Отзывы о Смартфон Xiaomi Redmi Note 8 2021
328 отзывов пользователей o Xiaomi Redmi Note 8 2021
Пользовались
Xiaomi Redmi Note 8 2021?
Поделитесь своим опытом и помогите другим сделать правильный выбор
1. DESIGN E MATERIALI
Per quanto riguarda il design è quello classico visto su molti smartphone del 2019, riprendendo le linee dal flagship Xiaomi dello stesso anno (in questo caso del Mi 9, infatti dettagli come il cerchietto argentato attorno alla fotocamera principale lo confermano) e le caratteristiche tipiche di questo design, come il notch a goccia e la fotocamera posteriore a semaforo posta lateralmente e leggermente in rilievo rispetto alla scocca, affiancata dal singolo flash led e dal sensore biometrico posto in posizione centrale. Complessivamente il risultato è piacevole ed in questa colorazione Space Black, che è molto semplice, risulta sobrio ed elegante. Per quanto riguarda invece materiali ed assemblaggio, sono ok per la fascia di prezzo, in quanto abbiamo vetro Gorilla Glass 5 sul fronte e sul retro (qui sopratutto non scontato in questa fascia, trovando spesso la plastica, meno fragile, ma anche meno "premium") ed il frame laterale in plastica nera lucida, comunque di buona qualità, che nell'insieme trasmettono un buon feeling al tocco e sicuramente un senso di robustezza e solidità, anche se nel complesso è comunque scivoloso essendo materiali lisci. Unica cosa da segnalare è che, sul mio esemplare, erano presenti dei residui di colla su un lato, tra la cornice in plastica che circonda e protegge il vetro anteriore dagli urti ed il frame laterale, che sono comunque venuti via facilmente con l'ausilio di uno stuzzicadenti, perciò nulla di drammatico. Vista la fascia di prezzo, direi promosso.
2. HARDWARE E CONFEZIONE
La dotazione hardware di questo Redmi Note 8, come i suoi predecessori, è di tutto rispetto e ricalca perfettamente quella del "medio gamma per eccellenza", seguendo passo per passo la ricetta che Xiaomi ha usato negli anni per renderlo tale. Troviamo infatti a bordo un Qualcomm Snapdragon 665, coadiuvato da 4 Gb di RAM LPDDR4X, una GPU Adreno 610 e 64 Gb di memoria interna con tecnologia eMMC 5.1. Senza perderci troppo in dettagli tecnici, tutto ciò si traduce in delle prestazioni di ottimo livello, del tutto paragonabili ai top di gamma di qualche anno fa, sia in ambito classico social/multimedia e sia in quello più spinto, come può essere il gaming, riuscendo ad accontentare anche l'utente più esigente,che non è quindi costretto a spostarsi su fasce di prezzo superiori. Sulle memorie sarebbe stato preferibile avere delle più performanti UFS per essere al top, quindi unico aspetto un pò sottotono rispetto al resto, ma che non intacca più di tanto l'esperienza d'uso. A completare il comparto hardware troviamo un display IPS da 6,3" a 60 Hz Full HD di ottima qualità, con una buona visibilità sotto la luce diretta del sole, uno speaker mono posto nella parte inferiore della scocca, con una buona qualità ed un buon volume (bassi presenti), un carrellino dove è possibile inserire 2 nano sim contemporaneamente ad una microSD, doppio microfono, una Type C 2.0 (quindi niente uscita video) e, dulcis in fundo, tre ormai rare, ma gradite presenze, ovvero il jack audio da 3,5".l'IRDA ed un piccolo led di notifica di colore bianco. Infine la batteria, come da tradizione Redmi Note, è la solita e performante 4000 Mah, che permette un giorno di utilizzo stress o due di utilizzo blando.E' un device che, come si può intuire, punta al sodo, anche in ragione del prezzo, quindi cerca di essere il più completo possibile per accontentare un pò tutte le esigenze, senza però eccellere in nulla, differenziandosi quindi da un top di gamma, ma senza discostarsi troppo dall'esperienza d'uso complessiva. Unica mancanza da segnalare è l'NFC per i pagamenti contactless, che personalmente non uso perciò ho comunque acquistato tale modello, rispetto all'8T che, a fronte di dimensioni leggermente più grandi e della mancanza del led di notifica, possiede. Il contenuto della confezione poi è il classico Xiaomi degli ultimi anni dove, a parte il caricatore, il cavo usb, la manualistica e lo spillino per il vano sim, troviamo una cover in silicone, la cui utilità è semplicemente quella di sopperire alla scivolosità dello stesso e che sconsiglio di usare a fini protettivi, scegliendone una migliore.
