Отзывы о Смартфон Samsung Galaxy A52s
586 отзывов пользователей o Samsung Galaxy A52s
Пользовались
Samsung Galaxy A52s?
Поделитесь своим опытом и помогите другим сделать правильный выбор
Questa recensione si divide in due parti principali, una dedicata assolutamente al prodotto, ed una dedicata esclusivamente alle considerazioni sui venditori presenti in piattaforma e, dunque, alle cose su cui bisogna fare attenzione in fase di acquisto e ricezione prodotto.
LO SMARTPHONE: PRIMO CONTATTO
Questo Samsung A52s 5G è una versione migliorata dei fratelli, il gemello A52 ed il più grande A72. Quanto differisce da questi due modelli è:
- il processore, che nel modello A52s è più performante (ma resta un processore di fascia media);
- perde la fotocamera zoom 3x, rispetto al modello A72 (ci si deve accontentare dello zoom 2x);
- la batteria del modello A52s è meno capiente del modello A72;
- rispetto al modello A72 la diagonale dello schermo è inferiore: 6.5" in confronto ai 6.7".
Le differenze si esauriscono qui.
Ma vediamo come è fatto quando lo prendiamo tra le mani.
La confezione è un classico di Samsung. Bianca, in cartone, con le foto del telefono e poche scritte. Aprendola ci ritroviamo:
- Smartphone
- cavo di ricarica (qui USB Tipo A - Tipo C, nel modello A72 invece Tipo C - Tipo C)
- caricabatterie standard (nel modello A72 è da 25W, qui da 15W)
- manualistica
- pin estrazione carrellino SIM.
Null'altro.
Se tutto è all'osso, possiamo dire che non manca nulla in realtà.
Lo smartphone è interamente in materiale plastico, niente e nessuna nobilitazione dei materiali. Ma va bene così, in realtà. La cornice è in plastica simil-alluminio, il retro in policarbonato leggermente antiscivolo, il frontale ha un gorilla glass.
Saltano all'occhio subito le fotocamere posteriori: sono 4: la standard da 64mpx, la zoom 2x, la wide (0.5) e la macro. A completare il flash led.
La fotocamera frontale, invece, è nel classico forellino circondato da un anello led che aiuta a trovarla nel caso dei selfie.
Pulsante di accensione e volume sono a destra in alto. Sul fondo troviamo porta Tipo C di ricarica (no uscita video), microfono principale, jack da 3.5 (per le cuffie cablate) e primo altoparlante.
In alto secondo microfono e carrellino SIM, nella capsula articolare troviamo anche il secondo altopalrlante. Lo smartphone ha audio stereo. Il lato sinistro è pulito.
Il display nasconde un lettore di impronte per lo sblocco, funziona, ma non è da wow. Un po' lento, e non sempre precisissimo.
IN USO
In uso lo smartphone è soddisfacente. Bisogna sempre collocarlo nella sua giusta fascia: non è un fulmine, ma fa tutto fluidamente e bene.
Il display è luminoso, ottimo e ben definito. La velocità del sistema più che adeguata, tutto è smooth, complice il display che arriva ad un refresh rate di 120hz.
Le funzionalità dello Smartphone sono quelle di ogni Samsung, con la One UI. Non gli manca nulla, da NFC a Bluetooth, dal mirroring wireless al controllo dei colori...
Fa tutto, bene, ma al suo ritmo (non c'è modo di accorgersi delle velocità differenti, solo se affiancato ad un S21 o S22 ci si rende conto che è meno scattante - ma anche li, modificando le velocità delle animazioni dal pannello sviluppatore il divario percepito si assottiglia).
Ovviamente rispetto a dei top gamma si nota la differenza nei comparti fotografici e nella velocità di ricarica.
RICARICA
La ricarica rapida di questo A52s non è rapida. Con 25w non aspettatevi super boost. È lento a caricare. Ma la batteria copre tranquillamente la giornata.
COMPARTO FOTOGRAFICO
Eccoci al punto dolente (?) o comunque critico.
Le fotografie sono buone, ma non gridano al miracolo. Confrontato con Honor 20 Pro, Huawei P30 Pro, Samsung S21 indubbiamente esce perdente.
