possono regolare tutte le altre impostazioni di base come l'orario, la data, il fuso orario, la lingua, inoltre è possibile gestire il backup su Google dei propri dati e delle proprie impostazioni;
+ da Gmail è possibile leggere mail e anche inviarle se proprio si vuole farlo da uno schermo di 3.6 pollici, ma è possibile anche navigare in internet attraverso il browser Google Chrome, vedere video su YouTube a schermo intero e addirittura utilizzare Maps come navigatore satellitare attivando così la posizione e naturalmente il WiFi. Non è possibile inserire una SIM, quindi l'unica modalità di navigazione è con l'attivazione del WiFi. Proprio a questo proposito, essendo preinstallato anche il sistema Android con il Play Store, è possibile scaricare e utilizzare altre app come Amazon Music, Spotify, Tidal, ecc.;
+ ho trovato molto pratico il fatto di aver previsto l'ingresso USB-C per la ricarica e per il trasferimento dei dati (file audio, foto, video, pure documenti se si vuole). Per fortuna è presente il comodo e classico ingresso jack audio 3.5 mm per un utilizzo anche con auricolari e cuffie cablate. Sulla parte laterale destra troviamo il tasto HOLD, peccato soltanto che il tasto di accensione e spegnimento non viene bloccato nonostante la selezione di questo tasto. Infine, esteticamente parlando posso dire che si tratta di un lettore musicale compatto davvero molto bello ed elegante nella colorazione nera a tinta unita.
TUTTI GLI ASPETTI NEGATIVI NELLA MIA ESPERIENZA D'USO
- innanzitutto la batteria scalda, a volte anche molto, quando utilizziamo questo lettore con WiFi attivo, magari utilizzando applicazioni che prevedono il collegamento alla rete. Per fare alcune prove, proprio per scrivere una recensione completa, ho provato ad utilizzare il lettore ascoltando musica da YouTube, quindi con WiFi attivo e schermo attivo, la batteria dal 100% è passata al 38% in 2 ore e mezza di ascolto consecutivo. Naturalmente in condizioni come questa la batteria dura meno e si scalda molto, quindi in linea di massima consiglio di utilizzarlo con i brani che carichiamo sulla memoria interna oppure esterna. Certamente è possibile usarlo con il WiFi attivo, a patto di utilizzarlo poi con un'app di ascolto musicale o di podcast che ci permetta di poter tenere spento lo schermo senza che la traccia audio venga interrotta. Infine, la batteria tende a scaldare anche quando carichiamo il lettore dal pc o da un adattatore da viaggio a basso voltaggio, quindi forse si poteva fare qualcosa di meglio sotto questo aspetto;
- forse un aspetto peggiore della batteria che tende a scaldare è, almeno a mio parere, la poca capacità di memoria interna. Dovrebbero essere 16 GB, ma in realtà sono molti di meno perché il sistema di gestione Android aggiornato porta via da solo 8.6 GB e altri 2.8 GB sono occupati da tutte le altre applicazioni preinstallate con aggiornamenti compresi. Di liberi rimangono meno di 5 GB e diventa di fondamentale importanza inserire una microSD per espandere la memoria esterna. La microSD peraltro non è inclusa, così come non vengono incluse degli auricolari all'interno della confezione;
- oltre a non essere compresa nessuna scheda di memoria esterna (ormai diversi produttori la includono nella confezione dei propri lettori musicali) e oltre a non essere incluso nessun auricolare o cuffia, all'interno della confezione non troviamo nemmeno un adattatore da parete e dovremo utilizzare il pc oppure i caricatori già in nostro possesso tra smartphone e altri dispositivi vari. Niente di drammatico queste mancanze, ma per il prezzo di vendita potevano comprendere almeno uno di questi accessori. L'unica cosa che viene incluso nella confezione, insieme al lettore musicale e ai foglietti illustrativi, è il cavetto per il trasferimento dei dati e da collegare per la ricarica;
- una scelta particolare che ho notato durante l'utilizzo è stata quella che ho in parte già anticipato, il tasto HOLD permette di bloccare la selezione dei tasti del volume e del lettore musicale (tasto play/pausa, tasto avanti e tasto indietro), tuttavia se posizioniamo su HOLD è comunque possibile premere accidentalmente il tasto di accensione e di spegnimento che, anche se non dovesse essere premuto a lungo comportando lo spegnimento o il riavvio forzato del dispositivo, comporta comunque che lo schermo si può accendere accidentalmente mentre lo teniamo in tasca (secondo me il tasto HOLD dovrebbe inibire la selezione di qualsiasi tasto, tasto di accensione/spegnimento e blocco/sblocco schermo compreso).
IN CONCLUSIONE
Si tratta di un lettore musicale molto bello, compatto, facile da utilizzare, con una qualità audio che soddisfa la maggior parte degli utenti non audiofili (come me) e che permette di ascoltare musica di buona qualità in formati lossless come FLAC ma anche m4p, compresi formati senza compressione come il WAV e potendo importare tali brani anche dai CD in nostro possesso. C'è da chiedersi però se abbia senso prevedere un lettore come questo al netto degli aspetti negativi riscontrati durante l'utilizzo, in relazione ad un prezzo non proprio basso (349 euro al momento della pubblicazione della mia recensione) e in relazione anche al periodo storico che vede già la presenza di diversi smartphone che danno la possibilità di ascoltare brani in formati di buona qualità senza dover ricorrere ad un ulteriore dispositivo ibrido tra uno smartphone e un lettore musicale. Ritengo comunque che chi deciderà di acquistarlo consapevole degli aspetti negativi di cui ho parlato allora non ne rimarrà deluso. Ci tengo ad aggiungere, visto che molte persone sono interessate a questo dato, che non è presente la Radio FM ma è pur sempre possibile scaricare tutte queste applicazioni dal Play Store già preinstallato sul dispositivo. Dal momento dell'acquisto possiamo usufruire della garanzia di 2 anni in caso di malfunzionamenti. Allego alla recensione alcune foto del lettore (la confezione e il suo contenuto, il lettore da varie angolazioni, display acceso e spento, la guida rapida illustrata dove in una foto è possibile vedere l'elenco completo delle lingue presenti nella guida estesa). Spero di essere stato utile e in ogni caso ti ringrazio per aver letto la mia recensione.

