Отзывы о Робот-пылесос Roborock S6/T6

297 отзывов пользователей o Roborock S6/T6

Пользовались Roborock S6/T6?
Поделитесь своим опытом и помогите другим сделать правильный выбор

Profile no image

Скроменый эксперт

10/10

Оценка пользователя

Великолепно

Впечатляющий
Я могу сказать только одно, никогда больше не ????
Profile no image

Скроменый эксперт

10/10

Оценка пользователя

Великолепно

Очень рекомендую
Я не мог бы сделать лучшую покупку
Profile no image

Скроменый эксперт

10/10

Оценка пользователя

Великолепно

Roborock
Прекрасно, это уже часть семьи.
Profile no image

Скроменый эксперт

10/10

Оценка пользователя

Великолепно

Действительно топ!!
Идеально подходит!!
Profile no image

Скроменый эксперт

10/10

Оценка пользователя

Великолепно

Работает
Изменит мне жизнь
Profile no image

Скроменый эксперт

10/10

Оценка пользователя

Великолепно

Я очень довольна
Отличный продукт
Profile no image

Скроменый эксперт

10/10

Оценка пользователя

Великолепно

отличный продукт
рекомендуем
Profile no image

Скроменый эксперт

10/10

Оценка пользователя

Великолепно

Идеальный
Это чудо
Profile no image

Скроменый эксперт

10/10

Оценка пользователя

Великолепно

отличный продукт!
Premetto che la recensione sarà un po’ lunga (quindi chi non ha voglia di leggere o non è interessato ai particolari, vada direttamente alle conclusioni in fondo).
Ho ritenuto di scrivere una recensione lunga in quanto, prima di acquistarlo (regalo di Natale per mia moglie), credo di aver letto decine di recensioni di vari prodotti simili (non ne sapevo nulla di robottini) e ho trovato molto utili le recensioni complete… da qui riporto con la mia esperienza (che integro con cose che non avevo trovato) sperano che possa essere utile ad altre persone.
Ho atteso alcuni giorni di utilizzo prima di recensire (circa un mesetto, durante il quale ho utilizzato il robottino quasi quotidianamente come pulizia/aspirazione e un paio di volte come lavapavimenti), per poter dare impressioni/consigli più ponderati.
1) Consegna
Consegna perfetta come sempre, pacco arrivato puntualissimo e senza la minima ammaccatura.
2) Contenuto della confezione
Sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla confezione; oltre alla scatola di Amazon, il prodotto è inserito in una altra scatola che contiene un ulteriore involucro a forma di “valigetta” (con maniglia) che rende molto comodo il trasporto. Tutti i componenti sono ordinati all’interno, ciascuno nel suo vano. In particolare, oltre al robot (che arriva già montato e pronto all’uso e, almeno nel mio caso, dotato di carica sufficiente a pulire una discreta superficie e a fare tutte le prove; questo certamente non va male posto che appena aperta la confezione la voglia di metterlo “a lavorare” è tanta) c’è la base di ricarica con il “tappetino” di plastica da attaccare alla stessa, il cavo di connessione (con presa italiana), l’accessorio per il lavaggio con i tappetini, un filtro di riserva, il manuale di istruzioni sintetico (che, almeno nel mio caso, è stato più che sufficiente per impostare e avviare il robot).
3) Installazione e consigli.
Qualora – come consiglio caldamente – siate intenzionati ad utilizzare la app “mi home”, la base di ricarica va posizionata in un vano in cui è presente il segnale wi-fi con buona potenza (alcune funzionalità della app, quale, ad esempio, il comando da remoto, richiedono invio di informazioni al robottino con buona velocità).
Se devo trovare una pecca al robot (ma, come vedrete proseguendo nella recensione, si tratta veramente di “cercare il pelo nell’uovo”), il cavo di alimentazione è piuttosto corto (credo circa 60 cm) il che non consente di installare il robot lontano da prese, salvo l’utilizzo di prolunghe che, comunque, potrebbero risultare scomode quando il robottino entrerà in funzione e potrebbe ingarbugliarsi in esse.
Nelle istruzioni consigliano di mantenere una distanza di 50cm a lato della base e di 150 cm sul fronte: nel mio caso ho messo la base in una zona in cui ci sono 20 cm scarsi ai due lati e il robottino, per ora, non ha mai avuto alcun problema di rientro o altro.