Perché?
Innanzitutto brutta la decisione di Samsung si sparare alto con HDR e gamme dinamiche. Rendono esagerati i contrasti degli scatti. Di giorno, col sole, si percepisce meno, ma di sera o con il cielo velato questo "difetto" emerge di più.
Lo zoom è carino, ma niente di meraviglioso. La wide cala in risoluzione. La macro... Simpatica.
Si poteva fare meglio? Come sempre, si. Ma va bene così. È uno smartphone da 300€.
Per le foto, sono sempre più convinto, esistono le macchine fotografiche!
ALERT: VENDITORI!
Attenti a dove e come comprate lo smartphone. Al primo giro ho ricevuto uno smartphone dichiarato Italia, ma i sigilli della scatola erano tagliati, coperti con altri nuovi. Telefono usato o destinato ad altro mercato?
Nel dubbio l'ho restituito. Se compro un telefono lo voglio nuovo e Italia, per questioni di garanzia. Quindi: fate attenzione ai dettagli!
CONCLUSIONI
Soddisfatto del prodotto, a tutto tondo. Conscio di non aver comperato un top smartphone, questo è un telefono valido, al prezzo giusto. Fa tutto bene, senza picchi. Valido, super valido. Consigliato. Magari osate coi colori, quello nero è un po' anonimo!
Il Samsung A52 5G che ho acquistato presenta un fastidioso sfarfallio sullo schermo. Il problema è andato aumentando con il passare dei giorni. Il difetto si presenta soprattutto in chiamata ma anche durante la navigazione o la visione di video.
Per il resto confermo dopo circa due settimane quanto ho scritto nella prima recensione.
Ho provato a porre il dispositivo in modalità di emergenza per assicurarmi che non fosse qualche app a causare il difetto e ho fatto un reset delle impostazioni. Il problema persiste e a volte dura qualche secondo e rende illeggibile completamente la superficie. Se non riuscirò a ripristinare il problema con un ultimo tentativo, il reset alle impostazioni di fabbrica (procedura che richiede qualche ora di tempo), mio malgrado dovrò chiedere la sostituzione del dispositivo. Per adesso non modifico la valutazione, attendo risposta dal venditore.
***********************************************
Ciao a tutti. L'A52 G5 l'ho pagato 345 euro e mi è arrivato integro con garanzia europea in meno di 24 ore anche se la spedizione non era Prime. Quindi il negozio è ok. Bravi loro.
Il dispositivo dovrebbe essere Vodafone (così dice il venditore) ma in 3 giorni di utilizzo non mi è comparsa nessuna scritta o applicazione legata alla compagnia telefonica. Io lo uso con scheda Tim.
Veniamo al dispositivo, vengo da un Samsung top di gamma di qualche anno fa, morto di colpo dopo una carriera eroica, e in emergenza ho preso questo.
Premessa. La valutazione che state per leggere è di un utente che usa tantissimo il cellulare per lavoro, viaggia molto e dunque ha bisogno di una buona ricezione e buona durata di batteria, a volte deve scattare foto di buona qualità con il cellulare, lo usa per ascoltare musica e guardare un film e video in aereo, non lo uso per giocare ai videogiochi.
Allora, l'A52 5G fa tutto bene. Il processore non è un fulmine di guerra, è lo snapdragon 750, ma per l'uso quotidiano, supportato dai 6 giga di ram è quanto basta. È reattivo e stabile, non scalda e non consuma tanta batteria, batteria con la quale arrivo a fine giornata nonostante l'uso quasi continuo del dispositivo. Fa fatica un po' in accensione e nel caricare app pesantissime, ma niente che possa preoccupare un utente anche esigente. Le foto sono buone, le vedete: la prima è scattata con il grandangolo (stabilizzato digitalmente), la seconda con la cam principale (stabilizzata otticamente, e si vede) 1X, la seconda foto è scattata con il 2X della principale, terza con 4X della principale e quarta con 10X della principale. Lo zoom è digitale ma sfruttando la buona risoluzione della cam principale il risultato non è male.