Sony continua a sviluppare la sua gamma Walkmann, che oggi prevede dispositivi che partono dai 100 euro fino a superare i 3000 euro per le versioni di fascia più alta.
Certo non sono prodotti per tutti, ma vediamo perché, anche dopo un mese di test, non vedo ancora alcuna ragione valida per consigliarlo a una persona non audiofila a cui piace ascoltare musica.
***CONFEZIONE E MATERIALI***
La confezione è piuttosto minimale, in quanto al suo interno ci sono il Walkman e un cavo USB-C per la ricarica. Nulla di più. È uno scandalo? No e vi spiego perché. Chi compra il Walkman, essendo appassionato audio, avrà già il suo paio di cuffie o auricolari a disposizione da usare con questo dispositivo, per cui non c’è nessun motivo per l’azienda di includerne un paio da pochi euro in confezione. Stessa cosa dicasi per la memoria. Magari l’appassionato vuole ascoltare un numero molto limitato di brani, o magari vuole portare con sé sempre tutta la sua libreria musicale. Ma in entrambi i casi risulta inutile offrire una scheda micro sd da 32 o 64GB in confezione.
Peccato invece non vedere la custodia speciale che ricorda un po' quella del Walkman originale. Nella parte laterale ha infatti un’apertura che consente di vedere i fori della cassetta visualizzata sul display quando viene selezionata l’apposita modalità di riproduzione. Viene venduta separatamente a circa 40 euro.
Ottima però la costruzione, con un display HD da 3,6 pollici e tutti i pulsanti messi sul lato destro. Presente anche lo switch HOLD, che consente di bloccare l’attivazione dei pulsanti (ma non del touch).
La parte posteriore è invece costruita in alluminio: non per vezzo estetico, ma perché la scelta dell’alluminio permette di avere una migliore resa sonora.
Presente nella parte inferiore anche il jack aux da 3,5 millimetri, il foro per poter inserire un laccetto e la USB di tipo C per la ricarica. Ovviamente sono disponibili anche varie colorazioni. Il dispositivo risulta compatto e piacevole da portare, ma è pur sempre un dispositivo in più che si aggiunge allo smartphone.
***CARATTERISTICHE TECNICHE***
Sotto la scocca c’è di più. Per parafrasare una nota canzone, è interessante in questo caso sapere quali sono le caratteristiche tecniche di questo walkman. Partiamo dalla compatibilità con Hi-Res audio, anche wireless, in quanto dotato di Bluetooth e LDAC. Presenti poi l’S-Master HX, ovvero un amplificatore che permette di trarre il massimo dalle cuffie, il DSEE HX, ovvero un processore destinato all’upscaling audio e funzionante anche con applicazioni di terze parti.
Anche la scheda madre è stata progettata per offrire le massime prestazioni possibili (dal punto di vista dell’audio) per questo fattore di forma. I condensatori a film permettono infatti di avere alti cristallini e avvolgenti, il circuito stampato e il resistore distribuiscono in maniera bilanciata la potenza ai circuiti e infine le saldaturer contenenti oro diminuiscono le perdite di segnali per suoni ancora più nitidi.
Non mancano poi il Wi-Fi, in quanto all’interno c’è Android 9 Pie completo, per cui l’utente può anche istallare diverse applicazioni, sia di streaming video che musicale, presente l’NFC e anche il Bluetooth per accoppiamento wireless con diverse cuffie e altoparlanti.
Va da sé che le prestazioni audio sono di assoluto livello, anche se scendere in tecnicismi di genere non rientra purtroppo tra le mie competenze. Quello che vi posso dire è che, a parità di cuffia usata, l’audio di questo Walkman è migliore rispetto a quella della maggior parte degli smartphone top di gamma in commercio.
Con le cuffie compatibili, che però sono costose e molto difficili da trovare, si possono attivare tramite l’applicazione Walkman, anche la riduzione attiva del rumore e le modalità ambient.
Non manca di certo la possibilità di equalizzare il suono a seconda delle proprie preferenze.
***LIMITI***
I limiti come detto ci sono e sono importanti. Hardare: l’hardware è per forza di cose limitato. Non aspettatevi un processore strapotente e infiniti quantitativi di RAM, piuttosto il minimo indispensabile per far girare Android. Ciò comporta per forza di cose alcuni lag, impuntamenti e repentini riavvii che di tanto in tanto possono accadere.
Batteria: 26 ore di autonomia. Certo ma magari fosse solo quando si usa. Quando si usa il Walkman con 6 ore d’uso e di riproduzione senza connettività Wi-Fi sarete già al 50% dell’autonomia residua e la situazione peggiora se tenete il Wi-Fi acceso.
Ora.. a bordo del 2020 mi sarei aspettato da parte di Sony qualcosa di più smart sotto questo punto di vista. Non dico una mini console portatile, ma quantomeno un dispositivo per cui non ho bisogno di portare con me la powerbank per ricaricarlo. Ricarica che peraltro è lenta in maniera estenuante dato che ci vogliono oltre 3 ore per arrivare al 100%.
E poi chiaramente c’è la questione prezzo. 350 euro sono tanti, considerando che, per chi ama ascoltare musica senza però essere audiofilo, non ci sono reali vantaggi a usare un dispositivo come questo anziché lo smartphone.
***CONCLUSIONI***
Insomma, siamo si di fronte a un prodotto iconico, ma che purtroppo si scontra con la modernità e con alcune pecche che diventano difficili da ignorare per il prezzo proposto. La più grossa è sicuramente l’autonomia ridotta.
Peccato, perché se Sony facesse degli smartphone così compatti invece, oppure integrasse questo comparto audio nei suoi dispositivi smart, potrebbe in maniera giustificata aumentare i prezzi e rendere più accattivante un mercato smartphone un po' stantio.