3. ERGONOMIA,ESPERIENZA D'USO, SOFTWARE E FOTOCAMERE
Il device, pur non essendo sicuramente leggero e maneggevole come il Mi 5 ad esempio, sia a causa dei suoi 190 grammi di peso (che con una custodia rugged, sono saliti a 230 gr nel mio caso) e sia per le dimensioni abbastanza comunque generose del display, resta comunque utilizzabile con una mano, specie dopo averci fatto l'abitudine e anche grazie alle cornici molto ridotte, quindi nulla di sconvolgente alla fine, anche se dimensioni più compatte e peso più contenuto, l'avrebbero reso più comodo e interessante a mio parere. Per quanto riguarda l'esperienza d'uso, grazie all'hardware presente, come già detto, è veramente ottima sotto tutti i punti di vista; non eccelle in nulla, ma non pecca neanche in nulla, quindi risulta molto equilibrato e piacevole da usare. Se però l'hardware è un punto a favore del device, specie in rapporto al prezzo, stessa cosa non si può dire del software, infatti, pur essendo la MIUI (qui in versione 11 e basata su Android 9.0 Pie) a mio parere una delle migliori interfacce nel panorama Android sia per grafica che per funzionalità, purtroppo come sul Mi 5 ho notato poca ottimizzazione e cura nel dettaglio, con bug grafici qui e la sparsi nell'interfaccia e delle animazioni "laggose", specie con il launcher di sistema, che ho dovuto prontamente sostituire con Poco Launcher (ironicamente sempre di Xiaomi, ma fatto decisamente meglio), in quanto quello stock dava una percezione forse giusta per la fascia di prezzo (cioè è quello che magari ci si aspetterebbe di vedere, giustificando poi il tutto con il prezzo), ma non assolutamente il linea con l'hardware. Ho deciso quindi di sbloccare il bootloader e di installare una rom basata su Android Stock in versione 10, molto simile a quella che si trova sui Google Pixel (non a caso il 3a, con un hardware simile, gira decisamente meglio), ed il risultato è stato subito evidente, infatti è diventato molto più simile ad un top di gamma, con una piacevolezza d'uso, fluidità e bellezza delle animazioni, che non ci si aspetterebbe in questa fascia di prezzo. Stessa cosa dicasi per le fotocamere, che sono cinque, quattro posteriori e una anteriore. Sulle fotocamere non c'è molto da dire, come tutti i device con un setup simile, la sovrabbondanza di sensori è legata semplicemente ad un discorso di marketing, piuttosto che ad un utilità vera e propria. Infatti, delle quattro posteriori spicca la principale, una Samsung Isocell Bright GM2 da 12 mpx (che scatta a 48 mpx grazie al pixel binning), seguita dagli altri tre sensori by Omnivision (rispettivamente da 8 mpx grandangolare, 2 mpx per la profondità e 2 mpx per le macro), che purtroppo risultano alla fine quasi inutili a causa della qualità delle foto, che è purtroppo insufficiente nella maggior parte dei casi. Per quanto riguarda il software, invece, se di giorno la differenza non si nota più di tanto, di notte è quasi imbarazzante la superiorità della Gcam (installabile tramite apk, anche su MIUI) rispetto al software stock,che riesce a tirare fuori degli ottimi scatti al buio, che risultano poco rumorosi e sorprendenti sempre se si pensa al costo del device, oltre che alla possibilità di fotografare le stelle con la modalità Astrofotografia di Google (chiaramente assente sulla stock di Xiaomi). Aggiungo che, oltre al sensore fisico, è possibile sbloccarlo tramite il riconoscimento del volto 2D sfruttando la fotocamera frontale ed una leggera illuminazione, molto comodo e veloce.