Ergo, è ok se non dovete usarlo per foto professionali. Video tra il sufficiente e il buono, anche in questo caso non è consigliabile per video professionali. Ho letto su un sito specializzato in tecnologie che sta per arrivare un aggiornamento che dovrebbe correggere qualche problema foto-video, non farà miracoli ma - a parere di chi scrive - qualche miglioria software è possibile. Vedremo. Per adesso con poca luce la principale regala scatti tra il buono e il discreto, la grandangolare sufficienti. La macro... così così.
Vado per punti ora: la ricezione è buona; il wifi stabile; il Bluetooth è ok, lo uso per connettere auricolari e smartwatch.
Ricarica rapida ma non rapidissima (25 W massimi, ma il caricabatterie interno è quello da 15). Con il suo caricabatterie arriva da 15% a 100% in una ora e mezza. Non l'ho ancora testato con quello da 25 Watt.
L'interfaccia utente zeppa di personalizzazioni e tre anni di aggiornamenti garantiti Samsung sono molto ma molto utili per chi non cambia cellulare ogni estate. NFC, Android Auto, antispam sulle chiamate: ok.
Insomma un ottimo medio di gamma con tre pregi da top assolutamente gradevoli. I pregi da Top che molto molto difficilmente si trovano in un medio: stabilizzazione ottica nella cam principale, impermeabilità e schermo a 120 hz.
Cinque stelle le ho messe non per lo smartphone in sé, ovviamente ve ne sono di più potenti, belli e di migliori. Le 5 stelle vanno per il rapporto qualità prezzo: stupirsi perché un cellulare pagato 350 euro non ha le stesse caratteristiche di uno che costa mille è per lo meno da “fantasiosi”
Alla fine? Non è un Clark Kent ma neanche un Superman: è un Clarkman. Consigliato.
Nota: credo nel valore delle recensioni indipendenti, non conosco il venditore, non prendo soldi per questo scritto e il cel me lo sono pagato con soldi miei.
Appena la colorazione Awesome Violet è scesa a 299 € l'ho preso subito; lo smartphone è arrivato il giorno dopo quando il suo prezzo era tornato sui 360 ;-)
Fantastico, a quel prezzo non c'è nulla di simile!
Ci ha messo un po' a fare tutti gli aggiornamenti da Android 11 -> Android 12 e ONE UI da 3 -> 4.1.
Poi il resto è stata una passeggiata piacevole, sia nella configurazione che nella personalizzazione.
La mia signora è contenta del comparto video e del buo audio Dolby-ATMOS, ho installato subito il vetro protettivo e una cover trasparente che lascia inalterata la colorazione. Mancano gli auricolari, questo è un peccato, c'è solo il caricatore USB con cavo USB-C.
Ha riconosciuto subito la SIM Iliad 5G, e con quel carrier va da paura!!
Si è connesso alle wifi-6 di casa in baleno. Nei prossimi giorni farò qualche test di velocità sia del carrier che della wifi per confrontare i risultati col mio "fido" iPhone 11.
Solo una pecca: la confezione è stata spedita dal venditore senza protezioni, quindi la scatola ciottolava vistosamente nel contenitore di cartone. Comunque è arrivato integro.
Per il resto a quel prezzo non esiste nulla sul mercato con la stessa qualità, nemmeno della concorrenza cinese:
- Qualcomm Snapdragon 778G (8 core) + Adreno 642L
- RAM 6GB
- Display da 6.5" SuperAmoled 2400x1080 pixel 120Hz
- Memoria di archiviazione 128 GB espandibili
- Dual Sim 5G, GPS
- Fotocamera da 64 megapixel e registrazione video in 4K, fotocamera frontale da 32 MP, f/2.2 (grandangolo)
- jack audio 3,5" e Bluetooth 5.0
Ha supporto garantito dal produttore per 4 anni (quindi fino a Android 15 siamo coperti).
Dire che a 299 è un affare pare addirittura riduttivo.
per telefonare
👍🏻 Cosa mi è piaciuto?
