Отзывы о Жесткий диск HUAWEI 2.4 ТБ 02351XNU
498 отзывов пользователей o HUAWEI 2.4 ТБ 02351XNU
Пользовались
HUAWEI 2.4 ТБ 02351XNU?
Поделитесь своим опытом и помогите другим сделать правильный выбор
no me agradaron los materiales, ya que se mancha el color plateado, solo con poner la mano encima, el plástico del teclado no es de la más alta calidad.
Huawei Share solo aplica con algunos modelos de celular, revisen que el suyo sea compatible; en todo caso pueden compartir los archivos mediante USB.








Puntos en contra:
El ángulo de la cámara
La duración tan corta de la batería
Sin duda es una gran relación calidad - precio.
Llegó 8 días antes de lo esperado y en perfecto estado


Come studente di Ingegneria Meccanica avevo bisogno di un PC ragionevole nelle prestazioni, durata della batteria, dimensioni, peso e prezzo. Questo ultrabook della Huawei risponde bene alle mie esigenze e sostituisce un notebook dell'Asus di ben 4 anni, che ho abbandonato soprattutto per il peso eccessivo sulla schiena (circa 3.2Kg), che a fine giornata era sempre a pezzi.
Spedito in appena 1 giorno, la scatola contiene il portatile, il caricatore USB type C con relativo cavo e alcuni manuali.
Partendo dall’esterno, la macchina ha un case completamente in alluminio a finitura satinata che conferisce al PC un look gradevole e notevole rigidezza a flessione e torsione. In generale, la qualità è davvero molto ben rapportata al prezzo.
Una volta aperto il PC fa nuovamente la sua figura: il touchpad è di buona fattura, scorrevole e preciso nel puntamento, non sbaglia mai una gesture. Anche la tastiera a membrana è buona: la corsa è di circa 1mm e il feedback è ottimo. Il layout, ovviamente italiano, non lo ritengo ideale: ad esempio non è presente il tasto fine, che utilizzavo moltissimo, e nemmeno il tasto “option", tutte cose alle quali dovrò semplicemente riabituarmi. La retroilluminazione, cosa rara in questa fascia di prezzo, ha intensità regolabile su due livelli e fa il suo lavoro, anche se la luminanza non è la stessa su tutti i tasti. A lato della tastiera si trovano le due griglie per gli speaker (4 in totale), che suonano davvero bene e il volume è sorprendentemente alto: per la fruizione di contenuti multimediali sono perfettamente adeguati. Il tasto di accensione è locato sopra lo speaker destro e non è previsto il sensore per l’impronta digitale, che non rimpiango. L’accesso a Windows 10 con PIN è procedura veloce che viene automatizzata dalle mani in fretta.
Lo schermo è un 14” FullHD (1920x1080) che copre a malapena il 70% dello spazio sRGB, quindi è bene che gli appassionati di fotografia guardino altre macchine. Fortunatamente la calibrazione del display è buona, quindi i colori risultano ben temperati e verosimili, piacevoli da vedere. Specifico che il display non è Touch-Screen (che peraltro avrebbe poco senso) e ha finitura opaca, ottima per chi lavora in ambienti a forte illuminazione. Tenendo a mente che il display è anche un IPS e non ho notato il minimo backlight bleeding mi ritengo davvero soddisfatto.
La dotazione di porte I/O è a me sufficiente, abbiamo:
1 USB type C, che è anche l’unica porta per la ricarica,
1 USB3.0 type A,
1 USB2.0 type A,
1 HDMI, per fortuna full size,
1 jack stereo 3,5 mm.
Da notare che è presente un LED per l’indicazione dello stato di ricarica della batteria, cosa davvero gradita. Ciò che manca è un lettore per schede SD, che costringe a prendere un adattatore esterno.
Aprendo la cover inferiore (basta rimuovere le viti Torx a vista e tirare dalla parte superiore con cautela) si accede alla motherboard. Spiccano subito la ventola e le due heat pipes di dimensioni generose: il sistema di raffreddamento non ha il minimo problema a mantenere al fresco la APU prodotta da AMD, se si verifica throttling è per limiti sui consumi. In evidenza è anche la generosa batteria al litio da 57Wh di cui scriverò in seguito, che occupa tutta la parte inferiore del PC. L’SSD (M.2 dimensioni 2280) da 250GB trasferisce dati via protocollo SATA. Utenti Reddit di questo PC riportano sia rimpiazzabile anche con equivalente a protocollo NVMe (non ho ancora potuto verificarlo, ma è probabile sia vero), quindi sensibilmente più veloce, ma ritengo quello installato adeguato. Sostituibile è anche l’ottima scheda wireless (WiFi+BT) Intel 8265, in quanto il BIOS sembra non avere blacklists. La pecca davvero grande è la non espandibilità della RAM, che mi ha fatto seriamente dubitare sull’acquisto. I moduli sono Samsung DDR4 a 2400Mhz, CL17, che lavorano in dual channel. Da notare che la porta USB type C, sebbene ben supportata da viti e staffette, è saldata alla motherboard. C'è quindi da fare un minimo di attenzione.