4. CONCLUSIONI E DIFETTI
Come ho scritto nel titolo, il solito best buy in salsa Xiaomi, ed è proprio così visto che, come i predecessori, ha un hardware di tutto rispetto che punta tutto sul concetto di qualità/prezzo (che molti produttori, compresa Xiaomi, hanno messo un pò da parte sui top di gamma negli ultimi tempi), che è migliorato sempre di più negli anni ,permettendo di "democratizzare" delle prestazioni e feature fino a poco tempo fa solo appannaggio dei top di gamma e rendendole accessibili a tutti. Il prezzo pagato da me per questo device in colorazione "Space Black " è infatti di circa 145€, probabilmente una cifra da base di gamma più che da medio gamma, che si fa sentire sopratutto adesso che gli smartphone hanno superato ampiamente i 1000€ e che lo rendono un gioiellino per i risultati che si riescono ad ottenere. Le uniche pecche che ho notato, riguardano il sensore di prossimità, che a differenza di ciò che riscontrato nel RN7 funziona benissimo, ma che purtroppo è molto sensibile (può diventare invadente a volte attivandosi a distanze non ravvicinate e, visto il suo posizionamento a destra, può essere attivato involontariamente dai destrimani provando ad abbassare la tendina delle notifiche ad esempio, anche se c'è da dire che la pellicola in vetro può interferire con il suo funzionamento) e l'aggancio delle reti 4G, in particolare del 4G+, che con ho.mobile non ho visto ancora né su MIUI, né su rom custom. Per quanto riguarda le chiamate e la ricezione, invece, nulla da segnalare e, come già detto, il sensore di prossimità funziona senza problemi, spegnendo correttamente lo schermo quando poggiato all'orecchio. In definitiva non posso che consigliarlo, mi riservo comunque di aggiornare la recensione in caso di novità..spero di essere stato utile!
E' vero, non ha stravolto completamente le carte in tavola, ma hanno apportato quelle piccole migliorie ed aggiornamenti che lo rendono davvero un BEST BUY, soprattutto a questo prezzo (circa 170 euro).
Vorrei farvi un elenco delle diversità rispetto al suo predecessore :
- CPU (ora ad 11nm, quindi consumi minori e meno calore)
- GPU
- Slot dedicato per la microsd (si, ci sono due slot per le sim più uno per la microsd)
- 4 fotocamere
- Bluetooth 4.2 (peccato questo è un passo indietro)
- Led notifica finalmente ora è in alto
- Nuova cover che protegge uun pò di più le camere
- Valori SAR per la testa e per il corpo PIU' BASSI !
Vi sembrano poche ? Vi sembrano insignificanti ? Io direi proprio di no, perchè da tutte le "belle cose" che hanno portato con il Note 7, ne hanno aggiunte altre.
Il Redmi Note 8 mi è arrivato già con l'ultima versione della MIUI (10.3.5.0) però non ha le ultime patch di Novembre; infatti sono fermi a Settembre. Va però detto, che generalmente Xiaomi, tiene abbastanza aggiornati tutti i suoi smartphone, quindi confido che a breve usciranno con un aggiornamento anche per questo.
L'esperienza d'uso è praticamente simile al Redmi Note 7 che ho avuto modo di recensire, (vi consiglio di leggere la mia recensione per rendere pià completa questa recensione) e quindi ottima sotto tanti punti di vista. La MIUI rende l'esperienza utente molto gradevole, ed ora, visto che ha già raggiunto una certa maturità, non ho riscontrato alcun bug (come invece avevo trovato sul Redmi Note 7 con le prime versioni).
