Отзывы о Материнская плата ASRock B460M-HDV
147 отзывов пользователей o ASRock B460M-HDV
Пользовались
ASRock B460M-HDV?
Поделитесь своим опытом и помогите другим сделать правильный выбор






E' dotata di ben tre uscite video, coprendo tutti i connettori più diffusi.
Considerando le dimensioni compatte, è dotata di vai slot di espansione oltre a molte porte nel pannello posteriore.
Vi consiglio di procurarvi il driver di rete, in quanto con un installazione pulita, ad oggi, la scheda di rete non viene installata automaticamente da windows.
In funzione del rapporto qualità prezzo, voto 9,5/10

選んだ基準はMicro-ATXである事と、M.2 Wifiのスロットがある事、LGA1200ソケットである事です。
この条件を満たすのがこのマザーボードでした。ただ、今思えば上記の条件なら下位モデルのH410M-HDVの方が
よかったかもしれません。RAIDとか一生使いませんし。
一応仕事にも使えるようにと安定重視でIntel系CPUを選択しましたが、今組むなら正直Ryzenの方が同じ値段で
若干性能が高いので、そちらの方が良いかもしれません。Micro-ATXマザーボードもそちらの方が半額くらいですし。

E' dotata di ben tre uscite video, coprendo tutti i connettori più diffusi.
Considerando le dimensioni compatte, è dotata di vai slot di espansione oltre a molte porte nel pannello posteriore.
Vi consiglio di procurarvi il driver di rete, in quanto con un installazione pulita, ad oggi, la scheda di rete non viene installata automaticamente da windows.
In funzione del rapporto qualità prezzo, voto 9,5/10

選んだ基準はMicro-ATXである事と、M.2 Wifiのスロットがある事、LGA1200ソケットである事です。
この条件を満たすのがこのマザーボードでした。ただ、今思えば上記の条件なら下位モデルのH410M-HDVの方が
よかったかもしれません。RAIDとか一生使いませんし。
一応仕事にも使えるようにと安定重視でIntel系CPUを選択しましたが、今組むなら正直Ryzenの方が同じ値段で
若干性能が高いので、そちらの方が良いかもしれません。Micro-ATXマザーボードもそちらの方が半額くらいですし。








Ho aggiunto una creative solo per avere l'audio ottico, altrimenti aveva proprio tutto. Predisposizione con 3 attacchi rgb RGB per gli interessati, personalmente poco importa. Il dissipatore grigio resta sopra la scheda video mantenendo la m.2 fredda e al riparo dalla scheda video. Nel mio caso ho un cpu fan ad aria e tiene l'i9 sotto stress sui 70/79° il controller gestisce bene le fan da 14" mantenendo il tutto freddo e silenzioso. Adatto cromaticamente a componenti interni bianchi e grigi.


per 96.00 € ho a mio avviso una scheda madre con caratteristiche ottime
abbinata a una cpu i5 9400f la scheda ha
2 slot per M2
2 slot per doppia gpu
illuminazione credo led rossa
1 x A rgb
2 x rgb ecc
insomma tanta roba

PC composto: I3-9100 - M.2 SP256GB - HDD 1TB - RX580 8gb - alimentatore 650w - Ram corsair 2666Mhz 16GB
ottimo per chi non ha tante pretese

Scheda madre compatta (è una microATX) e di aspetto gradevole, ha tutto quello che serve, compresi adeguati dissipatori per i VRM e persino per lo slot M2. Nel mio caso non faccio overclock ma tenere fresca l'elettronica è sempre una buona idea. Gli slot per le RAM sono migliorabili; Lo shield I/O è piuttosto ordinario. Invece ho apprezzato molto il rinforzo metallico per lo slot PCI che consente una buon fissaggio della scheda grafica. Buona dotazione di uscite, connettori in abbondanza per ventole e LED. Il BIOS in dotazione del modello in mio possesso è la versione 4.20, l'ultima uscita, pienamente compatibile con intel di 9a generazione.
Ho montato un i5-9400F, realizzando un PC tuttofare, per gioco ed altro, economico ma discretamente potente.
Scheda consigliata per un prezzo sugli 85-90 euro.