Io non ho utilizzato il tappetino di plastica (non avendo pavimento il legno).
L’installazione è veramente elementare e banale: un complimento va fatto agli sviluppatori posto che una delle mie paure era proprio la macchinosità di installazione, configurazione, aggiornamenti vari etc.; la paura si è rivelata del tutto infondata. Praticamente i passi sono:
- Collegare la base alla presa di corrente
- Appoggiare al pavimento il robottino e premere il pulsante per la ricarica
- Accendere il wi-fi (con app già installata sul telefonino) tenendo a portata di mano la password; il robot si collegherà automaticamente al dispositivo tramite la wi-fi (di cui chiederà la password) con pochi semplici passi da fare sul telefonino); preciso che io ho impostato il server europeo e funziona tutto;
- Seguire le istruzioni, praticamente fa tutto da solo e dovete solo seguire passo passo quello che viene indicato
- Dopo circa 5-10 minuti (dipende dalla velocità della vostra connessione internet, posto che verranno scaricati tutti gli aggiornamenti del firmware e verranno fatti i collegamenti fra robottino, dispositivo e server) il robottino è già al 99% delle sue funzionalità (dico 99% in quanto manca il download del pacchetto voce in italiano, operazione banalissima da effettuare)
Preciso che la app è in italiano e il pacchetto voce anche (una volta scaricato).
A questo punto il robottino è pronto per lavorare, basta premere il pulsante su di esso (o tramite app) e lui inizia a girare per casa mappando ogni stanza e pulendo in maniera impeccabile
4) App Mi home.
Il robottino funziona anche senza la app Mi home o senza una connessione wi-fi attiva (anche se credo che per la configurazione iniziale la connessione sia necessaria quantomeno per consentire il download degli aggiornamenti; inoltre, in assenza di connessione, il robottino potrà essere comandato solo tramite i tasti presenti sul robottino stesso); tuttavia, per poter sfruttare al 100% le funzionalità di questo magnifico marchingegno la connessione wi-fi e la app sono un obbligo.
La app, inoltre, consente di settare il robot, dargli un nome, determinare la potenza di aspirazione, verificare lo stato di pulizia/consumo dei materiali e dei sensori etc.
La app Mi home è disponibile sia per android che per Ios (io ho Iphone e mia moglie Samsung, quindi ho avuto modo di testare entrambe le app, che sono identiche); per poter utilizzare la app e necessario creare un account sul sito account.xiaomi.com
Per utilizzare la app su due telefoni, io ho semplicemente effettuato il login con le stesse credenziali e tutto funziona perfettamente (le mappe e le impostazioni salvate sono presenti su entrambi i telefoni)
5) Funzionamento e consigli.
Il funzionamento è molto semplice. Per avviare il robot è sufficiente premere il pulsante centrale sul robot oppure dare il comando “pulizia” sulla app. Il resto lo fa tutto da solo.
Da app – se selezionata l’opzione “salva mappa” (che consente di tenere in memoria la mappa realizzata nella precedente pulizia) – è possibile selezionare zone da evitare (io ho selezionato la zona in cui ho gli sgabelli del banco della cucina, in quanto hanno il piede cromato e il robottino salendoci sopra li segna un pochino con le ruote), impostare una barriera virtuale oltre la quale il robottino non andrà, selezionare la zona in cui far iniziare la pulizia, selezionare la potenza di aspirazione, selezionare una zona esclusiva in cui effettuare la pulizia potendo settare anche il numero di “passate” – da 1 a 3 – che si vuole far fare al robot in quella determinata zona, etc etc etc.); le funzioni sono veramente molte e sono tutte intuitive.