Anche qui, consiglio di fare una pulizia delle app di terza parte, ma anche quelle decicate espressametne per il mercato cinese (come il mi pay) e di gestire bene la privacy per i dati che vengono raccolti (da Xiaomi e Google).
Un ultimo appunto lo voglio fare alla cover che viene fornita con il Redmi Note 8; con il Note 7, era davvero "inutile" perchè non proteggeva affatto le camere. Ora hanno migliorato un pò la situazione, ma non l'hanno risolta. Come si può vedere dalle foto che ho allegato, hanno creato un bordo che arriva fino all'inizio delle fotocamenre, quindi nel complesso è più pretettiva, ma non basta. Infatti le camere continuano a "sfregare" sul tavolo perchè questo bordo per essere totalmente efficace, dovrebbero essere un pò più alto. E comunque dovrete sempre avere un cellulare in "bilico" dato proprio dalle fotocamenre che fuoriescono dal corpo dello smartphone. Per questo, vi consiglio di comprare un'altra cover, o almeno proteggere le camere con vetri o pellicole aftermarket.
Per ultimo voglio farvi notare come finalmente in Xiaomi, abbiano intrapreso una lodevole iniziativa; quella di mettere il cellulare a metà della confezione. Generalmente gli smartphone si trovano sempre al primo posto, e bisogna fare attenzione quando si apre il pacchetto, perchè c'è il rischio che vi possa cadere, ma soprattutto, quando viene dato in "pasto" al corriere non si sa bene quante botte possa prendere. Finalmente qui, come potete vedere dalla foto, il cellulare sta a metà; sotto c'è il caricatore e il cavo usb-c, e sopra la cover con il manuale. Ottimo!
Cosa dire di più ? Se volete aggiornare il vostro telefono e volete stare sotto i 200 euro, questo è il Vostro smartphone. Consigliatissimo.
Qualcuno si chiederá: ''se costano uguale, perché non hai preso l'8T che comunque ha comunque qualcosa in piú?''
In realtá non é cosí, in giro si legge solo che Note 8 e Note 8T sono completamente identici a parte per l' NFC, invece ci sono altre differrenze che a mio avviso vanno a sfavore del Note 8T. Ad esempio il Note 8T NON ha il LED di notifica, ha il ''mento'' piú pronunciato, quindi cornice inferiore un pó piú spessa, ed é lievemente piú grande e piú pesante, infatti le cover per Note 8 e Note 8T sono diverse tra loro e non sono intercambiabili. Per cui , NFC a parte, vedo solo mancanze su 8T, quindi a meno che non si necessita di NFC, acquistarlo non avrebbe senso.
Torniamo al Redmi Note 8, migliorato per alcuni aspetti rispetto ai modelli precedenti, ma l'ho trovato poco reattivo, sará che sono abituato con Note 8 Pro? Non saprei, ma il Note 7, che anche ho avuto, me lo ricordavo piú reattivo. Ho notato poca reattivitá anche sposandosi nei menú, nel richiamare la tastiera, insomma, sono rimasto un pó stupito negativamente. Appena acceso l'ho aggiornato, non vedendo miglioramenti ho fatto anche un Wipe Data, visto che spesso ho letto che é consigliabile dopo aggiornamento, ma non ho riscontrato miglioramenti.
Cosa assai piú grave, é che non siano stati capaci di risolvere i vari difetti che avevano i modelli precedenti. Il piú famoso é quello del sensore di prossimitá che funziona male e fa riattivare lo schermo durante la chiamata. Riattivandosi lo schermo, con il viso si vanno ad attivare/disattivare funzioni e spesso partivano altre chiamate involontarie, veramente irritante. Col Note 7 provai a ricalibrarlo in tutti i modi, ma non ci fú verso.