*** DISPLAY *** Uno dei maggiori punti di forza in questo smartphone: si tratta di un pannello molto ampio da 6,5 pollici con risoluzione FHD+, luminoso e brillante (800 nit), con un solo piccolo foro presente al centro della parte superiore, nonché la fotocamera da 32 MP utilissima per scattare selfie di qualità. Questo schermo mi è piaciuto soprattutto perché facilita il multitasking, per la possibilità di sfruttarlo in tutti gli ambiti possibili durante la giornata e oltre, anche contemporaneamente: lavoro, studio, svago. Inutile dirvi come sia godibilissimo per la fruizione di contenuti multimediali sui vari portali di streaming video e foto. Il supporto ai 90Hz offre una maggiore piacevolezza d’uso ed è ben gradito, così come l’AOD (Always On Display) che mantiene attivo in stand-by lo schermo – consumando pochissima energia – per mostrare notifiche, aggiornamenti rapidi, orologio e altro;
*** DESIGN *** Rispetto ai precedenti modelli della serie A, in questo Galaxy A52 si evidenzia una nuova scelta di stile da parte di Samsung: il retro è stato ridisegnato sulla falsa riga dei top di gamma dell’anno (S21), da cui ne riprende qualcosa ma non troppo, la finitura è opaca (meno ditate, meno impronte, maggiore pulizia pratica ed estetica) e il modulo delle fotocamere si fonde con la cover posteriore per dare una gradevole sensazione di continuità e scorrevolezza. Insomma, si nota qualcosa di nuovo rispetto ai modelli precedenti;
*** AUTONOMIA *** Successivamente alle prime ore di utilizzo, secondo le percentuali mostrate e le statistiche, la batteria da 4.500mAh garantisce, con il mio uso medio-intenso, un giorno e mezzo di utilizzo ma anche due giorni usando il dispositivo con maggiore cautela e con qualche accortezza in più (ad esempio, senza farlo surriscaldare con uso continuativo eccessivamente prolungato). Inoltre, è possibile ricaricare lo smartphone in modo molto rapido grazie alla compatibilità con la ricarica rapida a 25W. Non ho riscontrato problemi di surriscaldamento durante le sessioni di gioco o visione di video anche pesanti, così il rischio che la batteria si rovini nel medio-lungo periodo è certamente più basso. Presente, in confezione, un alimentatore da 15W: in questo caso potrete ricaricare completamente lo smartphone in meno di 2 ore.
👎🏻 Cosa non mi è piaciuto?
*** FOTOCAMERE *** Galaxy A52 è un medio di gamma e resta tale. Questo l’ho notato nel comparto fotocamere, con degli scatti certamente buoni ma non oltre, foto che peccano un po’ in luminosità e soprattutto dettagli (specie nelle panoramiche, meglio nelle macro grazie alla camera dedicata). I video, invece, mi hanno deluso: seppur non ci si potesse aspettare molto da un medio di gamma, mi sembra che altri prodotti della stessa fascia di prezzo facciano meglio, in modo particolare con la messa a fuoco che su questo dispositivo sembra piuttosto lenta (migliorabile, secondo me, con qualche aggiornamento software specifico);
*** PRESTAZIONI *** Il processore a bordo di questo smartphone non è il top e si nota nell’uso quotidiano intenso, in cui utilizzo contemporaneamente più applicazioni insieme: Facebook Messenger per conversare in chat, Chrome per leggere le ultime notizie sui miei siti preferiti, Spotify in sottofondo per ascoltare musica di accompagnamento o YouTube in miniatura per guardare video. Niente di grave, intendiamoci, ma c’è qualche piccolo rallentamento ogni tanto, specie nell’apertura delle applicazioni in successione e per il passaggio da una all’altra e viceversa.
👉🏻 In conclusione, consiglio questo Galaxy A52 poiché mi ha sorpreso per molti aspetti (design, in primis, per me molto importante in uno smartphone), lasciato indifferente per altri e deluso per alcuni (mi sarei aspettato una qualità superiore per foto e soprattutto video, considerando anche l’evoluzione dal punto di vista software degli ultimi anni). Il rapporto qualità/prezzo è abbastanza buono, anche se poteva costare qualcosa in meno: con sconti e promozioni future potrà diventare davvero un best-buy!