A differenza di altri ho trovato molto utile la possibilità di comandare il robot dal telefono (con una sorta di comando simile ad un joystick): ciò in quanto, se spostate il robot a mano sollevandolo, non riconoscerà più la posizione rispetto alla base… viceversa, se volete mandare il robot in una determinata zona senza far perdere la posizione, il comando a distanza è molto comodo. Ovviamente se scegliete di salvare la mappa, il comando a distanza diventa inutile posto che c’è la possibilità di mandare il robot in un determinato punto semplicemente cliccando sulla mappa.
Divertente la funzione “localizza robot” che fa emettere al robottino una suoneria (per ora suona solo “Jingle Bells”, in perfetta sintonia con il periodo in cui l’ho avviato ma, adesso, un po’ fuori tempo….); la cosa diverte molto i bambini…. Spesso lo faccio suonare per avvisare che sto rientrando a casa dal lavoro e i bimbi mi aspettano sulla porta!
Segnalo una cosa (che mi pare comune a tutti i robot, da quanto leggo su internet ma che non avevo trovato nelle varie recensioni lette): il robottino viene riconosciuto dai sensori interni dell’allarme (io ho sensori sia di movimento che termici, recenti…). Quindi non è possibile utilizzare il robot a impianto di allarme avviato. Per i primi minuti non lo riconosce, ma poi (forse a causa del riscaldamento della macchina, non saprei altro motivo) l’impianto lo riconosce come un intruso e attiva l’allarme. Questo, purtroppo, è l’unico lato un po’ negativo (se si può definire tale, posto che mi pare essere una cosa comune) che ho trovato, in quanto limita l’utilizzo quando si è fuori casa (posto che, normalmente, l’allarme viene attivato quando si esce). Il problema, comunque, è secondario data la possibilità di selezionare le zone di pulizia con la app che consente di selezionare la pulizia nelle zone di casa non utilizzate in un dato momento e, quindi, consente l’utilizzo anche quando si è in casa senza alcun intralcio.
Prima di far partire il robot consiglio di raccogliere i vari cavi presenti sul pavimento (caricabatterie, prolunghe etc.) in quanto il robot li aspira e li trascina con sé… parimenti, occorre raccogliere eventuali altre cose leggere e piccole che possono essere aspirate (ad esempio: io tiro su le tende lunghe e leggere).
A pulizia ultimata, il robottino manda una notifica sul telefonino (parimenti, una notifica viene mandata anche in caso di batteria scarica e rientro alla base).
Per quanto riguarda gli spostamenti, il robottino passa ovunque e posso garantire che se gli spazi lo consentono, prima o poi passerà in quanto è molto “testardo”. Le ruote, inoltre, consentono di superare qualunque ostacolo e salire su qualunque tappeto: praticamente è una sorta di buldozer….
Consiglio: la torretta dove gira il sensore principale (posta al centro nella parte superiore del robottino) rileva tutti gli ostacoli “grossi” ma, ad esempio, non rileva ostacoli rialzati rispetto al pavimento (nel mio caso, il primo scalino della scala a sbalzo). Questo comporta che – se l’altezza dell’ostacolo è superiore a quella del corpo principale del robottino ma inferiore a quella della torretta – il robottino ci passerà sotto ma la torretta ci andrà a sbattere in pieno (credo che lo stesso possa capitare anche con divani e/o mobili aventi una altezza come quella sopra descritta). Posto che credo che la torretta sia piuttosto delicata (si tratta, infatti, di un pezzo di plastica con tre supporti) e che dentro vi è il sensore principale del robot, io ho preferito escludere con la app la zona del primo scalino, evitando così che il robottino vada continuamente a sbatterci contro rischiando, con in il tempo di creare qualche danno…..
Il robottino può anche essere utilizzato su piani diversi da quello dove è posta la base di ricarica; una volta terminato il lavoro il robottino proverà a cercare la base per poi fermarsi avvisando di non essere in grado di raggiungere la base. Personalmente non ci ho provato una volta salvata la mappa del piano principale, ma credo che questa operazione determini la cancellazione della mappa salvata.
6) Qualità di pulizia.