In caso di utilizzo, le 26 ore dichiarate sono una vera utopia, in poche ore vi ritroverete con il player scarico, diciamo che forse può durare 5 h dopo di che avrete bisogno di ricaricarlo. Da segnalare che in fase di ricarica scalda in maniera preoccupante.
Se non viene utilizzato la batteria si scarica comunque in meno di 24 h.
Perché comprare un walkman? è quello che mi sto chiedendo da un paio di giorni...qual è il plus che ci da quest'oggetto? perché non accontentarsi della musica ascoltata dallo smartphone?
Probabilmente il motivo è assimilabile a quello per cui io, appassionata di fotografia, faccio 3 foto all'anno con lo smartphone e poi mi porto dietro una reflex con un paio di obiettivi pesantissimi. Perché se si è appassionati di qualcosa si vuole il meglio e non ci si accontenta. Credo che la risposta sia questa. E questo lettore, contrariamente alla reflex, almeno è leggerissimo...
Al di là delle motivazioni personali, l'oggetto è davvero molto molto bello. Un gioiellino tecnologico, non c'è che dire.
Però ha alcune pecche che per un uso medio/comune possono risultare, a mio parere, fastidiose.
UTILIZZO: l'ho trovato un pochino macchinoso, soprattutto nella gestione del VOLUME (che dovrebbe essere la cosa più semplice). c'è una gestione volume generale e una volume file multimediali.
Il volume generale è di fatto bloccato a 66/120 e durante l'ascolto non c'è verso di alzarlo, appare un messaggio "non è possibile modificare il volume durante l'output esterno", vogliono salvaguardare il nostro udito, encomiabile, ma mi piacerebbe poter scegliere. Con le cuffie via cavo non c'è stato verso, nemmeno disattivando l'apposita funzione di blocco, con le bluetooth un pochino meglio ma comunque insoddisfacente. La soluzione è mettere in stop la musica, staccare/dissociare le cuffie, alzare al max il volume 120/120 e quindi far ripartire il tutto...a quel punto gestendo il "volume file multimediali" si riesce ad avere un volume decente. Ho impiegato 2 giorni a capirla, ma ce l'ho fatta. Le istruzioni sono del tutto inutili, dicono poco o niente.
REGOLAZIONE AUDIO, funzione che pregustavo con cupidigia, ma... "non si applica all'uscita audio bluetooth" .. e dai però! e allora quando la uso? vabbè, ci teniamo l'equalizzazione proposta...con le cuffie via cavo invece la funzione è accessibile, si possono scegliere vari tipi di equalizzazione (da calmo, a entusiasta, passando per luminoso e altri personalizzabili), la funzione "vinile", linearizzatore fase DC per rendere la risposta alle basse frequenze simile a quella di un amplificatore analogico ecc.
FORMATI SUPPORTATI tantissimi, alcuni ad alta risoluzione, quali DSD e Linea PCM, più ovviamente i formati per chi si accontenta quali mp3, WMA ecc.
MEMORIA di 16gb dichiarati, peccato che Android 9.0 se ne prenda una decina, di fatto rimangono 6 gb per la musica, un po' pochino, ma ha lo slot per micro sd e almeno questo si risolve facilmente. Ho messo una scheda da 128 gb, prontamente e velocemente formattata dal lettore e quindi subito pronta all'uso.
DESIGN fantastico, leggero, accattivante, ben rifinito, comandi sulla scocca laterale, tasto on/off, volume + e -, play/pause e skip del brano. Ottimo il tasto lock per evitare pressioni accidentali magari tenendolo in tasca. Piccolo, compatto e leggero.
INTERFACCIA Android 9.0, quindi del tutto simile ad uno smartphone, alcune app preinstallate (google, chrome, calendario, mappe, gmail, drive, YouTube, play music, foto, contatti ecc) e con l'accesso al Google Play si possono scaricare quelle che servono, giochini compresi. Touch reattivo, ottima definizione.
SCHERMO da 3.6", LCD HD, davvero notevole.
CONNETTIVITA' bluetooth, wireless, NFC e cavetto usb type C per la connessione al computer e la carica.
PAIRING bluetooth, non sempre immediato, ma qui è da capire dove sta la colpa.. con le cuffie Jam Live mi da problemi, si collega in mono, poi in stereo dopo un paio di tentativi. Con il bluetooth della macchina ci sono voluti un po' di tentativi ma alla fine ce l'ha fatta. Andata molto meglio con le cuffie Umi. Non ho cuffie di alto livello da provare, sorry...
C'è da dire che una volta che si aggancia la connessione è perfetta, stabile e chiara..
BATTERIA pubblicizzano 26 ore di riproduzione ma secondo me non se ne parla proprio.. partendo dal 100% ci smanetto un pochino, ascolto qualche canzone utilizzando la connessione bluetooth e la batteria crolla. Forse migliora utilizzando cuffie via cavo.
Al momento lo sto usando tramite la app Amazon music unlimited, quindi ho scaricato la musica che mi interessava e non ho provato ad interfacciarlo con PC/Mac per il trasferimento di canzoni.
Carina la possibilità di visualizzare una cassetta vecchio stile quale screen aver durante la riproduzione, ma solo con il gestore di file integrato, non con altre app quali amazon music ecc.
Non sono un'audiofila, ma ascolto musica da sempre e mi piace ascoltarla bene, amo la tecnologia e sono sempre curiosa di provare nuovi device. In particolare ero curiosa di provare un walkman "dei giorni nostri" e ora l'ho potuto fare.
E' un buon lettore senza dubbio, un oggetto affascinante e divertente. Però non so se valga davvero la pena, anche alla luce delle difficoltà che ho incontrato nella regolazione del suono...dovrebbe essere quel qualcosa in più, ma se mi è precluso l'equalizzatore utilizzando la connessione bluetooth perde parecchio del suo fascino per me.
In più consideriamo che costa parecchio, e al costo del player dovete aggiungere, per poco che sia, quello di una micro-sd senno con 6 gb rimanenti a disposizione ci fate ben poco. Per questa cifra mi aspettavo qualcosa di "fulminante", qualcosa che mi facesse dire "mai più senza", invece per me, che ne faccio un uso da utente medio, così non è stato...
considerate che: non ha la radio, non viene fornito alcun tipo di cuffie, la durata della batteria è di poche ore.