La macchina arriva con Windows 10 Home, ed è stato un piacere non notare programmi spazzatura preinstallati. L’unico programma presente è PC Manager, utilissima (ma mal tradotta) suite per l’aggiornamento dei Driver del PC, consiglio vivamente di non disinstallarlo. Consiglio di eliminare ridurre lo spazio dedicato alla partizione D, che di default occupa circa 120GB, e accorparla alla partizione C. In tal modo l’SSD dovrebbe lavorare molto meglio e il PC essere più reattivo.
Nell’utilizzo quotidiano la macchina non fa una grinza: la CPU è perfettamente adeguata anche a un multitasking spinto e l’SSD lo rende molto veloce, sebbene abbia prestazioni modeste. Quindi se tutto ciò che fate con un PC è editare documenti Office e consultare siti Web questo PC fa sicuramente al caso vostro e costituisce un buon investimento.
Per il mio corso di studi, invece, ho spesso la necessità di utilizzare programmi come SolidWorks, MatLab, VirtualBox e altri, nati per PC ben più prestanti. Comunque sia, per quanto concerne l’utilizzo “didattico” dei software sopra citati, non ho mai riscontrato problemi, il che mi rende molto soddisfatto, perché pensavo di dovermi ridurre a compromessi più stringenti. In nessun caso sono riuscito a mandare al 100% né CPU né GPU e nemmeno a saturare la RAM, che a mio parere costituisce il primo forte limite della macchina. Tengo a specificare che 1GB della memoria è di default dedicata al chip grafico, quindi la memoria effettivamente disponibile al SO è di 7GB. Il benchmark SolidWorks ritiene il PC adatto a complessivi sino a 2500 parti, che è un limite che al Politecnico con ogni probabilità mai raggiungerò. Consiglio a tutti coloro che vogliano modellare con tale software di disabilitare nella visualizzazione complessivi l’ombreggiatura, manda in crisi la GPU. Dimenticavo di specificare che la Virtualizzazione è attivabile da BIOS.
La batteria è fenomenale, mi garantisce 8h di utilizzo di cui almeno 1,5h su software CAD. Solitamente il WiFi è sempre acceso, sono aperte almeno 2 schede Chrome e alcuni PDF, con retroilluminazione tastiera accesa e luminosità al 70% circa. E per giunta le prestazioni sono eccellenti! La cosa mi ha lasciato davvero sbalordito. Anche la carica è velocissima, massimo 2h e si è al completo. Se uno dei vostri problemi è l’autonomia in mobilità, beh, questo PC non vi tradirà.
In conclusione sono davvero colpito da questa macchina, che per 560€ mi dà leggerezza, autonomia, robustezza e soprattutto prestazioni che non mi sarei aspettato. Ovvio ha tanti piccoli difetti, ma i pregi che porta con sé fan dimenticare in fretta quelle pecche. Fra tutti i difetti uno è davvero considerevole, ovvero la non espandibilità della RAM, che potrebbe pregiudicare la durata nel tempo dell'acquisto. Purtroppo la cosa si vedrà solo con gli anni.
Allego alcune immagini, sfortunatamente scattate in condizioni non ideali. Alzate la luminosità per vedere qualche dettaglio in più.
Acquisto davvero consigliato, fatemi sapere se lo sproloquio è stato utile.
P.S.
Giusto ieri, dopo una breve chat via mail, gli operatori della Huawei mi han linkato la pagina del loro sito USA dove trovare tutti i driver della macchina in caso di reinstallazione del SO. Si accede alla pagina cliccando il primo link della ricerca Google “Support Matebook D 14 AMD”, originariamente m’era sfuggito. Complimenti a Huawei per il loro supporto al cliente, davvero cosa non scontata.
INFORMAZIONI UTILI
Vedo parecchie recensioni che lamentano forte rumore dalle ventole del PC e lentezza del sistema alla prima accensione. Tutto ciò è perfettamente NORMALE. Infatti il PC è spedito con una Release di Windows 10 decisamente datata, pertanto sin dalle prime ore d'utilizzo il PC comincerà a scaricare automaticamente aggiornamenti su aggiornamenti per decine di GB di dati, e a installarli lentamente. Anche il mio PC nelle prime ore era decisamente inutilizzabile, con la CPU costantemente al 100% e l'utilizzo del disco era altrettanto alto. Le ventole, logicamente, erano sempre alla massima velocità e emettevano un forte rumore. Tutto ciò che posso consigliare è ciò che ho fatto anch'io, ovvero lasciarlo lavorare collegato all'alimentazione e seguire di tanto in tanto l'installazione degli aggiornamenti onde assicurarmi che tutto procedesse liscio e senza intoppi. Questa operazione (e l'installazione di tutti i software a me necessari) assieme al ripartizionamento del disco ha richiesto parecchie ore (direi almeno un pomeriggio), ma il risultato finale è stato, come da titolo, sorprendente. Consiglio infine a operazioni ultimate di eliminare tutti i dati di Windows Update e le vecchie installazioni di Windows dal disco tramite lo strumento "Pulizia Disco" di Windows: consentirà di recuperare almeno 20GB.