Per quanto riguarda la qualità di pulizia, la stessa è ottima. Con uso quotidiano, su una superficie di 130 metri, il robottino raccoglie circa mezzo serbatoio di polvere costantemente… francamente non so da dove la tiri fuori!!! Preciso che, dopo una pulizia con aspirapolvere centralizzato seguito da passaggio di mocio su tutta la casa, il robottino ha comunque raccolto una buona quantità di polvere aggiuntiva. Francamente lascia stupiti sapere quanta polvere si accumula ogni giorno in casa!
Mi pare, ma forse questa è solo una mia impressione, che la pulizia quotidiana si ripercuota anche sui mobili (avendo meno polvere sui pavimenti, ho impressione che si depositi anche molta meno polvere sui mobili, il che non guasta certamente!).
Il robot è dotato di un sensore (funzione disattivabile da app) che riconosce i tappeti: tale sensore aumenta la potenza di aspirazione quando il robot è su un tappeto. Personalmente, visto che tale sensore esiste, non capisco perché non lo abbiano utilizzato anche per impedire al robot di andare sul tappeto con il lavapavimenti attaccato (si veda punto seguente).
7) Accessorio lavapavimenti.
Premetto che ho utilizzato il robot al 90% come aspirapolvere; tuttavia, ovviamente, ho anche testato il lavapavimenti e, francamente, non so quanto lo riutilizzerò in futuro (si tratta di una vaschetta che rilascia acqua tramite un panno mentre viene trascinata dal robottino; preciso che il rilascio di acqua è indipendente dal funzionamento in quanto l’acqua semplicemente gocciola da due ugelli e, quindi, l’acqua esce anche a robottino fermo).
Non voglio dire che sia un accessorio inutile, ma certamente toglie le maggiori comodità del robottino in quanto:
- la funzionalità si limita a creare una leggera “umidità” sul pavimento utile più che altro a raccogliere la polvere più sottile che non viene raccolta dall’aspirazione; la scia lasciata dal robottino è abbastanza “incompleta” (nel senso che, vi sono anche righe di asciutto e la zona bagnata non appare compatta); il passaggio del robot, inoltre, non toglie alcuna macchia posto che lo straccio non imprime alcuna forza al pavimento (per rendere l’idea è come prendere uno straccio umido, metterlo sul pavimento, prenderlo per un angolo e trascinarlo….)
- l’utilizzo del panno deve essere preceduto da una pulizia con aspirazione in quanto, altrimenti, il panno si sporca subito privando di utilità l’operazione;
- nel mio caso, dopo circa 30-40 m2 ho dovuto pulire il panno (che, effettivamente, era bello sporco nonostante le previe pulizie, a conferma del fatto che una sua utilità di pulizia ce l’ha); questo significa che bisogna “stare dietro” al robottino per cambiargli/pulirgli il panno;
- capita che il robottino, quando ripassa nella zona appena pulita, passi con le ruote sulla zona appena bagnata, lasciando le “impronte” (ovvio che se il robottino ha appena fatto un ciclo di pulizia, lascia anche segni di polvere che, pur impercettibili nella normalità dei casi, si vedono a pavimento asciutto se si guarda in controluce);
- seguendo alcuni consigli su internet, ho inserito nella vaschetta anche qualche goccia di detersivo per pavimenti ma, personalmente, non ho sentito quel “profumo di pulito” come quando si pulisce col mocio;
- la pecca più grande, però, è quella dei tappeti; se si hanno ambienti con tappeti, il robottino non riconosce il tappeto e ci passa sopra con lo straccio bagnato (cosa non proprio carina…). Posto che il robottino è già dotato di sensore riconoscimento del tappeto, non capisco perché tale funzionalità non sia stata ottimizzata per impedire l’uso in caso di accessorio montato. Credo comunque che tale pecca possa essere ovviata creando delle zone escluse con la app (non ho provato posto che uso molto poco il panno).
In conclusione: si tratta certamente di una funzionalità in più che male non fa, ma l’utilità della stessa risulta infinitesimale rispetto alle altre funzionalità del robot; personalmente userò la funzione molto raramente a fronte di un uso quotidiano del robottino. Peccato, credo che con poco di più lo strumento avrebbe potuto essere molto più utile.
