Отзывы о Экшн-камера Ricoh Theta Z1, 3840x1920
31 отзывов пользователей o Ricoh Theta Z1, 3840x1920
Пользовались
Ricoh Theta Z1, 3840x1920?
Поделитесь своим опытом и помогите другим сделать правильный выбор


Доставка всегда идеальный.




Assegno cinque stelle non perché sia "perfetta" ma perché, per essere un oggetto tascabile mi sembra raggiunga risultati notevoli.
La Ricoh Theta V è una foto-videocamera. La definizione "360" è impropria perché le foto e i video sono sferici. Cattura infatti immagini sferiche componendo i segnali di due obiettivi "fish eye" contrapposti.
Malgrado il costo non indifferente, gli accessori si limitano a una custodia morbida (importante per proteggere le due lenti), un cavo USB e qualche materiale cartaceo. Si trova anche un codice per attivare per sei mesi un servizio cloud di archiviazione delle foto.
Non conoscevo il mondo "360" e quando ho visto questo oggetto mi sono posto diverse domande, tipo "A cosa può essere utile?", "Cosa ne posso fare di foto o video 360?", "Quale qualità si potrà ottenere con 4K 'dispersi' su una sfera?", "Quanta memoria usa e che autonomia ha?", "sarà alimentabile da USB?", "Il microfono 'spaziale' che si vede in foto è in dotazione?"
Cercherò di rispondere a domande come queste per "inquadrare" il prodotto.
È un prodotto complesso per cui, a parte ciò che potrò dire, rimando al sito specifico che contiene informazioni e esempi: theta360[punto]com. Ci sono anche ad altre fonti non ufficiali (cercare per esempio anche "ricoh theta unofficial guide").
Invito anche a cercare "theta v" su youtube per farsi un'idea di come appare un video sferico (durante la riproduzione si può cambiare l'angolatura verso cui si guarda: intorno come pure sopra e sotto. Youtube non consente lo zoom, al momento ma nel player per PC si varia anche quello.
Alcuni dati
Scatta foto sferiche a 12 megapixel, riprende video sferici a 4K o 2K, esegue streaming live a 4K o 2K.
Ha una memoria interna di 19GB (4800 foto o 40 minuti di video a 4K o 130 minuti di video a 2K). Non ha possibilità di inserire schede di memoria esterne.
La batteria ha una autonomia che consente di scattare fino a 300 foto o fino a 80 minuti di video ma può essere anche alimentata via USB se si usa un alimentatore o un power bank (per alimentarla da PC potrebbe occorrere un cavo USB per sola ricarica, devo verificare).
L'ottica è fissa, con un campo focale che va da 10cm a infinito.
La Theta V richiede circa 20 secondi per avviarsi dalla modalità OFF, poi si può tenere la Theta V in modalità "stand-by". C'è un timer che fa andare in stand-by la Theta dopo tot minuti di inutilizzo, ma può essere anche escluso. Dallo stand-by la Theta si avvia ed è pronta a scattare o riprendere video in due-tre secondi. Col cellulare occorre attivare la Theta V, avviare l'app e stabilire la connessione Wi-Fi tra smartphone e Theta.
Quando controllata da smartphone è possibile impostare diversi parametri, tra cui i seguenti.
- Tempo di sospensione (3, 5, 7 minuti o spento)
- Scatto normale, autoscatto, scatto continuo intervallato fotoo con bracketing multiplo. Per il modo bracketing occorre creare una lista di modalità di scatto (diverse combinazioni di tempo otturatore, ISO e bilanciamentovi del bianco) e a ogni scatto la fotocamera registra una immagine per ogni modalità impostata.
- Può fare foto normali, con "Riduzione del rumore", con "riduzione DR" (Dinamic Range, per quando si vogliono integrare nell'immagine sia aree luminose che aree scure) e "Tecnica HDR" (High Dynamic Range, come prima ma più efficace, però richiede che il soggetto sia fermo perché viene registrata una sequenza di immagini che vengono poi elaborate).
- Le dimensioni immagine sono fisse a 5376x2688.
- Si può sceglere tra "Automatico", "Priorità ISO", "Priorità tempi" e Manuale (si impostano sia la velocità di scatto che l'ISO che il bilanciamento del bianco, vedendo direttamente l'effatto sul display dello smartphone).
- Può fare foto con esposizioni fino a 60 secondi (ovviamente necessita di supporto).
Si può scegliere la durata massima dei video tra 5 minuti (circa 2 gigabyte in 4K) o 25 minuti (video più lunghi di 5 minuti potrebbero non essere importati su alcuni dispositivi).
Un limite consiste nel fatto che non c'è modo di estendere la memoria interna perché non ci sono slot per schede esterne.
Constatazioni
La risoluzione 4K consente di ottenere immagini con un livello di dettaglio "interessante". Dovendo utilizzare i 4K per tutta l'immagine sferica, si è ben lontani dal poter zoomare sui dettagli come su Google Street View ma per un aggeggino tascabile mi sembra un risultato notevole (cercare esempi online). Difficile dare un'idea a parole, se riuscirò inserirò un video dimostrativo. Per esempio si riescono a leggere testi piccoli sul monitor o pagine di libro a una distanza di15-20cm.