AGGIORNAMENTO #1
A più di un mese di distanza dall'acquisto confermo la mia piena soddisfazione, il PC è leggero e sufficientemente prestante, e offre un'autonomia incredibile: caricandolo sempre la sera ho batteria per tutta la giornata. Non ho ancora riscontrato problemi evidenti, nè lato software nè lato hardware. Un difetto fastidioso sono invece gli spigoli vivi lasciati sullo chassis in corrispondenza delle aperture per le porte USB, che col tempo mi han smagliato il tessuto dello zaino in cui normalmente lo riponevo. Per questo motivo consiglio questa cover:

Avrei preferito una versione 15.6 pollici grigio scuro, ma per l'appunto non esiste.
Parliamo del PC in questione, dopo averlo testato per un paio di giorni ho capito che è un PC adatto al 90% delle persone, è veloce, fluido, riesce a fare un po' di tutto senza troppe pretese, io personalmente sono uno studente e le caratteristiche che cercavo in un PC erano portabilità e velocità, e questo Huawei matebook d le ha tutte, non si inchioda mai.
Il processore AMD RYZEN 5 3500U si fa sentire, non avevo mai provato un PC con questo tipo di processori, e adesso sinceramente non tornerei indietro.
La qualità dello schermo è veramente eccelsa, i colori sono ben tarati e possiede anche varie modalità per evitare di stancare gli occhi.
Ciò che mi è piaciuto molto è stata la tastiera, ha un bel feedback e una bellissima retroilluminazione, il contro della tastiera è che dopo un tot di secondi la retroilluminazione si spegne e si riaccende solo quando pigiamo un altra lettera, per farla breve il primo tasto va premuto quasi alla ceca, avrei preferito che si accendesse la tastiera anche con il tocco del touchpad.
La leggerezza è il suo punto forte, è grande più o meno quanto un quaderno e l'alimentatore è molto più vicino ad un caricatore per cellulari che ai vecchi caricatori per portatili.
Pensate che avevo comprato una custodia per notebook da 14 pollici, ho dovuto fare il reso poiché il matebook ci ballava praticamente dentro.
Allego foto confronto col mio vecchio PC e il mio vecchio alimentatore.
Facendo un riassunto:
PRO:
•VELOCITÁ E FLUIDITÀ
•LEGGEREZZA E PORTABILITÀ
•ADATTO A TUTTI
•ALIMENTATORE MINIMAL
CONTRO:
•LIMITAZIONI DEI MODELLI
•RETROILLUMINAZIONE TASTIERA
Penso che a questo prezzo non si possa trovare di meglio, consigliato pienamente!

Tuttavia, non si possono spendere sempre cifre troppo elevate, soprattutto quando il PC dev’essere utilizzato in famiglia, per attività miste, tra lavoro, svago e istruzione.
Per questo motivo ho deciso di scrivere una recensione abbastanza dettagliata, che vada ad evidenziare gli aspetti più interessanti della macchina e soprattutto che incidano nella quotidianità.
Primo tra tutti è la presenza del Touch ID (come un vero Mac) anche su un PC di fascia media. Questo mi ha meravigliato molto e nell’utilizzo di tutto i giorni ritengo sia indispensabile, soprattutto quando il PC viene utilizzato da più componenti della famiglia. Infatti, questi potranno accedere alla loro area personalizzata attraverso la loro impronta digitale (tutela al 100% la privacy di ogni componente della famiglia).
Secondo aspetto, appetitoso (a questi prezzi), è la sua robustezza costruttiva.
Il Matebook D 14 è realizzato completamente in alluminio solido, molto resistente e non sensibile ai graffi.
cerniere indistruttibili, le quali non risentono assolutamente delle oscillazioni esterne o vari movimenti, tastiera un po' rumorosa, ma super affidabile e dalle giuste dimensioni.
Preciso che, a differenza del tanto amato Mac, non riesce ad aprirsi con una sola mano, bensì posso ritenerlo un dettaglio che non ci cambia assolutamente la nostra quotidiana.
Anche se si perde qualche millimetro in sottigliezza, come non posso elogiare la presenza di una porta HDMI, ben due porte USB 3.0 e il jack per le cuffie. Tengo a sottolineare queste caratteristiche perché sempre più spesso ci costringono a munirci di diversi accessori per collegare semplicemente una chiavetta USB o collegare il PC ad uno schermo più grande.
Tutto ciò lo considero un limite, e questo ha trovato fondamento nella gioiosa riscoperta di utilizzare la penna USB semplicemente collegandola al PC (senza quindi i maledetti HUB esterni).
Come nel mio caso, credo che molti prima di acquistarlo si chiedano se un processore AMD fosse in grado di offrire prestazioni adeguate rispetto a un INTEL.