Altri problemi che ho riscontrato personalmente sono quelli della ricezione e del GPS che a volte da problemi e la riattivazione del display in tasca. Per assurdo anche blocco tastiera con codice e impronta, praticamente se uno se lo frega basta che lo tiene qualche minuto in tasca e lo sblocca. Cosa odiosa, cacciare il telefono dalla tasca e accorgersi di aver chiamato mezza rubrica, ex ragazze comprese.
Altra cosa che gradisco molto poco é acquistare uno smartphone che supporta la ricarica rapida a 18W, ma per poterla sfruttare bisogna acquistare un caricabatterie apposito, dato che quello nella scatola é da 10W e quindi non permette di utilizzare la ricarica rapida. Veramente fastidioso...
In confezione troviamo come giá detto : caricabatterie , cavo USB/USB-C, cover nera/trasparente, almeno nel mio caso avendo acquistato lo smartphone in colorazione nera, probabilmente con gli altri colori esce quella totalmente trasparente. E ovviamente il pirulino per aprire lo slot della Sim, mezz'ora per trovarlo li mo**acci sua, é nascosto dentro la scatolina della cover, che nemmeno avevo aperto bene perché la trovo totalmente inutile, protegge solo dai graffi ed é scivolosa.
Che dire... penso ancora che la Xiaomi faccia dei bei terminali a buon prezzo, ma continua a perdersi in un bicchiere d'acqua, non riuscendo a risolvere problemi che non hanno neanche gli smartphone di 10 anni fa, é assurdo...
C'é da dire che non é chiaro se ogni singolo pezzo sia affetto da questo problema del sensore, leggendo online in tantissimi riscontrano il problema, altri dicono di no. Ma io penso che anche chi ha questo problema, spesso non se ne accorge. Sia perché con le mille chat che usiamo, messaggi vocali, videochiamate ecc, in pochi utilizzano lo smartphone per le chiamate classiche e quando lo fanno in genere sono chiamate brevi e non si ha neanche il tempo di riscontrare il problema perché non é immediato, parte un pó a caso. Oppure perché la maggior parte delle persone oggi utilizza gli auricolari per parlare al telefono e di conseguenza il sensore non viene utilizzato.
Anche il Note 8 Pro l'ho messo leggermente un pó da parte ultimamente, saltuari problemi di attivazione schermo in tasca, e un paio di volte si é impallato per diversi minuti. Quindi ho ricacciato fuori il mio vecchio Huawei Mate 10 Pro, che anche se un pizzico meno reattivo del Redmi Note 8 Pro, batteria meno performante ecc, ma lo trovo comunque piú affidabile e comodo da portare dietro.
Come giá detto, questo telefono non l'ho acquistato per me, vedremo il proprietario come si troverá e deciderá se tenerlo o meno, io probabilmente l'avrei reso. Buono il prezzo per quel che offre, in generale é un buono smartphone, fatto bene, buon display, buona fotocamera, infrarossi ecc. Ma purtroppo l'ho trovato meno reattivo di quanto mi aspettassi e non avrei nessuna voglia di tornare a litigare col sensore di prossimitá. Proveró probabilmente altri Xiaomi in futuro, ma altrettanto probabilmente mi terró lontano dalla serie Redmi.
Spero di essere stato utile.
-qualità prezzo
-resa fotografica
-estetica e materiali
-Espandibilità memoria
-prestazioni
-dotazione hardware completa
DIFETTI:
-mancanza NFC
-schermo IPS
QUALITA' PERCEPITA E MATERIALI:
Lo smartphone è assemblato molto bene e curato in ogni dettaglio.