Preciso che la app ha una funzionalità “lavapavimenti” (nella sezione per la selezione della potenza di pulizia) che abbassa la potenza di aspirazione (non so quale sia la reale utilità di questa funzione, forse preservare la batteria posto che, ritengo, il robottino faccia un po’ più fatica con l’accessorio attaccato).
8) Batteria.
Il robottino pulisce circa 1mq al minuto (ovviamente se in casa avete numerosi angoli e/o poche superfici libere, ad esempio per presenza di sedie, gambe di tavoli etc. in presenza dei quali il robottino inizia a girare intorno, il robot impiega più tempo rispetto a un passaggio lineare).
La batteria consente tranquillamente di un lavoro di 120-130 minuti (sufficienti per una casa da 130 mq con tappeti); quando la carica scende sotto il 20%, il robot torna alla base e, una volta ricaricato riparte dal punto in cui aveva interrotto la pulizia (la ricarica impiega qualche ora, mi pare circa 4 ma non sono mai stato a controllare). Ad oggi, comunque, ho avuto modo di testare questa funzione solo il primo giorno di utilizzo (quando il robottino non era del tutto carico) in quanto, come detto, con una ricarica completa riesce a portare a termine la pulizia di tutta la casa. Preciso che le durate di cui sopra sono relative ad un utilizzo in potenza standard (l’aumento di potenza, infatti, porta consumo superiore) e senza accessorio lavapavimenti installato.
9) Pulizia del filtro e dei componenti.
Le operazioni di pulizia sono molto semplici.
Ci sono cinque elementi da pulire:
- vaschetta raccoglipolvere;
- filtro della vaschetta raccoglipolvere;
- spazzola principale inferiore (quella arancione ruota sotto il macchinario per raccogliere la polvere);
- spazzolina laterale (quella che convoglia lo sporco al centro del robot per l’aspirazione);
- sensori.
A fianco della vaschetta c’è un comodo accessorio dotato di pennello (per pulizia del filtro) e di un “artiglio” con lama per pulire la spazzola principale (utile per artigliare e rimuovere i capelli/fili arrotolati nella spazzola).
Lo svuotamento della vaschetta raccogli polvere è veramente semplice e banale (si apre il coperchio del robot, si estrae la vaschetta, si apre e si svuota, si riposiziona, si richiude coperchio): il robot vi segnalerà verbalmente ad ogni operazione di smontaggio e rimontaggio (diventa quasi antipatico dopo un po’….).
La pulizia del filtro io la faccio così:
- ad ogni svuotamento della vaschetta sbatto il filtro per far cadere la polvere grossolana;
- una volta a settimana pulisco il filtro lavandolo con acqua riempendo la vaschetta e scuotendola più volte con l’acqua dentro, svuoto e ricomincio fino a quando il filtro non viene pulito (dopo la pulizia il filtro va lasciato asciugare perfettamente, io lo lascio un giorno e mezzo); essendoci un filtro di riserva, comunque, si può tranquillamente installare quello e lasciare ad asciugare il filtro lavato per una settimana, per poi invertire di nuovo i due componenti e così via…..
La spazzola principale si pulisce rimuovendola e togliendo, con l’accessorio in dotazione, i capelli/fili aggrovigliati (nel tutorial consigliano anche di rimuovere i capelli dai perni della ruota, ma io non ne ho mai trovato nemmeno uno)
La spazzolina piccola, per ora, l’ho solo pulita “sbattendola” un po’ e nient’altro.
Preciso che la app segnala lo stato di usura dei componenti (mi pare si tratti di usura “teorica” basata solo sulle ore di utilizzo e non su qualche sistema di monitoraggio dei componenti; pertanto, la segnalazione è puramente indicativa).
Da ultimo c’è la pulizia dei sensori… si tratta semplicemente di passare sui sensori uno straccetto (io uso quegli straccetti degli occhiali) per rimuovere la polvere che si deposita sopra. Operazione banale.
In ogni caso nella app c’è il tutorial per ogni operazione; vederlo non costa nulla….
10) Ricambi.
Ovviamente non ho avuto ancora modo di ordinare/testare ricambi, ma noto che su amazon ci sono vari kit in un prezzo oscillante fra 20 e 40 euro a seconda delle dotazioni.
I componenti, comunque, sembrano di buona fattura, quindi spero che la durata non sia brevissima…..