Le immagini possono soffrire di "aberrazione cromatica" nella zona periferica delle ottiche dove, specialmente ala luce del Sole in presenza di zone contrastate, appaiono aloni violetti (penso siano problemi inevitabili e accettabili).
Inoltre verso il centro del campo di ciascuna ottica, in caso di scatti all'aperto con Sole, si potrà notare un piccolo riflesso rosso, anch'esso dovuto al tipo di ottica.
Controllo da smartphone
Può essere usata manualmente o controllata da smartphone attraverso la app "Ricoh Theta S".
Sul display dello smartphone, quando la camera è in pausa si può vedere l'immagine inquadrata e si può scegliere se fotografare o registrare un video.
Durante la registrazione si vedono solo il tempo di registrazione, l'autonomia della memoria, il formato in cui si sta registrando (2k/4K)
La connessione può avvenire via Bluetooth o via Wi-Fi a 2,4GHz o 5GHz.
Vedo che esistono parecchie app per cellulari relative al "mondo 360" ma non ho fatto esperimenti in quel senso.
Modo Live
Quando la Theta V è connessa a un PC via USB, si può attivare il modo "video+live". In questo caso si installano due driver sul PC: uno di acquisizione audio e uno di acquisizione video (Su un PC con Windows 7 i due driver mi indicano una anomalia: "non riescono ad avviare il dispositivo". Con Windows 10 non ho notato anomalie).
Cosa me ne faccio di foto e video sferiche?
Con uno scatto si cattura tutto ciò che ci circonda, compresi noi stessi, se siamo lì (possiamo anche telecomandare l'apparecchio con lo smartphone). Viene generata una immagine jpeg.
Se si prova a aprire una foto sferica con un normale visualizzatore di immagini jpeg si vedrà una cosa deforme e se si prova a aprire un video sferico scaricato sul PC con un normale player si potrà vedere o un rettangolo nero con due strane immagini circolari oppure un video con una immagine deformata e poco comprensibile.
Per vedere foto e video occorrono software o siti specifici, almeno per ora.
Le foto e i video catturati possono essere trasferiti, visti e "navigati" sul cellulare usando la app specifica.
Alcuni siti specifici permettono di inviare le foto sferiche e di visualizzarle con orientazione e zoom. Su un sito (panoroo[punto]com) ho potuto inviare foto sferiche di alcune stanze di casa e collegare una foto all'altra attraverso link applicati in vari punti della foto. Le foto possono essere utilizzate anche su Google Maps per documentare luoghi (piazze, panorami, luoghi chiusi ecc.). Su Facebook è possibile pubblicare le foto sferiche e chi le guarda avrà la possibilità di orientarsi nella foto (se non sbaglio dopo avere cliccato sulla foto si può anche zoomare con la rotella del mouse).
I video possono essere inviati quantomeno su Youtube (e vedendoli ci si può orientaree se a schermo intero anche zoomare) e sicuramente anche su altri servizi che devo ancora esplorare.
Immagini e video sferici
Se si scatta una foto, viene generato un file jpg con l'immagine già composta. Se si comanda lo scatto dallo smartphone, in due-tre secondi la foto viene trasferita al telefono ed è visualizzabile.
Anche i video vengono trasferiti e sono fruibili direttamente sullo smartphone (se la registrazione è fatta a 4K può venire automaticamente convertita a 2K se lo smartphone non gestisce il 4K). Quando invece li si scarica su PC si ottiene dapprima un file mp4 "grezzo" con le due immagini circolari captate dai due obiettivi. Il "software base" prende il file grezzo, lo converte in un mp4 con l'immagine rettangolare e permette di "navigare nel video". Il secondo software di conversione serve a convertire l'audio (che apparirà con quattro canali mono) per l'invio su Youtube e genera un file con estensione ".mov".
Una registrazione di 5 minuti di video a 4K occupa circa 2 gigabyte. Per "fondere" le immagini, un notebook di buona potenza ha impiegato 20 minuti, altri PC anche un tempo parecchio più lungo.
Audio spaziale
La videocamera registra anche un audio spaziale attraverso quattro microfoni incorporati. Come accessorio acquistabile separatamente c'è un microfono esterno, per ottenere un audio di migliore qualità.
La Theta V succede al modello "S", a sua volta evoluzione dei modelli SC (Full HD) e li supera sotto diversi aspetti:
- foto e video a anche a 4K (solo Full HD nei precedenti modelli)
- possibilità di live streaming (già nell'"S", occorre una buona connessione internet) a 2K o 4K;
- sensibilità ISO max di 6400 contro 1600 (io ho visto solo 3200 nel menu foto, ma forse in certe condizioni sono 6400);
- velocità otturatore (per foto): 1/25000s-60s (contro 1/8000s-60s);
- risoluzione max video: 4K 30fps contro 2K 30fps;
- audio spaziale incorporato;
- presa per microfono per audio spaziale esterno a alte prestazioni (opzionale);
- connessione Wi-FI + Bluetooth contro solo Wi-Fi;
- sensore giroscopico (permette di usare la Theta V come telecomando durante la visione su TV);
- memoria 19GB contro 8GB;
Note
La Theta S ha una uscita HDMI, usabile in modalità streaming. La Theta V non ha l’HDMI. Per lo streaming la Theta V usa la connessione USB.