Dopo averlo provato per diverso tempo, ponendolo costantemente a confronto con un Intel I5, sono potuto arrivare a delle conclusioni:
- durante l’utilizzo quotidiano non v’è alcuna differenza, riuscirete tranquillamente a svolgere le stesse operazioni alla stessa velocità (parliamo sempre di computer avviati da poco);
- nella riproduzione di filmati in 4k non vi è alcuna differenza di fluidità (tenendo a mente che non si ha un display 4K);
- nella durabilità, forse, potrete ottenere dei vantaggi inaspettati dai processori AMD. Infatti, è risaputo che la loro caratteristica principale è la robustezza. Dunque, quale processore più indicato su un computer Windows, che come sappiamo rallentano molto con il passare degli anni (staremo a vedere);
Superato questo dilemma, che non deve assolutamente condizionare la scelta, passiamo alle conclusioni.
Credo che, secondo il mio modesto parere, nella costruzione di PC (che non siano MAC) il marchio Huawei sia attualmente uno dei migliori. Riesce a realizzare delle macchine molte performanti e vicine a quelle dell’azienda di Cupertino (con prezzi decisamente diversi).
NB: la fotocamera è nascosta all'interno della tastiera. Questo vi aiuterà a tutelare al vostra privacy, tuttavia le riprese saranno sempre dal basso e quindi vi faranno un bel faccione (aspetto da valutare per chi utilizza molto la webcam).
Dettagli ulteriori:
TRACKPAD BUONO MA NON ECCELLENTE;
OTTIMA LA LUCE CHE SEGNALA LO STATO DI CARICA E IL LIVELLO;
DURATA DELLA BATTERIA DALLE 5 ALLE 6 ORE (USO STANDARD);
BUONA LUINOSITA’ DEL DISPLAY, DISCRETA VISIBILITA’ SOTTO I RAGGI DIRETTI DEL SOLE.

Parto quindi da ciò che manca ossia ethernet, un lettore SD, un lettore DVD e un minimo di capienza in più (250GB di SSD, tenendo conto che almeno 20GB sono occupati dal sistema operativo sono pochini).
Tuttavia questo permette di alleggerire il portatile e sono mancanze compensabili tramite dispositivi USB collegabili all'evenienza.
La versione in questione è SENZA touchscreen e SENZA impronta digitale.
Per quanto riguarda il portatile in se, la CPU Ryzen 5 2500U lavora bene, la navigazione su internet risulta fluida lasciando programmi come Office 2016 o editor PDF in background.
Testata anche estraendo archivi di qualche decina di MB e per "slicerare" file per stampa 3D (fino a 14 file assieme) e in pochi secondi ha svolto il suo compito.
Anche in ambito gioco non si comporta male grazie anche alla GPU integrata Vega 8, anche se attualmente non l'ho testato in giochi particolarmente pesanti a livello grafico (Risk Of Rain, Terraria) questo è riuscito a mantenere 60fps fissi tranquillamente, almeno finché nel gioco stesso non c'erano il finimondo di oggetti da calcolare tutti assieme.
Programmi come Visual Studio 2017 con 20GB di estensioni installate si avviano in una decina di secondi, tuttavia non ho compilato nessun programma sufficientemente pesante da farmi un opinione sulla capacità effettiva della CPU in compilazione.
La GPU Vega si prende però 1GB di RAM da quella totale quindi in tutto si hanno 7GB di RAM effettivamente utilizzabili.
Durante le varie operazioni ho riscontrato qualche riscaldamento "eccessivo" sporadicamente, il portatile resterà praticamente tiepido per la maggior parte del tempo. Riscalderà comunque di più durante la carica.
La ventola di raffreddamento non la si sentirà finché questo non raggiungerà temperature particolarmente alte.
La batteria in se è eterna, nonostante qualche ora di gioco, svariate ore di navigazione su internet e qualche ora di editing e visualizzazione di PDF sono riuscito ad arrivare a fine giornata tranquillamente se non al giorno successivo con un minimo di batteria residua.
L'SSD M.2 che monta su è sufficientemente rapido da avviare il portatile entro i 5 secondi purtroppo però non è particolarmente capiente.
Nota di merito secondo me va allo schermo: la cerniera che lo regge sembra essere robusta, i bordi laterali sono ridotti sotti il centimetro, la definizione 1080p su 14" permette di avere un dettaglio particolarmente alto e i colori anche se non al 100% fedeli sono gradevoli (il nero tende leggermente a sbiadire ma ho visto portatili di costo equivalente dove è letteralmente grigio e i colori completamente sbiaditi).
L'audio delle casse è davvero basso tuttavia è un compromesso accettabile vista la dimensione del portatile in se.
La retroilluminazione della tastiera è scarsa ma sufficiente per la visione notturna di quest'ultima.
La tastiera ha un numero di tasti ridotto in quanto mancano tastierino numerico e tasti per muoversi nei documenti (PAG+, PAG-, Fine, Inizio, ecc) questo in compenso permette di avere tasti grandi abbastanza da essere comodi.