Il bordo è colorato con un effetto che sembra in alluminio. La parte posteriore invece, è molto colorata e crea con i riflessi dei bei riflessi. Inoltre ricoperta da un resistente vetro gorilla glass 5 così come il vetro del display. Questo è leggermente stondato e va a raccordarsi con i bordi perfettamente. Sempre nella parte posteriore si trovano le 4 fotocamere. Queste creano un leggero scalino con il resto della superficie dello smartphone. Il display è un buon IPS che va piuttosto bene ed è ben definito per questa fascia di prezzo, però non ha la stessa resa cromatica di un AMOLED. La qualità degli altoparlanti è nella media. Grazie anche alla sua velocità in complesso la qualità percepita è davvero buona.
DOTAZIONE HARDWARE:
Lo smartphone monta uno Snapdragon 665, molto efficente e potente. E' un processore medio gamma che sicuramente garantirà una buona performance nel tempo, anche grazie ai 4GB di RAM abbinati ai 64GB o 128GB di memoria interna. E' disponibile anche la versione da 3GB di ram e 32GB di memoria interna, ma la personalmente la sconsiglierei. Sul dispositivo inoltre si trovano un sensore ad infrarossi e il jack per le cuffie. Inoltre la USB è una tipo C. Possiede sia wifi 5Ghz che bluetooth 5.0 e può arrivare fino a 4G plus.
La batteria è una 4000mah, più che sufficiente.
FUNZIONI:
Ovviamente è uno smartphone Android, quindi si può fare di tutto oltre che chiamare e inviare sms.
Lo smartphone monta la personalizzazione software di Xiaomi la MIUI che è sempre reattiva, poco energivora per la batteria, semplice e ha una bella grafica. Ha mille funzioni, è possibile utilizzare le gesture al posto della barra di navigazione oppure clonare le app. Inoltre tramite la porta ad infrarossi è possibile utilizzare lo smartphone coma telecomando universale.
Il riconoscimento facciale è molto valido, non sblocca con foto, riconosce facilmente il volto anche con occhiali o cappelli anche da angolazioni difficili. Se qualcuno dovesse metterci davanti il telefono e si tengono gli occhi chiusi lo smartphone non si sbloccherà.
RESA FOTOGRAFICA:
Lo smartphone ha 4 fotocamere posteriori ed una anteriore. La fotocamera anteriore fa buone foto. Le fotocamere posteriori invece sono una diversa dall'altra. Il sensore principale da 48mpx serve per le foto normali. Se si attiva la modalità 48mpx sarà possibile avere una maggior dettaglio a scapito della dimensione maggiore della foto in memoria. E' presente un sensore dotato di lente grandangolare per riuscire a fotografare ad esempio un panorama, dunque una sezione molto larga. Questo sensore è meno qualitativo rispetto al principale e le foto seppur buone, si nota che perdono del dettaglio. Inoltre il sensore cattura meno luce. Il terzo sensore è un sensore zoom per riuscire a fotografare oggetti in lontananza o fare foto macro senza perdere qualità. Il quarto sensore serve solo al telefono per capire la profondità.
CONCLUSIONI:
E' un valido smartphone, la durata della batteria è ottima così come le prestazioni; come medio di gamma e considerandone il prezzo di circa 180€ credo sia una delle scelte migliori.
La cosa più importante da dire ora, è che il software di questo Xiaomi è fatto molto male ed è pieno di bug. Ho capito l'importanza del software poiché lavoro in ambito test, e posso dire che non conta solo il telefono, ma è il sistema operativo / software a fare la differenza.
Consiglio per il vostro prossimo telefono di non badare solo al processore e alla batteria, ma di vedere anche la serietà delle aziende che assicurano aggiornamenti e che caricano software scritto per bene.
Oggi mi è caduto oggi per lo spigolo e si è scollato lo schermo. Era una semplice caduta che capita, ci sto sempre attento, ma non avevo la custodia perché è troppo ingombrante. Questa è robustezza? Mi fate uno schermo che non si rompe in 13 pezzi, ma per ripicca me lo fate scollare? Mai più Xiaomi. In più si sono bruciati un sacco di pixel nella caduta.