L'articolo che recensisco è il Walkman NW-A 105 marca SONY, arrivato ben sistemato e protetto dentro una scatola in cartone con sua raffigurazione e spiegazioni tecniche, scritte anche in italiano, insieme a:
*) cavo USB con connettore type C (47 cm di lunghezza),
*) manuale d'istruzioni scritto in diverse lingue (italiano compreso),
*) enorme foglio per la guida d'avvio (con diverse immagini che dovrebbero essere esplicative),
*) garanzia con il sito per la registrazione on line del prodotto per beneficiare di diversi servizi, ampio supporto, aggiornamenti del prodotto e del software.
Preciso subito che non si tratta di un semplice walkman, ossia del solito lettore di musica digitale, ma qualcosa realmente di molto più particolare e completo, a tal punto che "non sono esagerato" è quasi come un piccolo cellulare e ha così tante importanti e utili funzioni che sinceramente mi hanno sbalordito, solo che nel manuale delle istruzioni c'è molto poco e solamente consultando la guida on line è possibile conoscere qualche caratteristica in più (nel foglio guida d'avvio è possibile eseguire la scansione dei codici bidimensionali stampati per visualizzare i video, sullo smartphone, per la configurazione iniziale del dispositivo, per la configurazione del Wi-Fi, per il trasferimento dei contenuti musicali e per la configurazione del Bluetooth), ma cio' che soprattutto è importante è l'esperienza diretta ... spero che la mia recensione possa essere veramente "utile" e aiutare la Comunità per conoscere meglio questo fantastico dispositivo.
Posso garantire che si presenta molto bene, ha un design piacevole, compatto e solido, è realizzato con materiali di buona qualità, è di colore nero, pesa 103 grammi, ha forma rettangolare e le sue misure sono le seguenti: 5,5 cm di larghezza/ 9,8 cm di lunghezza/ 1,0 cm di spessore.
Ha un display a cristalli liquidi (LCD) retroilluminato con schermo da 3,6" (corrispondenti a 9,1 cm) e una risoluzione pari a 720 x 1280 pixel che permettono di vedere in modo chiaro, preciso e ben definito sia lo scritto che i video.
Il sistema operativo di cui è dotato è Android versione 9.0 ... pertanto, è possibile scaricare applicazioni di vario genere e si può accedere ad un gran numero di servizi.
Il Walkman NW-A 105 supporta l'audio in alta risoluzione ed i seguenti formati: MP3, WMA, FLAC, AAC, HE-AAC, Apple Lossless, DSD fino a 11,2 MHz (con conversione in PCM), APE, MQUA e PCM fino a 384 kHz/32-bit.
Faccio notare che la tecnologia DSEE HX può eseguire upsampling per migliorare la qualità della musica compressa e si può attivare anche durante lo streaming.
L'amplificazione digitale è affidata a S-Master HX, importante e utile per ridurre la distorsione dei suoni.
I controlli touchscreen sono perfetti, facili da usare e rispondono immediatamente ai comandi.
Nel dispositivo, lateralmente a destra, dall'alto verso il basso, sono presenti i seguenti tasti:
*) ON/OFF
*) per aumentare il volume
*) per diminuire il volume
*) per passare al brano successivo
*) play/pausa
*) per passare al brano precedente
*) hold
Mentre lateralmente in basso, da sinistra verso destra, si trovano:
*) porta d'ingresso jack 3,5 mm
*) gancetto per appendere il dispositivo
*) porta type C
*) slot per microscheda, chiuso da linguetta con scritto microSD
Appena è arrivato, la prima cosa che ho fatto è stato ricaricarlo, anche se la percentuale di carica residua della batteria agli ioni litio del dispositivo era 48%.
Una volta acceso, tenendo premuto per qualche secondo il tasto ON/OFF, ho cercato di seguire le istruzioni visualizzate sul display del dispositivo, e ho eseguito la configurazione iniziale, a tal proposito consiglio sempre digitare "accetto", è conveniente e preferibile per avere tutte le funzioni sotto controllo e, soprattutto, consiglio un ambiente WiFi nelle vicinanze per meglio gestire il dispositivo.
Metto però in evidenza (...ahimè!) che dei 16 GB di memoria del dispositivo, rimangono solamente 6,29 GB circa perchè quasi 10 GB vengono utilizzati dal dispositivo per funzioni di gestione dei dati, però è possibile integrare l'archivio del dispositivo inserendo una microscheda SD nel relativo slot (personalmente ho inserito una microscheda da 32 GB).
Attenzione ... nella confezione non sono incluse cuffie e nè microscheda SD.
Per usare il Walkman su un Mac è necessario un software aggiuntivo, mentre non necessita alcun sotware aggiuntivo su un pc in cui è installato il sistema operativo Windows 7 o Windows 8.1 o Windows 10 ... attenzione, in alcuni pc con vecchi sistemi operativi Windows (XP e Vista) potrebbe non funzionare correttamente.
Faccio notare che il Walkman quando è completamente configurato, seguendo le diverse istruzioni che man mano si presentano, permette di accedere a tante applicazioni: Google, Chrome, GMail, Maps, YouTube, Drive, Play Musica, Foto, Calendario e Contatti.
Inoltre, nella Home in basso a sinistra c'è un tondino con l'icona di un libro con un punto interrogativo che serve per accedere on line alla "Guida" ... oppure, ancora più in basso, ci sono 5 diversi tondini che da sinistra verso destra, servono per accedere a:
*) Libreria superiore (dove si trovano tutte le canzoni, i vari album, l'Artista, il genere, la cartella e diverse altre utili voci)
*) - Equalizzatore
- DSEE HX (per ottimizzare la sorgente audio esistente)
- Linearizzatore fase DC (per regolare gli spostamenti di fase a bassa frequenza per riprodurre le caratteristiche audio degli amplificatori analogici)
- Normalizzatore Dinamico (per controllare la variazione di volume tra i brani, per ridure al minimo le differenze nel livello di volume)
- Elaboratore vinili (per produrre un suono pieno simile alla riproduzione da un disco in vinile su un piatto)
- ClearAudio+ (per applicare automaticamente le impostazioni "qualità audio" consigliate all'audio in uscita
*) Impostazione NoiceCanceling/Modalità Suono Ambiente
*) Google Play
*) Chrome
Esiste anche una buona gamma di opzioni di connettività: Wi-Fi, Bluetooth 5.0 con LDAC, NFC, uscita cuffie, porta USB Type-C per la ricarica e per il trasferimento dati.
In "Impostazioni" alla voce "Rete e Internet" è possibile controllare l'utilizzo dati in ambiente Wi-Fi ed è possibile attivare la Modalità aereo (che per default è disabilitata), oltre che essere presente una VPN (Virtual Private Network) e un servizio DNS privato, nel quale è possibile selezionare la modalità preferita tra "Non attivo", "Automatico" o "Nome host del provider DNS privato".
Andando alla voce "Batteria", si possono controllare le applicazioni se funzionano normalmente, attivare il risparmio energetico, rilevare quando le applicazioni scaricano la batteria, mostrare sullo schermo (in alto a destra) la percentuale di batteria, inoltre si può vedere l'ultima ricarica completa effettuata e l'utilizzo dello schermo dall'ultima ricarica completa effettuata.
Invece, andando alla voce "Display" si può regolare la luminosità dello schermo, scegliere lo sfondo preferito, stabilire il tempo di sospensione, la rotazione automatica e in "Avanzate" è possibile selezionare le dimensioni dei caratteri, le dimensioni del display, lo screensaver e scegliere il tema del dispositivo, invece di quello automatico.
Addirittura in "Sicurezza e posizione" è possibile attivare l'importante modalità "Trova il mio dispositivo" per localizzare il dispositivo Android nel caso in cui dovessimo smarrirlo o se qualcuno dovesse rubarlo ... ovviamente per attivare la modalità bisogna scaricare in Google Play la relativa applicazione gratuita.
Dopo aver ricaricato il dispositivo completamente fin al 100% utilizzandolo continuamente circa 3 ore al giorno, ho notato che dopo quasi 4 giorni la percentuale di carica della batteria è diminuita a 7%.
Durante la ricarica, nel display, in basso a destra, si accende un minuscolo led rosso che si spegne a ricarica completa (circa 6 ore quando la sua percentuale di batteria scende a 7-8 %).
Quando il dispositivo è acceso, tenendo premuto il tasto ON/OFF, dalla destra dello schermo, esce una finestrella con 3 opzioni: "Spegni", Riavvia" e "Screenshot", quest'ultima importante opzione permette di scattare una foto di ciò che in quel momento è visualizzato sullo schermo e salvarla come immagine.
Per quanto riguarda i limiti del dispositivo, che il sottoscritto ha riscontrato, sono i seguenti:
*) per ascoltare la musica occorre necessariamente una cuffia con jack 3,5 mm oppure una cuffia con BT che venga accoppiata al dispositivo, altrimenti l'audio NON SI SENTE;
*) se viene attivato il BT non è possibile utilizzare "Opzioni Gestione Volume" nè "Equalizzatore" del dispositivo;
*) il volume non si può aumentare oltre un certo limite per evitare danni all'udito e in questo ne risente la potenza dell'audio, particolarmente nell'ascolto di quei brani dove anche il volume fa la sua parte, come musica hardrock o heavy metal o altro.
Pertanto, assegno 4 stelle nonostante sia un dispositivo che mi è veramente piaciuto, molto grazioso, con tante qualità, piccolo, leggero, tascabile e facilmente trasportabile, ma per i suesposti limiti e soprattutto per il prezzo esagerato (349,00 euro a Dicembre 2019) non me la sento di assegnare 5 stelle.