Per configurare le impostazioni di ripresa foto/video è necessario uno smartphone.
Accessori
Se si vuole usare la Theta su un supporto insieme al collegamento USB (o HDMI per la versione S) può essere necessaria la prolunga TE-1, che permette di montare la Theta a una distanza di 4-5cm dal supporto (la prolunga originale,
Questa non ha il supporto a tre piedi. Funziona e si paga un po' il marchio. Forse si trovano altri prodotti adatti, l’importante è che l’asta abbia una terminazione di piccolo diametro (in modo che non compaia nelle foto), con vite da 1/4 di pollice.
Altre informazioni varie
Riprodurre e trattare foto e video su PC/Mac
Gli mp4 originali, se aperti in un player video mostrano due aree rotonde raffiguranti le immagini registrate dai due sensori (a sinistra il sensore frontale e a destra quello posteriore). Dopo la conversione, aprendo il video in un player normale, si vede una immagine rettangolare con al centro il campo del sensore posteriore e ai lati il campo del sensore frontale.
Il software base per PC/Mac è attualmente un po' grezzo ma permette di visualizzare le foto sferiche, orientandosi nella foto e zoomando. Se gli si dà in pasto l'mp4 con un video sferico originario "con i due dischi", lo converte in un video mp4 "deformato", a immagine unica.
Le prime due versioni di mp4 appaiono avere un canale audio mono. L'ulteriore software per la conversione converte questo secondo mp4 in un mov con quattro canali audio monofonici (per ricreare l'audio spaziale su Youtube).
La app di base (RICOH THETA) per PC converte i video mp4 originari in video mp4 sferici (il processo può richiedere parecchio tempo).
Provando con un video 4K da 5 minuti (2,1GB) ha impiegato 20 minuti a convertirlo, mentre l'indicatore di progressione è restato a 0.0% per la maggior parte del tempo (PC Windows 10, cpu Intel I7, 32GB RAM). La conversione in mov è invece rapidissima.
Per visualizzare su PC (e anche Mac immagino) i video sferici occorre l'applicazione specifica.
Player normali, quali VLC o Windows Media Player non permettono di orientarsi e zoomare.
Editing di foto e video sferici
Per modificare colore, contrasto ecc. sulle foto sferiche si possono usare normali editor di immagini (ma le immagini si vedono deformate).
Ho appreso che Photoshop CC permette di modificare le foto sferiche lavorando su parti dell'immagine, vista in modo "giusto". Non ho trovato indicazioni circa altri software.
Il problema è simile con i video, si può lavorare sulla immagine rettangolare con vista deformata ma non ho trovato informazioni circa editor video specifici.
Pubblicare su Youtube
Per pubblicare i video su Youtube serve ancora una ulteriore conversione (molto veloce) per l'audio spaziale, da farsi con la app RICOH THETA Movie Converter, che converte l'mp4 sferico in un .mov con audio spaziale adatto a youtube.
Attualmente il software base (il "player") permette di riprodurre solo i video mov così ottenuti, se gli si dà un mp4, anche uno già convertito da lui stesso, non lo visualizza e chiede di fare un'altra conversione, se gli si dà il mov, lo apre.
Le foto hanno risoluzione di 14MP (5376 x 2688)
Il video registrato può essere a 4K (3840 x 1920, 29,97fps, 56Mbps) o 2K (1920 x 960, 29,97fps, 16Mbps).
Lo streaming live a 4K (3840 x 1920, 29,97fps, 120Mbps) o 2K (1920 x 960, 29,97fps, 42Mbps).
Per PC Windows e Mac si possono scaricare dal sito:
- software di base (per Windows, Mac, iOs e Android);
- software per il trasferimento dei file (solo per Mac, per file maggiori di 4GB);
- software per la conversione video (Windows e Mac);
Il convertitore video installa solo una icona sul desktop, sulla quale occorre trascinare i video da trasformare in mov.
Aggiornamenti firmware e software
Mentre stavo provando il prodotto sono stati pubblicati due aggiornamenti.
Il 14 novembre è comparsa una nuova versione di firmware per il Theta V, facilmente aggiornabile attraverso il software di base.
Il 28 novembre un aggiornamento per il software base.
La modalità automatica per le foto fa un buon lavoro e le immagini appaiono luminose anche se scattate con poca luce. In zone molto luminose o molto scure i dettagli vengono però persi. Ma qui vengono in aiuto le impostazioni manuali o semimanuali e le modalità DR o HDR.
Per ora è tutto. L'argomento non è esaurito. Se scopro cose interessanti integrerò.