È stato un regalo ed è stato molto apprezzato
Sono profondamente deluso da questo telefono. Non avevo nessun preconcetto verso Samsung, ma da oggi ne starò alla larga. Non avrei mai immaginato un livello cosi basso. Ripeto, non ho nulla contro Samsung, ma so già che questo cellulare prima o poi volerà dalla finestra perché è imbarazzante e snervante.
La cosa più fastidiosa è il lettore di impronte. Funziona una volta su dieci ed è ridicolo ed imbarazzante cercare di entrare nella home senza riuscirci, soprattutto quando sono insieme ad altri che mi guardano. Davvero imbarazzante.
La tecnologia ha fatto giganti passi indietro, visto che il mio telefono precedente era un Honor 9 lite che aveva un lettore di impronte fulmineo. Qui invece ogni volta “l’impronta digitale non corrisponde”… ogni volta. Tanto che, ormai stressato da tanta incompetenza, ho eliminato l’impronta e uso un codice. Grande passo indietro e grandissima vergogna per Samsung che commercializza telefoni non ben studiati. E poi perché solo 3 impronte? Ho forse tre mani? Perché dispari???? In quella destra ho pollice e indice e in quella sinistra solo indice. Perché non ne avete fatto almeno 4? Almeno erano speculari e non avevo problemi a ricordarmi quale dito usare. Boh, mi sembra assurdo. Comunque, per disperazione, ho aggiunto il riconoscimento facciale…. Lasciamo perdere… il viso non corrisponde mai… Solo in piena luce va bene. Davvero pessimo. Inoltre Samsung ha aggiunto una feature che blocca il telefono in caso di sblocco accidentale. Quindi non solo devo inserire un codice come dieci anni fa, ma devo pure sweeppare l’avviso anti sblocco accidentale. Che poi non serve a niente, visto che il telefono quando è in tasca si sblocca in continuazione, come dieci anni fa. Pensavo fosse un simpatico ricordo di dieci anni fa, quando i cellulari si attivavano da soli, non pensavo che Samsung fosse ancora alle prese con questo problema. Ridicolo!!! Il mio precedente Honor 9 lite non si attivava mai. Mai!!!! Mai!!!!!!! Questo invece praticamente quando è in tasca ha una seconda vita: telefona, scatta decine di foto, manda messaggi, chiama il 113!!!!!!!! e ha una spiccata predilezione per scattare foto allo schermo. Ne scatta centinaia, che poi devo cancellare una a una. Imbarazzante e fastidioso!! Ancora un passo indietro di dieci anni. Incredibile.
Che poi… Scatta foto allo schermo perché per fotografare la schermata c’è solo un modo: premere contemporaneamente i tasti volume e accensione. Come dieci anni fa, non c’è un altro modo… bah
Una volta che finalmente sono riuscito ad entrare in questo malefico coso, ecco il sistema operativo che, devo dire, è ben studiato e raffinato, pure troppo visto che si appoggia decisamente tanto sulla AI che di certo non è cosi intelligente come vogliamo credere. Ci sono alcune cose davvero assurde che dovrebbero agevolare e invece danno soltanto fastidio. Ad esempio la sveglia. Io voglio impostarla ogni notte prima di andare a dormire, non voglio automatizzarla perchè ho orari diversi ogni giorno, eppure, chissà perché, la sveglia il mattino dopo si riattiva da sola. Fino a qui quasi nulla di male, ma la cosa assurda è che si riattiva non per il giorno dopo, ma quello successivo. Cioè, ma che senso ha? La chiudo lunedi mattina e si riattiva per il mercoledì? Che diavolo di ragionamento assurdo hanno fatto gli ingegneri Samsung??? Bah
Per non parlare del correttore della tastiera Samsung. Ridicolo!!!!! Intanto è invadente, visto che nonostante sia corretto quello che scrivo, lui lo cambia come gli pare, come se pretendesse di capire quello che voglio scrivere. E poi, ma avete aggiornato il vocabolario dieci anni fa??? Come è possibile che nel 2022 se scrivo tablet me lo corregge in talete!!!! Talete?????? TALETE?????????????? Ma è uno scherzo??? Vergogna Samsung, vergogna!!!!!!!! Pagliacci!!!!!! Ho dovuto mettere Swiftkey perrchè era davvero inusabile. Talete è soltanto un esempio, ma è pieno di assurdità!