- Telaio in alluminio rigido
- Dimensioni: circa 55,9mm x 98,9mm x 11,0mm
- Peso: 103 grammi
- Memoria interna: 16GB
- Connettività Bluetooth 9.0 e Wi-Fi (in questo modo sarà possibile ascoltare la musica in streaming dai principali servizi (es. Spotify, youtube) oppure scaricare i brani musicali direttamente sulla memoria del dispositivo per portare sempre con sé la propria musica anche dove non c’è una connessione disponibile)
- Cavo USB Type-C (possibilità di effettuare la connessione tramite cavo per trasferire i brani musicali dal PC al dispositivo)
- Sistema operativo: Android 9.0
- Amplificatore digitale S-Master HX (riduce il rumore e la distorsione)
- processore DSEE HX (utile per eseguire l’upscaling di files audio o stream di qualità inferiore in quanto riconosce strumenti, voci e generi e calcola ciò che è stato perso durante la compressione digitale)
- Batteria ricaricabile integrata agli ioni di litio. Autonomia compresa tra le 9-26 ore a seconda delle diverse modalità utilizzate (es. eliminazione del rumore o suono ambientale) e dei formati utilizzati per i files.
Tempo di ricarica completa: 5,5 ore circa
E' presente inoltre un sistema di ricarica rapida che assicura 2,5 ore di ascolto con 10 minuti di ricarica
DISPLAY:
- Display touch
- Display a colori TFT con retroilluminazione a LED bianca
- Dimensioni 3,6 pollici (9,1 cm)
- Risoluzione HD (1280 × 720 pixel)
BATTERIA (prestazioni dichiarate)
Mp3 (128 kbps) / Modalità suono ambiente ON: 20 ore
mp3 (128 kbps) / Modalità suono ambiente OFF: 26 ore
AAC (256 kbps) / Modalità suono ambiente ON: 18 ore
AAC (256 kbps) / Modalità suono ambiente OFF: 24 ore
FLAC (192 kHz / 24 bit) / Modalità suono ambiente ON: 12 ore
FLAC (192 kHz / 24 bit) / Modalità suono ambiente OFF: 16 ore
DSD (2,8224 MHz / 1 bit) / Modalità suono ambiente ON: 8 ore
DSD (2,8224 MHz / 1 bit) / Modalità suono ambiente OFF: 11 ore
mp3 (128 kbps) / Eliminazione del rumore ON: 21 ore
mp3 (128 kbps) / Eliminazione del rumore OFF: 26 ore
AAC (256 kbps) / Eliminazione del rumore ON: 19 ore
AAC (256 kbps) / Eliminazione del rumore OFF: 24 ore
FLAC (192 kHz / 24 bit) / Eliminazione del rumore ON: 13 ore
FLAC (192 kHz / 24 bit) / Eliminazione del rumore OFF: 16 ore
DSD (2,8224 MHz / 1 bit) / Eliminazione del rumore ON: 9 ore
DSD (2,8224 MHz / 1 bit) / Eliminazione del rumore OFF: 11 ore
Formati musica supportati:
- mp3 (.mp3): 32 - 320 kbps (supporta bit rate variabile - VBR) / 32, 44,1, 48 kHz,
- WMA (.WMA): 32 - 192 kbps (supporta bit rate variabile - VBR) / 44,1 kHz
- FLAC (.flac): 16, 24 bit / 8-384 kHz
- WAV (.WAV): 16, 24, 32 bit (Float/Integer) / 8-384 kHz
- AAC (.mp4, .m4a, .3gp): 16-320 kbps / 8-48 kHz
- HE-AAC (.mp4, .m4a, .3gp): 32-144 kbps / 8-48 kHz
- Apple Lossless (.mp4, .m4a): 16, 24 bit / 8-384 kHz
- AIFF (.aif, .aiff, .afc, .aifc): 16, 24, 32 bit / 8-384 kHz
- DSD (.dsf, .dff): 1 bit / 2,8224, 5,6448, 11,2896 MHz *Audio convertito in formato PCM lineare in uscita
- APE (.ape): 8, 16, 24 bit / 8-192 kHz (Veloce, Normale, Elevato)
- MQA (.mqa.flac): supportati
Connettività dispositivo:
- Wi-Fi
- Bluetooth 5.0 con LDAC, NFC
- 1 Uscita cuffie (mini-jack stereo)
- 1 porta USB Type-C (compatibile con USB 2.0)
- 1 slot MicroSD, Micro SDHC, Micro SDXC
Effetti audio:
- Sorgente diretta
- Equalizzatore a 10 bande
- DSEE HX
- linearizzatore di fase DC
- normalizzatore dinamico
- ClearAudio
- Vinyl Processor
Metodi di ricerca musica:
- Tutti i brani
- Artista
- Anno di pubblicazione
- Sequenze di brani
- Album
- Genere
- Compositore
- Hi-Res
- Trasferimenti recenti
- Cartella
- Cue sheet
Modalità ripetizione musica:
- Riproduzione casuale
- Ripetizione off
- Ripetizione di 1 brano
- Ripeti tutti
- Tutta la gamma
- Selezione
Uscita cuffie:
- Frequenza 20-40.000 Hz
- Potenza di uscita massima 35 mW+35 mW
Funzioni disponibili:
- Regolazione dell'audio
- Uso della funzione Noise Cancel
- Monitoraggio del suono ambientale durante la riproduzione di musica (Modalità Suono ambiente)
- Riavvio, formattazione o inizializzazione del lettore
CONCLUSIONI
Ovviamente la qualità del suono non è paragonabile a quella dei vecchi walkman. Il suono è pieno e profondo, i bassi si sentono benissimo ed il suono è nitido. Per godere appieno delle prestazioni di questo dispositivo, consiglio di collegare delle cuffie di elevata qualità in modo tale da enfatizzare i suoni. Sono in uscita le cuffie della Sony da abbinare a questo apparecchio ma va benissimo qualsiasi tipo di cuffia purchè siano di qualità.
Perchè acquistare questo dispositivo?
- Qualità del suono ottima (decisamente migliore rispetto a quella del cellulare)
- Per evitare di utilizzare continuamente il cellulare per ascoltare musica
- Per risparmiare batteria del cellulare
- Dispositivo tascabile, comodo da portare sempre con sè
- Batteria a lunga durata