PS. Ho scelto proprio il gorilla glass per lo schermo che è resistente, ma non ha retto il confronto con il vecchio moto g3. Sono bastati 3 mesi in tasca per rigare lo schermo. Gorilla glass dove sei??
---
Questo xiaomi ha troppi difetti, che sono ancora accettabili per un uso leggero dello smartphone, ma che sono comunque molto fastidiosi.
Li divido per tipologia:
Connessione: dopo una galleria, o alcune volte senza motivo, mi segna non ho connessione anche se c'è scritto 4g con tutte le tacchette. Devo mettere la modalità aereo o riavviare per ritornare a navigare e ricevere i messaggi.
Chiamata: il sensore non funziona a dovere, e durante una chiamata con l'orecchio metto muto, viva voce, ecc.
se quando ricevo una chiamata premo il tasto laterele per spegnere lo schermo, dopo non mi fa più rifiutare la chiamata ma devo aspettare che terminino gli squilli.
Molte volte non mi sentono, oppure non sento io l'altro.
Gestione ottimizzazione: questo sistema operativo mi mette in primo piano le opzioni per cancellare la cache delle app ecc, che non voglio selezionare per sbaglio. Queste pulizia in genere non servono e mi fanno solo consumare i dati internet.
Applicazioni: Ci sono alcune applicazioni proprietario che non uso e non voglio vedere, ma non è possibile nemmeno nasconderle.
Volume: Il volume in conversazione è basso. Lo stesso per le cuffie. Basta andare in treno e il brusio mi rende troppo difficoltoso l'ascolto.
GPS: so che non ha il sistema Galileo, ma almeno mi aspetto una precisione al pari del mio vecchio Motorola. Purtroppo sbaglia di molte decine di metri. Spesso non si aggiorna la posizione in tempo reale ma dopo molti secondi, e alcune volte devo fare il solito riavvio.
Addirittura per una passeggiata di 30 minuti mi ha portato 16 km percorsi, quando ne avrò fato al massimo due.
Batteria: Uso poco il telefono durante la giornata, e i primi giorni tornavo a casa con il 70-80 %. Adesso senza fare nulla arrivo la sera con il 30%, e il telefono ce l'ho da solo un mese e mezzo.
Fotocamere: Non sempre, ma anche in buone condizioni di luce le foto vengono sfocate.
widget non funzionanti: un po' per il nuovo aggiornamento che ha fatto più danni che altro, ma i widget spesso non funzionano. Dopo qualche tempo si cancellano i collegamenti a google maps o i siti, o calendar e gli altri non si visualizzano. Ma anche, non posso aprire Strava dal widget sullo schermo e nemmeno fermare/iniziare il giro se non entrando nell'app.
Sono molto deluso, e quanto prima regalerò questo telefono per farmene uno migliore. Mai più. (aggiorno: è diventato il mio fermacarte costoso)
La batteria dura davvero tantissimo, arriva a 3 giorni.
Il display praticamente senza cornice e con formato che ricorda il 21:9 del cinema è ottimo.
Il sensore di impronte è rapidissimo e non sbaglia un colpo.
Interfaccia snella e veloce, con qualche miglioramento in arrivo (spero) sulle chiamate rapide one click.
Xiaomi sta davvero facendo un ottimo lavoro.
La camera (4 ottiche di cui una 48mpx) ti permette di scattare delle buone foto, anche se devo ancora provare alcuni settaggi, sembra che per default applichi dei filtri che a volte impastano alcuni dettagli.
Il DOF funziona bene, ma non chiedetegli troppo.
Il flash led è un pochino lento ma si può installare anche la Google Camera che ti permette di scattare foto prima dello scatto vero e proprio e poi "riavvolgere" il tempo.
Il vetro di protezione purtroppo crea troppi artefatti nelle foto notturne scattate in presenza di forti sorgenti luminose.
Audio discreto/buono, vivavoce potente, meglio usare un auricolare per le chiamate perché il fatto che sia sotto il display appiattisce un pochino il suono, ma ci si abitua in fretta.