Il portatile in questione arriva con Windows 10 Home con preinstallato un software propietario Huawei per tenere aggiornati i driver e Dolby Atmos (che personalmente preferisco tenere disattivato, specialmente durante l'utilizzo di cuffie), quindi è abbastanza pulito. Eventuali app in più le installerà in automatico Windows 10 ma ciò non dipende da Huawei.
Webcam e microfoni non li ho praticamente usati, se i microfoni mi sembrano di discreta qualità l'immagine della webcam è pessima.
Unica nota particolarmente negativa notata nel mio modello in particolare è che durante il processo di ricarica (che avviene tramite USB C) questo SEMBRA iniziare a disperdere corrente lungo l'involucro di alluminio, percebibile unicamente strofinando i polpastrelli attorno al PC ma non ho potuto effettuare test specifici. Non è comunque a livelli dannosi, tuttavia consiglio di verificare tale comportamento dopo l'acquisto essendo comunque qualcosa che non dovrebbe essere nemmeno percebibile. Qual'ora dovessi riscontrare problemi effettivi mi riservo di aggiornare la recensione.
Nel complesso sono veramente soddisfatto dell'acquisto in quanto ho trovato tale portatile leggero, con una buona qualità costruttiva, con un'autonomia veramente estesa e capace a fare di tutto in maniera perfettamente accettabile ad un prezzo leggermente inferiore rispetto alla concorrenza, perfetto da utilizzare al posto del PC fisso dove questo non sia possibile averlo.
EDIT 05/12/2018: lamentavo la mancanza di una lista di gesture da utilizzare col touchpad, mi sono accorto solo ora che sono personalizzabili tramite Windows andando su "Impostazioni > Dispositivi > TouchPad"

Questo video (due non me li fanno caricare) si riferiscono a due portatili Huawei Matebook D AMD 3500 U che presentano lo stesso difetto .
Il piedino anteriore di destra non tocca il piano di appoggio di circa 0,6 mm facendo traballare il portatile in maniera
non consona per un portatile di 650 € .
Ho chiesto il cambio del primo e il servizio Amazon (Impeccabile) mi ha spedito il secondo esemplare ,con mio
grande stupore presentava lo stesso difetto identico del primo.
Ho chiamato anche il servizio assistenza Huawei che sostanzialmente mi disse che probabilmente tutto il lotto
potrebbe avere lo stesso difetto(!!!!!).
Be che dire il secondo lo ho tenuto il pc mi serviva e con un po di lavoro "fai da te" lo ho riportato in piano
oltretutto il notebook è un ottimo pc molto veloce , criticabile anche la maniera in cui è partizionato il disco ssd.
Si puo fare meglio Huawei....!

Prodotto reso dopo 3 giorni di utilizzo.
Il processore ryzen 5 fa il suo dovere e di conseguenza non vi sono problemi nella navigazione internet, utilizzo di office e riproduzione di video, tuttavia si nota un certo riscaldamento nella zona presumibilmente del processore, che fa spesso partire la ventola; una migliore otimizzazione forse avrebbe potuto migliorare la situazione o forse sarebbe stato sufficiente installare una ventola più silenziosa.

- Calore: il PC purtroppo si scalda molto facilmente anche con lavori di leggera entità, diventando caldo particolarmente nella parte alta.
- Rumore: questo è il problema più serio. Davvero insopportabile la continua accensione delle ventole, anche con carichi leggeri di lavoro. Molto rumorose, al punto che durante l'utilizzo (semplice Word) in biblioteca ho dovuto spegnere il PC per qualche minuto e farlo "respirare".
- USB potenzialmente fallata: nel mio caso, e in quello di un altro utente, ho riscontrato che una delle porte USB è durissima e rende difficile (e potenzialmente dannoso) l'estrazione di periferiche.
- Prestazioni generali: nonostante il PC fosse nuovo, più di una volta mi ha crashato (schermo blu) o comunque rallentato tantissimo senza apparente motivazione (lavoro nel campo della comunicazione e non faccio mai carichi di lavoro pesanti come video editing).
Ho riscontrato questi difetti anche dai commenti di altri utenti. Per concludere, direi un'occasione mancata: macchina davvero bella e leggera, ottimo schermo e buona autonomia, ma con difetti troppo grandi per essere sorvolati.

Diciamo che mi occupo di computer da oltre 30 anni quindi ne ho visti passare molti. E anche molti MAC!
Non mi soffermo molto sui dettagli di questa macchina, le caratteristiche parlano da sole e anche le prestazioni.
Mi soffermo sulla procedura che vi consiglio di seguire non appena lo riceverete (e come ho letto su altri commenti).
1) Cercatevi una buona connessione ad internet e scaricatevi tutti gli aggiornamenti di windows.
2) L'anciate anche l'app specifica di Huawei per l'aggiornamento dei driver (trovate un'icona di fianco all'orologio) e fategli di nuovo aggiornare tutto, sopratutto il bios.