IL CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
L'articolo arriva perfettamente imballato e protetto. All'interno della confezione troviamo:
-il Walkman NW-A105 Sony
-il cavetto per la ricarica
-le istruzioni
PRIMO STEP
Innanzitutto, vi consiglio di registrare il vostro prodotto on-line sul sito www.sony.eu/mysony .Poi, vi basterà selezionare la bandiera della vostra nazione e seguire le istruzioni che vi vengono fornite (vi sarà richiesto di creare un account sul sito Sony fornendo la vostra e-mail e creando una password). Fatto ciò...Potrete usufruire di un servizio di aggiornamento del prodotto e del software ogniqualvolta sarà necessario, oltre al servizio clienti.
MUSIC CENTER FOR PC
Per il trasferimento della musica da pc è necessario scaricare questo programma, o meglio installarlo sul vostro pc. Ammetto che questa cosa per me non era ben chiara, o meglio subito non avevo capito che questo programma era fondamentale. Si tratta di una sorta di libreria musicale multimediale, consente di creare playlist personalizzate, riprodurre i brani dei vostri artisti preferiti e trasferirli sul Walkman.
LE ISTRUZIONI DEL PRODOTTO
Sono abbastanza chiare, molto essenziali, non troverete pagine e pagine di indicazioni. Ma semplicemente poche informazioni tradotte in molte lingue. Comunque...Nelle istruzioni sono presenti delle immagini per rendere più che comprensibile cosa fare, specialmente quando vi trovate questo prodotto fra le mani per la prima volta.
Innanzitutto mettetelo in carica, potete attaccarlo al vostro pc tramite cavetto, mi raccomando assicuratevi che la carica sia portata a compimento, NON staccatelo prima. Da quanto riportato sulle istruzioni, una piena ricarica dovrebbe essere possibile in 5 ore e 30 minuti, in realtà ho notato che avviene un po' prima di questo lasso di tempo. Mentre lui si carica potete effettuare la registrazione del prodotto sul Sito Sony, come vi ho spiegato sopra.
Mentre aspettavo che si caricasse completamente ho approfondito tutte le notizie presenti nelle istruzioni...trovando riscontro purtroppo a un fatto che già avevo notato...cioè?MANCANO LE CUFFIE. Ebbene si, con mio grande stupore e sgomento, questo prodotto così bello esteticamente, e valido dal punto di vista funzionale, qui in Europa NON viene dotato di cuffie. Mah.....ecco questo è un punto che rivedrei. Considerato anche il costo importante (349 euro attualmente qui su Amazon), che per carità, siamo tutti d'accordo sull'Ottima qualità Sony, a casa possiedo diversi articoli di questo marchio, addirittura un lettore mp3 ancora con i tasti ed un lettore cd, perchè ogni tanto mi viene nostalgia di tutti quei cd che negli anni ho acquistato ed amato...però LE CUFFIE secondo me sono fondamentali. Le avrei messe nella confezione.
FUNZIONALITà BLUETOOTH
Altra funzione che consente questo prodotto è quella Bluetooth.
Potete anche ascoltare la musica archiviata sul Walkman da dispositivi audio Bluetooth come le cuffie, sarà sufficiente "associarli".
CONCLUSIONI
Questo Walkman esteticamente è impeccabile: dimensioni contenute, design semplice ed elegante al tempo stesso. Dotato di touchscreen e tasti laterali. Non pesa molto. A vederlo in funzione, una volta caricato ed acceso sembra quasi un cellulare per struttura e per la presenza di una "tendina" per le funzioni e impostazioni (la classica dei nostri smartphone).
Rimango però sbalordita dalla mancanza in dotazione nella confezione di un paio di cuffie ( nelle istruzioni viene scritto che nei modelli Coreani sono invece fornite), mi dà perplessità anche la questione della memoria da 16 GB che però non sono effettivi poichè buona parte servono al dispositivo per le varie funzioni...quindi a meno che non vi accontentiate della memoria presente, dovrete per forza espanderla acquistando una micro sd (memoria espandibile). Dei 16 GB, una parte della memoria viene utilizzata per le alcune funzioni di gestione dei dati, perciò la memoria disponibile corrente per il software dell'applicazione è di circa 6,29 GB.
Per questi motivi gli ho attribuito 4 stelle e non 5.
Spero di non essermi dilungata troppo, grazie per l'attenzione.
In ogni caso, tornerò ad aggiornare la recensione qualora avessi novità da comunicarvi.
Un buon prodotto, che secondo me presenta qualche limite, come ho scritto sopra.
LO CONSIGLIO?SI. Ma dato il prezzo elevato vi consiglio di tenerlo d'occhio ed attendere che il prezzo cali un po'.


I have connected Ikko OH1 to it and for such a low power hungry monitors the 105 player cannot cope with them at all.. I have attached other headphones that I'm using in office and I'm running volume on max 120 and still this player has no power to drive them at all. It's actually so bad that I thought it's broken.
And before you ask me - there is no gain anywhere in settings, loads of digital mumbo jumbo but useless in terms or running any average headphones.
The only thing I can hear is Bass nothing else, no treble whatsoever just pure lows. It's so bad that drums sounds unify across the range.
I could talk about the good points like buttons and design but there is no point at all as this is music player thats so underpowered that everything else does not count. I cannot even compare it to my mobile Pixel 2 that's how bad it is. Switching between this player and my PC with terrible onboard sound card I feel like my PC has high res DAC built in.
I tried FLAC files, tried Tidal on Master quality - all sounds the same even MP3 192 vs FLAC has no difference at all.
Even with direct sound out (which disables all sony gadgets) it has tiny difference - returning it instantly.
Save your hard earned money and don't let them to take them away for such a poor product.

It is well made, compact and robust. Looks and feels a quality item.
The instructions are very poor, being nothing more than pictograms which basically amount to "follow the screen instructions."
Wired connection results is a quiet experience. The volume seems low and even on the higher settings is not especially loud.
Bluetooth was very hit and miss. Very annoyingly there appear to be issues with volume control on Bluetooth devices. I connected it to a pair of JBL earbuds and the sound was staggeringly loud, far too loud to be safe. The volume controls on the Sony refused to work and I was met with a message stating that they don't work when connected via Bluetooth. Quite why I do not know but as the JBL's do not have a volume control themselves I was unable to use them.
I next connected via Bluetooth to a pair of Jaybird earphones. Again the Sony stated that volume control was not available for Bluetooth devices, except it was and I was able to control the volume via the Sony, despite the unit claiming this would not be possible.
I tried a Sony speaker but was unable to connect to it, despite my iPad connecting to the same speaker seamlessly and without issue.
When it works, the sound quality is good but certainly not as good as the price might suggest.
If this was half the price I might suffer its vagaries. But at this price level it really is rather unimpressive. I found it a very frustrating experience.
It will probably be going back.