Nella confezione della scheda madre possiamo trovare: un manuale di installazione scritto in varie lingue (tra cui italiano) spiegato molto bene, un DVD con i driver della mobo, due cavi SATA (uno rigido e uno piegato di 90°), lo shield di I/O e due viti per le prese M.2.
-------> RAM <------
La scheda supporta ram DDR4 fino a 2666 Mhz
-------> BUS e CHIPSET <-------
6 porte SATA3
1 Ultra M.2 (PCIe Gen3 x4)
1 Ultra M.2 (PCIe Gen3 x4 & SATA3)
2 PCIe 3.0 x16, 1 PCIe 3.0 x1, 1 M.2 Key E for WiFi (molto raro trovare uno slot m.2 per il le schede wifi in mobo di questo prezzo!)
7.1 CH HD Audio (Realtek ALC1200 Audio Codec), Supports DTS Connect
Intel® Gigabit LAN
-------> SHIELD I/O <--------
Lo Shield I/O è ricco di porte, infatti possiamo trovare:
7 USB 3.1 Gen1 (2 Front, 4 Rear, 1 Type-C)
2 USB 2.1
Gold Audio Jacks
presa HDMI (se la cpu ha una gpu integrata)
presa Lan Gigabit
presa PS2
-------> Comparto ARGB <-------
La scheda madre oltre ad avere un design accattivante è provvista di led ARGB sia sul dissipatore dei vrm/shield che sulla scritta PHANTOM GAMING a destra della mobo. I led possono essere sincronizzati e programmati (scegliendo tra vari effetti di illuminazione) tramite il software ASRock Polychrome SYNC.
La mobo presenta un connettore ARGB (3pin) nella parte superiore e 2 connettori RGB Header (4pin) nella parte inferiore, per poter sincronizzare e alimentare eventuali altre strisce led.
-------> CARATTERISTICHE GENERALI <------
2 Slot Ultra M.2 (PCIe Gen3 x4 & SATA3 6Gb/s) di cui uno provvisto dell'armor M.2 per la dissipazione del calore.
Slot PCI-E rinforzato per sorreggere GPU molto pesanti, meglio se abbinato a un sopporto GPU nel caso di GPU superiori a 300mm.
4 Led (cpu, dram, vga, boot) per il controllo degli errori durante la fase di POST.
Intel Gigabit Lan per sfruttare al massimo la nostra linea di casa.
Supporta Memorie Intel Optane per aumentare le performance grazie all'implementazione di una Cache dinamica.
I/O Armor shield e soutbridge shield per la dissipazione dei vrm e del chipset.
Circuiteria di qualità (Supreme 12K black capacitors & ASRock’s premium 50A power chokes).
PCB solido realizzato in tessuto di vetro per una maggiore solidità.
Design accattivante.
ASRock Live Update & APP Shop.
-------> CONCLUSIONI <------
Ottima mobo molto solida con un design accattivante, ricca di funzionalità e connessioni, ARGB presenti, ottima anche per OC.

Oltre al formato micro-atx, che reputo il top per farsi un pc dalle dimensioni contenute, il chipset B365 è , assieme al z370 anch'esso con litografia a 22nm, 100% compatibile con windows 7 x64, che è il motivo principale per cui l' ho acquistata.
La versione che ho comprato qui su amazon ha anche l'ultima versione del bios, la 4.20, che aumenta la compatibilità anche con i processori stepping R0. Intel ME supportato, version 11.
ps: Per usare bene la mobo sotto windows 7 x64, oltre ai drivers di base AHCI e Usb3, che vanno inseriti nell'immagine prima dell'installazione, obbligatori anche i drivers scaricabili dal sito Asrock, specialmente l' INF, che contiene tutte le signature per il chipset e i controlli termici (visibili con HW monitor), altrimenti vi ritrovate la finestra della gestione periferiche piena di punti esclamativi gialli (a parte quelli usb-C, che vanno disabilitati in ogni caso perchè incompatibili sotto win 7).