N.B. La procedura di aggioramento del bios potrebbe durante ai vari riavvii tenervi impegnato il pc per molto tempo (solito messaggio di windows con le palline che girano e scritto sotto "non spegnere..."). Ecco voi non spegnete nulla lasciatelo lavorare e abbiate fede!
A questo punto vi ritroverete un laptop dalle prestazioni strabilianti.
Se non fosse per il S.O. avreste davvero la sensazione di usare un mac!

Ho optato per il modello da 15 pollici per due ordini di motivi, da una parte l’età, ormai 55 anni, ed 1 pollice in più mi permetteva di non usare sempre gli occhiali e dall’altra economica, in quanto per 50 euro in meno l’unica differenza sembrava la capacità del SSD 256 gb al posto dei 512, in quanto nella mia esperienza pratica lo spazio in più mi serviva a poco.
Decido per l’acquisto al lancio per 599 euro che è e rimane un ottimo prezzo, ora è a 649, in confronto ai pochi modelli concorrenti in questi tempi di ristrettezze appariva quasi regalato, spedizione Amazon perfetta con tempi rispettati.
All’arrivo il portatile si presenta dentro la classica scatola di Amazon con un po’ di carta e con la vera scatola scatola dell’oggetto, all’interno protetto da paracolpi di polistirolo e da una busta il portatile, il manuale della garanzia e un manualetto di partenza rapida, l’alimentatore da muro con uscita type C e il cavo con doppia uscita type c.
Preso in mano il portatile parte l’effetto WOW, quasi tutto in metallo, tranne il bordo monitor e la copertura della cerniera in plastica, molto leggero, dicono 1,5 Kg ma sembra meno, il colore grigio chiaro, ricorda i Mac, la scritta Huawei sul retro del monitor, la tastiera con tasti grandi, il pulsante di accensione con il lettore di impronte digitali al suo interno, gli angoli stondati , il trackpad molto grande e vicino una rientranza con i microfoni che lo abbellisce Guardando le porte manca per completezza il lettore di secure-digital, ma si vive anche senza, e la porta USB 3.1 type c, impossibile da usare se si sta ricaricando il pc.
Dopo la configurazione di Windows 10 versione Home, ormai impossibile da fare direttamente con un utente locale, e dopo aver installato alcuni software per me indispensabili come Chrome, Acrobat, Filemaker Pro e il mio pacchetto di Office 2013, fatti i dovuti aggiornamenti di sistema, sono pronto per l’utilizzo notando con dispiacere la strana partizione dell’ SSD con una principale da circa 74 gb e una secondaria da circa 170, con pochi semplici passaggi e possibile avere una partizione unica, molto più pratica.
Il pc si accende in pochi secondi e grazie al tasto di accensione con l’impronta non dovete neanche digitare la password, un vero fulmine. Il monitor mi piace, non e lucido, quindi pochi riflessi, si vede praticamente da ogni angolo ma bisogna tenerlo almeno al 95% altrimenti e troppo buio e sui colori non ho trovato particolari problemi ma non ho pretese di fotoritocco o lavori grafici.
Il pc si muove bene, fluido, senza impuntamenti anche con 10 tab aperte di Chrome e un foglio di Excel, o quando guardo Youtube o Netflix, la ventola di raffreddamento si accende ogni tanto, probabilmente quando il processore va sotto sforzo ma non e fastidiosa e non ho mai sentito riscaldamenti ne sopra la tastiera ne quando appoggiato sulle gambe, il trackpad e preciso e riesce a non farmi sentire la mancanza del mio amato mouse, la tastiera e rapida con una corsa corta precisa.
A questo punto avrei dato 5 STELLE!!!!!
Ho poi cominciato a vederne i difetti:
la tastiera non e retroilluminata come nel modello da 14, non ho capito perché e al buio non si vedono i tasti,
la durata della batteria non superava mai le 5 ore, a volte anche solo 4,5 ed è vero che c’è la ricarica rapida ma mi e sembrato lontano dalle 6 o 8 ore dichiarate o sperate, ho poi scoperto che e da 42 Wh contro i 56 del modello da 14,
la webcam e sistemata in mezzo alla tastiera è ha solo una posizione che riprende dal basso e se stati digitando ci passi con le mani davanti,
l’audio e buono come volume, forse pochi bassi, ma le casse sono posizionate sotto e se il pc non e poggiato sui piedini, magari sulle gambe, si attutisce il suono.
In conclusione questi difetti, rispetto alle aspettative, mi hanno spinto alla restitutzione.