Klanglich ist das Teil hervorragend. Klare, frische Höhen und satte saubere Bässe, da gibt es nichts zu beanstanden, vorausgesetzt man verwendet eine guten Kopfhörer. Auf Android habe ich schon lange gewartet, jetzt kann ich mit den entsprechenden App's endlich auch meine Hörbücher hören. Einige sagen der CPU ist zu schwach, dass kann ich nicht bestätigen, reicht für einen MP3-Player locker aus. Der Player ist äußerst handlich und sehr hochwertig verbaut. Soweit alles prima.
Aber !!!
Der Player kostet 350€ und Sony spart an allen Ecken und Enden, das geht meiner Meinung nach gar nicht.
- 6gb von 16gb freier Arbeitsspeicher ... ein Witz. Man ist definitiv gezwungen eine MicroSD Karte zu kaufen - das kostet extra.
- Eine Hülle fehlt auch - das kostet extra (wenn's dann mal eine gibt ).
- Netzteil fehlt, über USB dauert die Aufladung schweinelange - das kostet extra.
- Kopfhörer fehlt - das kostet extra.
- Das Ladekabel ist gerade mal 50cm lang - geht's noch knausriger?
- Zum Akku – der hält angeblich 26 Stunden durch - wo, auf dem Mond? Selbst im Standby, ohne das ich überhaupt etwas mache ist nach knapp 3 Tagen Schluss - lächerlich. Mit eingeschalten WLAN, normaler Nutzung und normaler Lautstärke hält das Teil gerade mal 6 Stunden, aber wirklich nur bei moderater Lautstärke und genügsamen Ohrhörern. Wenn man unterwegs ist, viel zu wenig.
- Über Bluetooth kann man den internen Equalizer nicht nutzen . Wieso? Andere installierte Player-Apps können das, Sony nicht.
Letztendlich muss ich sagen, der Sony ist beileibe kein schlechter MP3-Player, ganz im Gegenteil, die spartanische, beziehungsweise fehlende Ausstattung und einige Sony üblichen Softwarebugs macht aber vieles wieder kaputt. Wenn ich nochmal 100 Euro für Zubehör ausgeben muss, komme ich mir verarscht vor. Wegen meiner Hörbücher und dem dafür benötigten Android Betriebssystems werde ich ihn behalten - besonders zufrieden bin ich aber nicht.


On player volume it's actually difficult to tell whether the fault lies with the EU mandated software limiter, the Sony hardware or a combination of both. It simply can't drive a decent pair of wired headphones. Maybe the non-EU version fares better.
Android 9.0 with access to the Play Store should represent a step forward for a dedicated audio device like this. Now you can stream from Qobuz, Tidal in HD AND Spotify, Deezer etc for casual listening; all via aptX HD and Bluetooth 5.0 to wireless earphones. Unfortunately, by running a recent Android implementation this manages to hurt battery life badly.
In addition, using Android on this size of device is not a comfortable experience. It's been forked to work well with the Walkman app and associated hardware controls - but it has not been properly optimised for a device this small. Typing on the keyboard for setup and music search is near impossible to do accurately which is incredibly frustrating. Furthermore, Sony's selection of Android settings to remove and retain defies logical explanation.
Volume issues aside, the battery is woeful. If it lives up to anything like the performance claimed by Sony that would be something. However, when charged to 100% and turned off for 48 hours, by the time I came to power it up again the battery level was at 1%. Initially I thought I must have left it on standby by mistake. But this happened repeatedly. It's one thing draining battery through constant use, but not having any juice when you believe it should be ready to play is just unforgivable.
Maybe mine was just a defective unit; but taken together with the volume issues and the overall Android experience, it's now been returned. A good idea, badly implemented - very disappointed.

I use the portable audio player for a few hours each day at least, paired via Bluetooth with the Sony WH-1000XM3’s. I also stream most of my music. Wanted a step-up from my phone.
To summarise my experience:
Sound – pretty darn wonderful, especially when paired with the XM3’s – takes me to another world. Massive step up from my phone! (Note: I’m no audiophile expert, just your average music fanatic.)
Battery life – much worse than I was expecting. It really isn’t very good, certainly not for streaming music and using Bluetooth at the same time. I cannot be bothered with constantly charging. I would rather downgrade to a device with no streaming ability but has a significantly better battery life.
Design – absolutely beautiful. It’s sleek, gorgeous, and looks so damn good. The screen display is also pretty dope, and the size of the device is perfect. Nice and slim, slots into the hand; not too chunky, and light-weight.
Functionality – the buttons at the sides are great; the ability to alter setting to my taste works fine too – although would have liked to make the icons bigger. Can be a bit fumbly if you were to do lots of typing, but not something I needed as I only use this device for music. Did have some issues with the screen freezing – with the youtube and amazon music apps specifically.
Tape UI – it’s super cool, but nothing to write home about, as it only works on the Walkman app as opposed to being a general screen saver, and as I mentioned, I stream music a lot and the battery isn’t great, this would only drain it further.
I wanted so much to love this, and thus I am left disappointed. Hoping in the future Sony will figure out a way improve battery life. I know they’ll get there eventually.
Good battery life is perhaps one of the main things I wanted, therefore, I returned this and got the NW-A45, with hope that Sony will develop a more solid music streaming app in the future.

Testé sur un Klipsch HP3 (25 ohms), Bose QC20, Sony WF-1000XM3 avec des fichiers MP3 320kb/s, DSD 2.8Mhz ou FLAC 44.1khz.
Vu ce qui va suivre j'ai même pas pris la peine de la testé sur mon casque Sennheiser HD 700 (150 ohms)...
En filaire la qualité du son est top et les technologies intégrées qui différencient ce produit par rapport à la concurrence comme le DSEE HX, S-Master HX ou plus gadget comme processeur Vinyl offrent un réel plus.
Par contre au niveau de la puissance (comprendre ici Volume), c'est ridicule. Avec le volume au maximum il faudra tendre l'oreille pour ne rien perdre de la musique que vous écoutez, que se soit avec ou sans(mode direct) les techno différenciantes proposées par ce "walkman".
Mon bon vieux Samsung Galaxy S7 a bien plus de puissance, un comble!
En mode bluetooth commence le vrai fun, toutes les fonctionnalités proposées par ce walkman et qui le différencient des autres produits du marché (je sais, j’insiste beaucoup sur ce point) sont... Désactivées et ne peuvent pas être utilisées !
Par conséquent ce produit n'apporte plus rien par rapport à la concurrence.
Cependant c'est peut-être propre au casque Sony WF-1000XM3 que j'ai utilisé pour tester le Bluetooth, à confirmer.
Mais si cela se confirme, pour le bluetooth n'importe quel baladeur certifié Hi-Res Audio à 40€ fera l'affaire, il en va de même pour la plupart des téléphones portables low cost ayant cette certification.
Concernant l'interface utilisateur, c'est Android... Sans couche propriétaire le distinguant de ce que propose les modiles. Seules deux applications spécifiques mais basiques sont proposées. Donc à quoi bon.
Coté autonomie et chauffe: vous perdez de la batterie, beaucoup de batterie, même sans l'utiliser (et avec le Wifi off). Le mode veille et économie d'énergie est à revoir.
Avec une utilisation modérer (4-6 heures/jours durant les transports et au boulot) il faut le recharger tous les jours.
En utilisation il est toujours entre tiède et chaud.
Bref garder votre argent pour un produit sérieux.
Messieurs de la division baladeur de Sony, je suis très déçu.
Par contre les derniers casques audio de Sony sont aux top, bravo les gars !