IN CONCLUSIONE
Prodotto veramente consigliato. Non saprei cosa potrebbe offrire di più un robottino aspirapavimenti. Credo che – pur non avendo testato altri robottini – il rapporto qualità/funzionalità e prezzo siano imbattibili (non mi pare, infatti, di aver trovato altri robottini dotati di tutte le funzionalità in possesso del roborock, se non a prezzi molto superiori….).
Per quanto riguarda l’accessorio lavapavimenti, si tratta certamente di una funzionalità in più, ma di utilità trascurabile rispetto alle altre funzionalità del robot. In ogni caso, dopo l’utilizzo e pur avendo già fatto pulizie prima, lo straccio risulta piuttosto sporco, a conferma del fatto che la pulizia con lo straccio ha quel “di più” in punto raccolta polvere.
Отзыв предоставлен
Показаны отзывы 289-297 из 297.

Похожие товары с лучшей оценкой

9.9/10 баллов

iRobot Roomba i7+

1269 отзывов

от 130332.00 руб.

9.9/10 баллов

iRobot Braava Jet m6

1642 отзывов

от 76599.00 руб.

9.9/10 баллов

Tefal Робот-пылесос Serie 75 S+ (R

195 отзывов

от 33790.00 руб.

9.9/10 баллов

Roborock S6/T6

297 отзывов

от 32990.00 руб.

9.8/10 баллов

Xiaomi Mi Robot Vacuum-Mop 2

1262 отзывов

от 11999.00 руб.

9.7/10 баллов

Roborock Sweep One

267 отзывов

от 49990.00 0

9.7/10 баллов

Samsung VR10M7030WW

354 отзывов

от 43892.00 руб.

9.7/10 баллов

iRobot Roomba i3

537 отзывов

от 39975.00 руб.

9.7/10 баллов

Roborock S6 Pure

418 отзывов

от 23169.00 руб.

9.7/10 баллов

dreame Bot D9 Max

1104 отзывов

от 22288.00 руб.

9.6/10 баллов

iRobot S9

90 отзывов

от 56900.00 руб.

9.6/10 баллов

LG VRF 6640LVR

42 отзывов

от 39990.00 руб.

9.6/10 баллов

Roborock S6 MaxV

289 отзывов

от 23169.00 руб.

9.6/10 баллов

Xiaomi Mijia LDS Vacuum Cleaner (CN)

474 отзывов

от 16051.00 руб.

9.6/10 баллов

iBoto SMART Х420GW AQUA

527 отзывов

от 14990.00 руб.

9.6/10 баллов

iLife V40

59 отзывов

от 11750.00 руб.

9.5/10 баллов

iRobot Roomba 960

1800 отзывов

от 64260.00 руб.

9.5/10 баллов

Tefal Робот-пылесос (RG7987)

152 отзывов

от 46800.00 руб.

9.5/10 баллов

iCLEBO Omega

244 отзывов

от 43682.00 руб.

9.5/10 баллов

Xiaomi DreameBot Robot Vacuum and Mop F9 Pro

3 отзывов

от 29658.00 руб.