In conclusione
Pro:
Bellissimo design, tutto in metallo
Sensore impronte preciso
Monitor con ottimo angolo di visione e senza troppi riflessi
Processore fluido adatto a navigazione, office uso multimediale e streaming video
Contro:
Tastiera non retroilluminata
Medio/scarsa durata batteria
Partizione SSD da rivedere,
Posizionamento webcam non ottimale
Mancanza lettore Secure-Digital
Porta Type C non utilizzabile in ricarica del pc
In conclusione lo consiglio a chi lo usa saltuariamente in mobilità, mai in ambianti bui, e al prezzo di 599, valutate l'acquisto del 14, non provato ma che promette meglio

Personalmente lho acquistato per un uso in viaggio e fuori casa che va dall'uso di email ad un pò di editing ma grazie a questo ryzen di seconda generazione riesco a fare tutto discretamente.
Non mi pento di aver speso 600 euro, anche perchè sono stato mesi a confrontare i vari portatili e questo è quello che presenta il miglior rapporto qualità prezzo sul mercato, Leggero, Veloce, Potente.
Ricapitolando abbiamo: un ryzen 2500u una cpu 4 core con 8 thread con un clock abbastanza alto, una gpu VEGA8 integrata che performa meglio della controparte intel, 8gb di ram ddr4 con una frequenza di 2400mhz ( non vorrei sbagliarmi)
un ssd da 256gb, uno schermo Ips da 60hz full hd molto bello e vivido, TASTIERA retroilluminata ed a membrana, ed infine un grande e comodo trackpad e udite udite una batteria che da 8 ore di uso medio huawei ne dichiara 12 ma giù di li sono pari ad 8-9.
Concludendo consiglio l'acquisto di questo terminale che nota importante appena acceso non contiene bloatware inutile.
Naturalmente aggiornerò la recensione se avrò e risconterò problemi.
Se questa recensione ti è stata utile fammelo sapere.
Aggiornamento 03/10/18
Il notebook essendo un ips soffre di un fenomeno di backlight bleeding tipico di quasi tutti gli ips, non compromette l'uso di tutti i giorni e non dovrebbe peggiorare.
Come da foto in alto a destra, ripeto nulla di preoccupante

Iniziamo con gli aspetti positivi
- Per un uso universitario come il mio la batteria è l'elemento chiave. Se si imposta il cursore su "massima durata della batteria" vi posso assicurare che 8-10 di attività ve la fa senza problemi. Se si fanno cose più pesanti si scende a 2 ore di utilizzo.
- E' particolamente silenzioso con un uso blando. Dopo l'ultimo aggiornamento del BIOS la ventola sta sempre spenta se la temperatura della CPU va sotto i 40-45 gradi, quindi non lo sentirete nemmeno.
- Il Ryzen 5 + Vega 8 + 8GB di ram bastano per Office, Navigazione Web, streaming e fotoritocco molto leggero ( scordatevi filtri troppo complessi o editare raw di una Nikon d810). Ho provato a fare un po' di gaming ma in CSGO con risoluzione 1920 e dettagli al minimo non va oltre i 35-40 fps. ( per il gaming aggiornerò la recensione in futuro nel caso proverò altri giochi, tipo fortnite o apex. per il momento non li ho ancora installati )
- L'ssd da 256GB è molto veloce, non come un NVME, ma per quello che può fare questo laptop un NVME avrebbe solo consumato di più. C'è il "problema" della partizione ma a quello si risolve con un attimo, basta cancellare il D ed estendere il C, ed il gioco è fatto.
- La costruzione è veramente solida, tutto in alluminio, ma resta comunque leggero ed in borsa non occupa tanto spazio nè ve la appesantisce.
- Lo schermo è abbastanza buono, 70% del profilo sRGB. Ho provato a collegarlo al mio monitor Benq PD2500Q e devo dire che a parte una leggera desaturazione generale dei colori e un bilanciamento del bianco un tantino freddo, non ho riscontrato problemi. Sui neri soffre di backlight bleeding. Non ho chiesto la sostituzione perché mi serviva, e siccome ho già un monitor professionale non necessitavo di un pannello immacolato. E' un ips, gli angoli sono buoni, la luminosità è buona ma non eccelsa. Si vede comunque abbastanza bene sotto la luce del sole e la finitura opaca aiuta molto.
- La tastiera è molto comoda per scrivere, è retroilluminata, la corsa dei tasti mi piace, ed il layout è perfetto.
- Il touchpad risponde molto bene, le gesture di Windows 10 funzionano alla grande ed è molto preciso. Forse un tantino duro in pressione, se fosse stato un filo più leggero si poteva paragonare ad un touchpad di un macbook.
- Il caricabatterie è veramente leggero e compatto. Venendo da portatili decisamente più pesanti sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla leggerezza e dalla compattezza di questo caricatore. Il tempo che impiega per caricarsi del tutto da 0 è più o meno un'ora. Esce a diverse tensioni e amperaggi e potrete caricarci anche lo smartphone se dotato di porta usb c ( ve lo sconsiglio ASSOLUTAMENTE di caricarlo regolarmente con il caricatore del portatile perchè troppe cariche veloci danneggiano la batteria ).
- L'audio mi ha lasciato stupito per il suo volume e per l'equalizzazione Dolby. Non è troppo ricco di bassi ( quasi per niente ) ma a questo prezzo non possiamo pretendere un audio da concerto.