Durante le telefonate il sensore di prossimità non funziona bene. Ho evitato il Xiaomi 11 lite anche per questo e mi ritrovo la stessa cosa. Praticamente lo schermo rimane acceso. Bisogna pressarlo bene all’orecchio per farlo spegnere, ma risulta scomodo. Che dire. Ancora vergogna Samsung!!!!!!!
La torcia è nascostissima. Trovavo comodo averla nella schermata di blocco senza dover entrare nel telefono, ma qui è un casino trovarla. Praticamente ho dovuto utilizzare un’app inclusa di serie che con uno sweep sulla destra apre un menù, ma è stato molto complicato arrivarci. L’app è totalmente inutile per altri usi ed è scomoda per usare la torcia, visto che non vuole aprirsi. Bisogna essere dei maghi dello sweep per riuscirci al primo colpo. Pessimo. Inoltre mi ritrovo sempre questa barra sottile e inutile sulla destra dello schermo, che a me, sinceramente, da fastidio.
Poi la schermata di blocco ha la luminosità che spara a mille. Chissà perché. Significa che di notte se voglio vedere che ore sono mi sparo questa luce potentissima negli occhi. Perché??? Perché non segue il livello di luminosità impostato? Perché? Pensavo fosse per il riconoscimento facciale che necessita di più luce, quindi l’ho disattivato, ma niente, continua ad essere ultra luminoso, tanto che ho dovuto cambiare l’immagine che avevo scelto e ne ho messa una completamente nera in modo da bruciarmi gli occhi un po’ di meno alle tre di notte. Pessimo anche in questo.
Altro piccolo dettaglio che mi viene in mente. Ininfluente, certo, ma…. Perché??? Perché?????? Nel mio precedente telefono l’icona del calendario si aggiornava in base al giorno. Cioè, oggi è il 14? Ok, sull’icona c’è il 14. Su questo telefono no. E’ sempre fissa a 27. Perché non si aggiorna? Perché????????? E perché 27?????? E’ ridicolo!!!!
Addirittura lo spegnimento del telefono è assurdo. Pensavo di dover tenere premuto il tasto per qualche secondo, come in tutti i telefoni. Invece qui no. Di default bisogna premere un’iconcina sullo schermo. Per averla sul tasto fisico bisogna andare nelle impostazioni e cambiarla da li con conseguente stress. Ma perché??? Ma voi di Samsung odiate i vostri clienti? Perché mi dovete obbligare a impazzire per usare una cosa che dovrebbe essere scontata??? Pessimo!!!
Uso l’ingresso usb dell’autoradio per ricaricare il telefono durante i viaggi, con il navigatore acceso. Sarebbe comodo. Ma anche in questo caso Samsung non vuole. Con il precedente telefono nessun problema, qui invece parte in continuazione Google Auto che si connette e si disconnette come impazzito rendendo il telefono inutilizzabile. Soluzione? Nessuna, me lo sono tenuto cosi e ho dovuto comprare un caricatore usb esterno. Pessimo anche in macchina!
La durata della batteria è nella norma. Alla fine la sera si deve mettere in carica in ogni caso per averlo vivo il giorno dopo. Quindi nulla di miracoloso. Si ricarica molto velocemente, ma nel frattempo si riscalda tantissimo. Spero non mi esploda sul comodino….
Fotocamera molto buona, soprattutto per la lente grandangolare, davvero molto bella e paragonabile a un 10mm in formato 35mm. Anche il sistema operativo è reattivo e veloce, si vede che si sono impegnati a fare transizioni carine e roba cosi. Evidentemente si sono dimenticati tutto il resto…
Buono l’audio, lo schermo e bla bla bla, tanto questo telefono non vuole essere usato..
