Отзывы о Процессор Intel Core i5-10400F
1610 отзывов пользователей o Intel Core i5-10400F
Пользовались
Intel Core i5-10400F?
Поделитесь своим опытом и помогите другим сделать правильный выбор

La scelta è caduta sul 10400 perché è un esacore con hyper treading (mentre i nuovi Intel serie 11 ne sono privi).
Il processore è, come atteso, assolutamente sovrabbondante per l'uso ufficio, con una riserva di potenza enorme.
Per altri utilizzi più impegnativi è sempre molto valido.
Ma se si vogliono ottenere le prestazioni massime è necessario considerare un importantissimo accorgimento, che incrementa sensibilmente la potenza disponibile.
Il processore in questione ha un TDP di 65 Watt nominale, il che si traduce in una frequenza di funzionamento standard di 2,9 GHz per ogni core. Solo occasionalmente, con l'attivazione del Turbo Boost si va ben oltre, arrivando anche a 4 GHZ, con conseguente aumento temporaneo della potenza. Dopo breve tempo, però, il processore riprende ad operare entro i limiti di potenza di 65 W nominali. Questo non per problemi termici, ma unicamente per ragioni commerciali, ossia per diversificare il 10400 dai modelli superiori e renderlo a basso consumo.
Molte motherboard di varie marche e, che io sappia, tutte le Asrock con chipset Intel 4XX e 5XX dispongono della possibilità di baypassare nel BIOS il limite di potenza, portandolo oltre.
Ogni produttore ha la propria soluzione, con differente denominazione commerciale (Asus la chiama APE), ma personalmente preferisco la BFB di Asrock per due motivi:
- la potenza attribuibile alla CPU è sino a 125 Watt e quindi non supera mai le specifiche massime Intel, così preservando il processore da eccessi;
- l'impostazione è attivata di default su Auto, che comunque sembra sfruttare tutta la potenza disponibile.
Con motherboard di altre aziende va tenuto conto che non tutte prevedono questa opzione e che di dafult è disattivata.
Ad ogni modo, l'attivazione dell'opzione BFB (o con altro nome nel caso di altri produttori) l'i5 10400 non è più limitato dal TDP di 65 W, ma può sprigionare tutta la sua potenza con TDP a 125 W.
HWInfo mostra come tutti i 6 core lavorino contemporaneamente a ben 4,3 GHz di frequenza base costante, con conseguente notevole incremento della potenza di calcolo. In sostanza tutti i core possono funzionare in frequenza massima contemporaneamente e senza limiti.
Le prestazioni divengono, quindi, non molto distanti da quelle di un i5 10600K che lavori a frequenza standard (ossia senza overclock); manca solo un ulteriore Turbo Boost per arrivare esattamente pari, ma l'incremento prestazionale dell'i5 10400 è impressionante.
Il rovescio della medaglia di tale incremento di frequenza e potenza è l'aumento del consumo, ovviamente. Per quanto riguarda il calore prodotto, il dissipatore stock è in grado di smaltirlo senza problemi.
E' da tenere conto che questa opzione non danneggia la CPU perché la stessa continua ad operare entro le specifiche della serie i5, comportandosi in maniera simile, come detto, ad un i5 10600K senza overclock che operi sempre intorno alla frequenza base.
E' peraltro sempre possibile variare il BFB, settandolo a piacere su altri valori, che spaziano da 70 a 125 Watt a passi di 5 W, così da raggiungere un compromesso tra prestazioni e consumi, ove necessario.
Considerando il prezzo del processore, poter disporre di fatto di un modello che è qusi pari al modello di punta della serie i5 non è poco.
Posso dire che nei fatti il 10400 con BFB attivo surclassa l'i7 6700 K che ho nel computer principale, con un divario che diviene consistente soprattutto nelle applicazioni che fanno largo uso del multicore e del multitread.
Riguardo alla grafica, l'Intel UHD630 non è certo paragonabile ad una scheda grafica dedicata.
Ma per l'uso ufficio ed in generale per impieghi non molto impegnativi va anche meglio del previsto, con una gestione fluida della applicazioni e buone prestazioni di decodifica video.
Per 161 Euro ritengo sia stato un'ottimo acquisto. Sto valutando, infatti, di sostituire l'7 6700K con un i9 10900, che grazie alla tecnologia BFB riesce a confrontarsi con un i9 10900K o 10850K, pur costando sensibilmente meno.

Per quanto concerne invece lato supporto Intel sul loro sito è possibile leggere molte guide ben fatte e nel linguaggio Italiano, sono sia utili per i neofiti, che per chi vuole rinfrescare un pò le proprie conoscenze.















Je le recommande également pour son rapport qualité prix, qui pour le coup est aussi performant que le Ryzen 5 3600 sur les jeux vidéo mais moins cher.






los i5 de 10º gen para equipos de escritorio, oficina, que trabajen con varios programas a la vez en dos monitores funcional realmente bien, si el procesador esta bien equipado con un mínimo de 8gb de Ram aunque sea entre 2133 y 2400 de frecuencia, rendirá muy bien, eso sí, cabiarle el cooler de intel por uno más eficiente y eficaz, con radiador y mejor ventilador para sacar el máximo provecho en caso de calentamiento.
Estos procesadores i5 de 10gen cuenta con soporte grafico hd para monitores de más de 21 pulgadas y muy buenas resolucines, ya resoluciones más altas, monitores, etc.... como juegos de mucho requerimiento se quedará corto, se puede ampliar facilmente, más mejoria por ejemplo......
i5 con 16de Ram y buena ventilación, se le pude sacar mucho jugo.