Molto gradita la presenza di Radio FM e telecomando Infrarossi universale.
Quello che un po' mi dispiace è che non ha fotocamera macro, secondo me molto utile.
Comunque se accettate qualche piccolo compromesso, vale la pena acquistarlo.
- ottimo rapporto qualità prezzo.
- android come garanzia
- ottima batteria
- bassissima emissione di radiazione
- schermo buono
- led presente rispetto ad altri modelli stessa fascia
- memoria ottima
- veloce e adeguato per la maggior parte de giochi
Contro:
- la fotocamera non è ottimizzata, al discapito dei pixel fa foto brutte
- la fotocamera interna fa pena ed ha pesanti viraggi sul giallo
- le cuffie sono nella parte inferiore, quindi in tasca o per correre dovrete metterlo al contrario, molto scomodo
- a volte non prende o si sente bene
- molte funzionalità dipendono dal Cloud Mi e per me che non voglio metterci i miei dati è davvero molto scomodo
- TRASFERIRE I FILES SUL PC È UN INFERNO
Su questo ultimo punto devo specificare perché lo trovo assurdo oltre ogni logica: non utilizzando il Cloud voglio scaricare i FILES tramite cavo, però le cartelle sono protette a differenza di altri cellulari, quindi mi tocca abilitare i vari cavoli sviluppatore, anche in questo modo molte cartelle rimangono bloccate, altre si possono scaricare ma cancellando i FILES rimangono comunque sul cellulare obbligandomi a cancellarli manualmente. Il programma Xiaomi per la gestione del telefono tramite interfaccia non funziona, ho provato di tutto è un terno al lotto che l'ultima volta mi ha fatto buttare 3 e dico 3 ore del mio tempo per trasferire solo le foto.
In poche parole: se non utilizzi il cloud sono cavoli tuoi, e di marche e cellulari ne ho davvero girati tanti.
Solo per questa ultima caratteristica meriterebbe due stelle, con il resto andiamo a tre, un vero peccato perché se non fosse per poche caratteristiche gestite male sarebbe un telefono da cinque stelle.
Redmi Note 8 nasce come evoluzione del 7 e già visivamente si vede che il comparto grafico è la zona in cui vi è stato il cambiamento più importante. Ora vi sono 4 lenti e grazie ad esse possiamo avere più funzionalità e migliorare l'esperienza fotografica rispetto al modello precedente ma grandangolo e macro non potranno mai essere paragonati a quelli di altri telefoni top di gamma.
Per altri ambiti invece sono rimasto un pò deluso visto che dal punto di vista estetico è rimasto molto simile al modello precedente e le prestazioni non sono state migliorate .
Il telefono si tiene bene in mano e risulta molto massiccio e pesante, l'unico aspetto estetico negativo è che appena viene tolto dalla scatola si inizieranno subito a lasciare impronte in tutta la scocca del telefono che esteticamente non sono molto carine.
In fine l'ultima critica che devo fare è il carica batterie che essendo da 10 watt non permette una ricarica molto veloce, mi sembra assurdo che venga inserita una USB C e che poi non venga sfruttata a pieno.
Solo il "riconfezionamento" dell prodotto e' stato sbagliato: c'era presente l'alimentatore, ma col cavo microUSB invece del nuovo USB-C, che comunque io avevo gia'.
Per il resto il prodotto ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni: batteria che dura 2 gg. con un uso normale con poco streaming, app fluide e touchscreen reattivo, anche grazie al Gorilla Glass 5.
Ottima risoluzione della fotocamera, anche per inquadrature molto ravvicinate con l'opzione macro, ma ancora un po' lenta nell'inquadrare e mettere a fuoco correttamente rispetto a prodotti di fascia alta come l'Huawey P20 Pro che ho.
Ora vedremo col tempo la resistenza e quanto dureranno queste buone performance che non mi fanno rimpiangere i modelli TOP di qualche anno fa.
Paolo