In conclusione per me è stato un pessimo acquisto. Una volta dentro la home va bene, ma per entrarci è davvero un incubo e questo distrugge completamente l’esperienza positiva. Soprattutto nei momenti concitati, in giro, in mezzo al caos, è praticamente impossibile usare l’impronta, che tra l’altro era una delle invenzioni più comode che hanno i cellulari degli ultimi anni. Ma qui no, è meglio non usarla, come se fossimo nel 2012, dieci anni fa. So comunque che prima o poi scaraventerò questo pessimo telefono a terra in una crisi di nervi. Perché mi dà davvero fastidio dover usare il codice o il sistema grafico per entrare dentro la home. Ci metto un sacco di tempo in più. E’ inaccettabile dover rinunciare all’impronta digitale nel 2022. Davvero inaccettabile.
Per me telefono bocciatissimo. In una sola parola: Vergogna Samsung!!!!!
E ho pure fatto l’errore di comprare un tablet Samsung a cui si è bruciato lo schermo dopo una settimana, diventando inutilizzabile. Peccato che dentro avevo già caricato tutti i miei dati personali (cloud, mail ecc…), quindi non ci penso proprio a riconsegnarlo, visto che chissà in quali mani va se lo riconsegno… 160 euro buttati.
Ancora vergogna Samsung.
Siete pessimi
A mai più
Pagato 289 euro.
Premetto che non sono un esperto di fotografia e non ho pretese particolari ma le foto prodotte nelle varie situazioni, da profano che sono, mi sembrano più che buone...non mi sembra di vedere particolari abberazioni ne dei colori, ne delle forme/proporzioni
La durata della batteria, per l'uso medio basso che ne faccio e tenedo conto che ho due SIM inserite di cui una 5G, è ottima, arrivo a sera come minimo con il 50% di batteria residua ma, a sensazione, penso che il risultato sia dovuto sia al mio utilizzo davvero moderato che alla tendeza del telefono ad "addormentarsxi" un po' troppo....a volte capita di ricevere una serie di notifiche nel momento in cui lo sblocco, mi semrba troppo una coincidenza e soprattutto ho notato una propensione al lag appena sbloccato....ci vuole qualche secondo di troppo perchè torni ad essere fluido, poichè comunque nell'utilizzo generale non posso lamentarmi.
A mio parere c'è chi fa meglio a livello di fluidità, magari è colpa di questa GUI Samsung così coompleta ma, forse a causa di questo, un po' pesantina.
Nella sua fascia di prezzo ha tanti rivali ma nessuno ha un asso nella manica che Samsung dichiara nelle specifiche: è certificato IP67, polvere e acqua non gli fanno paura il chè penso sia un bel plus!
Display e audio risultano sempre nitidi e piacevoli, uno è un bello schermo tecnologia Amoled, per cui Samsung è famosa, e l'altro è stereo con la chicca del Dolby Atmos
E' un acquisto che mi sento di consigliare poichè mediamente è un buon telefono nella sua fascia di costo, c'è chi fa meglio a fluidità ma che fa peggio in altro, sta all'acquirente stabilire cosa reputa più importante, lui è sicuramente equilibrato e ha varie frecce al suo arco, fra tutte la certificazione IP67 ma da non trascurare la costanza e assiduità con cui Samsung rilascia pacth di aggiornamento e sicurerzza...da non trascurare!
REVISIONE
Aggiungo volentieri una stella alla mia precedente valutazione, dopo un aggiornamento quasi insperato, ora il telefono è diventato fluido e comunque ha raggiunto la media degli smartphone già provati con lo stesso processore/chipset.
Tolgo volentieri anche il "...c'è di meglio" dal titolo perchè non lo merita più anzi, ora avendo il plus della certificazione IP67 supera a mio parere certi competitor che però costano mediamente di meno
Brava Samsung, si può sbagliare, l'importante è, quando possibile, corregge gli errori!
- riconoscimento facciale ballerino
- impronte digitali pure
in più, ogni tanto la tastiera Samsung si imposta di default al posto di Gboard ed è abbastanza fastidioso. Non troppe notifiche e applicazioni preinstallate se non altro, da questo punto di vista lo sto preferendo molto rispetto al mio precedente Xiaomi