The display and touch screen is very bright, colours seem richer then a45, touch sensitivity is good.
I have loaded this with a 128gb sd card, the walkman app is sufficient and works well. The build quality is excellent very sleek design. This player comes with android 9, its fully fledged version allowing you to download apps from the play store. My conclusion is that this offers more then the a45, its adds a few extras, like vinyl procceessor, but more importantly its give you android OS, for me Evan tho I have 70 gb music stored, it's nice to have Spottily, YouTube music, dezzer, and the upcoming amazon HD streaming service available on this device. Overall very Happy, only gripes battery could have been better, to improve this I have switched off WiFi and Bluetooth and activated battery care. Forgot to mention this is charged with USB C making life lot easier compared to the A45 specific cable.
Update 16/8/2020
Having had this since January 2020 ,the A105 has improved in certain areas , the most likely and important
area is battery life, with recent firmware updates this has allowed extra hours of playback , a auto device switch off is now implemented, when unit is not used . I found by switching WiFi of this also extends battery life, i mainly use this as a Bluetooth streamer and battery life has improved. The problem is this device is not perfect but by god you will not get a Hi Res audio player with the quality like this, if you use LDAC then you cannot beat the audio quality the A105 produces ,its so crisp. I use this as my main daily music player ,from streaming to headphones i am more then happy . This is quality not quantity ,but not perfect its sits in between.

To purchase Hi-Res album replacements would give flexibility to create playlists on a PC and then copy to the NW-A105, however, the cost would be prohibitive.
Streaming is only a valid option when you have a WiFi connection and little use on plane flights, beach locations, on piste etc. where I tend to listen to music. With microSDXC cards so cheap downloading full Hi-Res files seems the best option. I tested a Samsung EVOPlus 512GB card but had a few issues with the card not always being recognised – it was also too big for my needs. I am now using a SANDISK Ultra 256GB card with read speeds up to 100 MB/s and only cost £27 – this will store around 200 albums and is working very smoothly!
I have used Tidal which is good but very expensive compared to Amazon Music HD which is only £129 on an annual subscription and has a very large Hi-res catalogue with daily new releases. Tracks up to 24bit 192 KHz can be downloaded and played back using bluetooth to my BOSE QuietComfort 35 (Series II) or SONY WH-1000XM3 Noise Cancelling Headphones or my STR DN1080 Receiver in my HiFi system at amazing quality.
Battery life is surprisingly limited, however, 5+ hours playing back Hi-res tracks via bluetooth with downloaded files and WiFi off is not an issue for me. An old SAMSUNG charger recharges the SONY in less than 1.5 Hours, Apple chargers take 4+ hours!
I did test my SONY, BOSE and Sennheiser HD595 headphones using a wired connection and as other reviewers have noted you do need to have the volume close to maximum – not a problem for me as I don’t want to go deaf and I will always use the excellent LDAC SONY bluetooth connection where there are no volume issues and full Hi-res output is retained.
Picture shows Hi-res 24bit / 192KHz Amazon Music downloaded track playing back via bluetooth - can't do this on my iPhone - well done SONY!

Sound quality on Bluetooth is good. I do not have any issues with the volume level (maybe because I live in Ukraine and have Ukrainian Google account), I never slide the volume greater than 60% - the sound is loud. I was really scared reading about "European models' sound cap", I do not see anything like this.
The battery is a big disappointment. When I charge the player to 100% and turn it off - it drains 15% during the night. Turned off device drains 15% overnight!!!! None of any other electronic devices behaves this way.
If you turn on Wi-Fi - the battery charge will drain on your eyes - a percent in several minutes.
Using YouTube Music app I can have about 8-9 hours of music in Airplane mode (BT is on, Wi-Fi is off, Airplane mode is on) played from Downloaded storage.
The main and huge disappointment is battery life in play mode and especially in standby or turned off mode.

First up the unit I purchased is EU volume capped. Therefore, although the sound quality is excellent it cannot truly shine. This device is so much more capable than it is allowed to be, thanks to the bureaucrats that believe we need protecting from ourselves. I have overcome this by purchasing a separate portable headphone amplifier. This allows the A105 to behave as it was designed. I can confirm the SQ generated by the little Sony is truly fantastic, for what is essentially a mid range device.
Secondly, the battery life is awful. I cannot figure out what is drawing so much power. For the vast majority of the time I have WiFi and Bluetooth turned off, the screen off and no background apps running. Yet the battery drains as if there is something wrong with it, in fact maybe there is. Maybe Sony should have trimmed back the resource hungry Android OS for this device, I'm not sure.
But this brings me to my final point. Android allows for downloading and installing apps to the device. For me the A105 has become my all round audio device. In addition to Sony's own Music App I have also installed, BBC Radio Player, Spotify, Audible and Patreon. So essentially when out and about I can listen to anything I please,but for serious listening I need to hook up my headphone amplifier to get the most out this Walkman.
The Sony NW-A105 is a mixed bag to be honest. I would recommend avoiding the EU capped version, it really is too quiet. I would also recommend being mindful of the poor battery life, it's not a deal breaker but it may frustrate heavy users.

It's a real shame as there's so much to like about it, however with a battery this poor it's not really fit for purpose.
I'd decided to upgrade from my trusty Walkman NWZ A15, which is approaching it's 5th birthday. I searched around and decided on the NW-A105. It had all the features I wanted in an upgrade, touch screen, Wi-Fi Android 9 , access to Amazon Music, BBC sounds apps.
I was a little put off by the poor battery reviews but I noticed that Sony had addressed this in a new firmware update.
First impressions it's small lightweight and has a nice premium product feel to it.
The battery was completely dead so I had to fully charge it which took about 4.5 hours.
Once complete I connected to my home Wi-Fi started it up and changed the settings to display Battery %, I then noticed the battery had dropped to 90% already. Not a problem I thought I just need to complete that firmware update. So I plugged the charger back in (you only get a very short USB C Cable) so make sure you have your own one to hand. It took about 20 - 30 minutes to download and install the new firmware. Once complete I Ieft it on charge and installed both Amazon Music and BBC sounds and connected to all my Bluetooth devices with ease and played a couple of tracks. I was then down to 80% on battery. I then set it to battery saver mode and dropped the brightness down to 30%, I set the screen timeout to 15 seconds and auto power off after 1 hour of non-use.
I charged it 100% and then powered it off ready for the morning commute into work. I left it in battery saver mode and switched off the Wi-Fi. Through the day I probably played about 25 - 30 tracks, a mixture of MP3's, Flac's and Wav's and charged it back to at one point when it was down at 75%.
Just re-booting takes 2% of the battery. By the time I got home it was on 50% this is just not acceptable. Let’s face it I wasn't even connected to Wi-Fi, so one of its biggest features is not even in use. I also read on the Sony Support page if you power it off at 30% or less it's unlikely to power back on without a full charge. Well that was the final nail in the coffin. Sadly I contacted Amazon for a return.
On the positive side the audio quality was great especially on some of my Hi-Res 24 bit tracks.
However if you need to charge a portable music device multiple times a day without even using most of its features then there's a big problem.
So either this unit was faulty or Sony have rushed this onto the market without the extensive user acceptance testing.
I'd also like to point out you need to buy a screen protector and a case so that's an additional £15 at least.
Come Sony could you not bundle these in at this price point?
So purchase with caution.
I'm still in the market for a new media player and am considering the Fiio M9, any recommendations are welcome.