- Le porte USB sono 2 di tipo A, una sulla destra 2.0 ( di questa ne parliamo più giù perché mi ha infastidito parecchio) e una sulla sinistra 3.0 (particolarmente veloce). E' presente la porta USB C dove si ricarica e purtroppo non ho avuto l'opportunità di provarlo con vari adattatori ma spero di poterne provare uno in futuro e allora aggiornerò la recensione.
Passiamo agli aspetti negativi
- Mancanza del sensore di impronte digitali sul tasto di accensione. Huawei perché fai queste cose senza senso? Perché sul modello i5 c'è e su quello amd no?!
- Si graffia facilmente. L'alluminio usato non è troppo spazzolato o lavorato e mi sembra abbastanza grezzo, quindi comprate una cover. Io ho preso questa https://www.amazon.it/gp/product/B076ZQQTYR/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1 è per il 13,3" ma ci sta PERFETTAMENTE.
- La Webcam è di qualità mediocre, anche se alla fine serve solo per chiamate skype.
- I microfono hanno un suono leggermente metallico.
- I driver mi sembrano ancora da maturare un po'. Sulla frequenza di boost di 3.1ghz ci sta per pochissimi secondi e a volte è "gommoso", anche nella navigazione web. Spero in futuri aggiornamenti software.
- USB 2.0. u esse bi due punto zero. seriamente? sul lato destro c'è una usb 2.0. in un portatile del 2018? ma davvero? non ci ho creduto finchè non l'ho provata di persona. a questo punto era meglio che quella sola usb C supportasse la thunderbolt 3 e potevate anche togliere quella orribile usb 2.0. l'unica cosa per cui può esservi utile è per metterci la pennettetta del mouse wireless, fine.
Decido di dargli 5 stelle perché quei piccoli lati negativi che ha ( usb 2.0 a parte, la odio ancora come la peste ), alla fine dei conti, non ti fanno storcere il naso una volta che provi il portatile e lo usi tutti i giorni. Avendo già un fisso con Ryzen 5 2600x, 32gb di ram e gtx 1060 non avevo bisogno di qualcosa di potente, ma di compatto, leggero e con un batteria molto lunga. Oltretutto è costruito anche bene e non posso essere che veramente felice per l'acquisto.
Spero che questa recensione possa tornarvi utile ed in futuro la aggiornerò qualora ci saranno aggiornamenti.

Il trasporto e l'imballo non sono ottimi, il mio ha avuto una piccola botta, riparata con una ventose e tanta pazienza.
La costruzione è pessima, la tastiera fà molti giochi ed ha alcuni tasti più alti e alcuni più bassi, lo schermo non è coperto da vetro ma da una pellicola glare ed ha uno screen bleeding PAUROSO di cui allego una foto.
Dopo poco più di 15 giorni di normalissimo utilizzo neanche quotidiano la fessurina tra plastica dello schermo e metallo lascia intravedere della COLLA, allego una foto anche di questo.
L'ingresso delle porte USB e HDMI sono taglienti e rifinite in maniera grezza, il mio vecchio Ezbook 3 Pro , portatile economico cinese, era rifinito meglio.
Il pc scalda parecchio anche con operazioni poco più che normali, sviluppo di foto in camera raw o ridroduzione di video in FHD.
Se messo sotto stress la batteria dura pochissimo, non può essere ricaricata per le temperature alte di batteria e chassis ma soprattutto cade in un thermal trottling mostruoso.
Ci sono altre piccole note negative ma la ciliegina (ammuffita) sulla torta è che il computer NON ESISTE nella pagina di supporto huawei, quindi se vi servono dei driver bisogna andare sulla pagina americana (fino a quando ci sarà) che ha schermo touch full laminated e quindi anche dei driver diversi.
Ho fatto presente il tutto all assistenza clienti Huawei Italia, mi hanno liquidato dicendo di provare una nuova sostituzione qui su Amazon (povera assistenza clienti Amazon) scaricando il barile, non sò se ho il coraggio di farlo perchè potrebbe capitarmene uno messo peggio. Credo che opterò per un reso con Rimborso visto che da quando c'è l'ho la scollatura è aumentata.
Grazie ad amazon, state alla larga da prodotti Huawei / Honor

- Design davvero bello, ricorda un po' il macbook, che in fatto di design non ha rivali secondo me.
- Batteria ottima, a me dura 7-8 ore (Programmazione, navigazione web e musica). Da notare che per i primi due cicli di carica la batteria era durata pochino, 3-4 ore, forse per qualche problema software, dato che mi scendeva molto anche in standby.
- Componenti di buona qualità, ram samsung, ssd sandisk.
Le pecche di questo notebook secondo me riguardano la possibilità di fare upgrade, infatti (da quanto ho visto online, in realtà non l'ho ancora aperto) le ram sono saldate e ha solo un attacco m.2 quindi per aumentare lo spazio di archiviazione è necessario sostituire l'ssd principale.

