Отзывы о Смартфон OnePlus 9 Pro
793 отзывов пользователей o OnePlus 9 Pro
Пользовались
OnePlus 9 Pro?
Поделитесь своим опытом и помогите другим сделать правильный выбор
Vengo da un Huawei P20 Pro, ma per lavoro uso anche un Iphone12 e uno Xiaomi, devo dire che OnePlus è quello con rapporto qualità/prezzo decisamente migliore.. ma andiamo con ordine.
Si tratta di OnePlus 9 Pro, versione DUAL SIM, 8 gb di Ram e 128 gb di memoria.
SCOCCA in vetro, bellissimo nella colorazione morning mise, elegante e discreto.
SCHERMO Amoled da 6.7" è davvero fantastico, colori vividi, risoluzione eccellente, dimensioni adatte per guardare foto ma anche video, io lo uso anche per netflix.
RICEZIONE perfetta, lo uso con PosteMobile ed Iliad e non ho mai avuto problemi, la ricezione è ottima e anche il mio interlocutore non lamenta problemi.
VELOCITA' impressionante, 8gb non sono pochi e si sentono, anche se provengo da uno smartphone con 6 gb devo dire che la differenza si nota, è veloce, fluido, non si inceppa mai, nessun bug, perfetto...reattivo ed efficiente, non ho nulla di cui lamentarmi.
FOTOCAMERA e qui viene il bello, è eccezionale, le foto sono bellissime, ben definite, ha molti preset oppure potete gestire il tutto in manuale, scatta in jpeg o raw (il raw è ovviamente pesantissimo e io non lo uso, benché sia il mio formato solito quando uso la reflex, su un telefono non ne vedo molto l'utilità).
Zoom ottico molto efficiente fino a 3.3X poi passa in digitale fino a 30X. In entrambi i casi mantiene un'ottima qualità, la foto che vedete della montagna è stata fatta in zoom 5x. Gestisce bene la luce, i colori sono molto naturali, ha la funzione grandangolare che non è niente male quando si fanno panorami, presente anche l'HDR anche se io non lo amo particolarmente.
La videocamera frontale è più che discreta e permette di scattare foto di buona qualità anche se inferiore rispetto alla fotocamera posteriore ovviamente.
Metto qualche foto fatta il weekend scorso in montagna per darvi un'idea della qualità della macchina fotografica.
AUDIO più che valido, io lo uso sempre con speaker ma anche gli altoparlanti integrati sono più che soddisfacenti.
BATTERIA da 4.500 mAp mi permette di arrivare a sera con poco meno del 50% di batteria residua. Per me è più che sufficiente. C'è da dire comunque che la ricarica ultrarapida permette di tornare al 100% in circa 15 minuti, inoltre la ricarica wifi è decisamente comoda e per esempio in macchina mi mantiene la batteria anche se lo utilizzo come navigatore o per sentire la musica.
Unico neo che riscontro: ANDROID OxygenOS11 .. sarà una questione di abitudine ma non mi piace un granché.
- Le notifiche sulle icone sono pressoché invisibili (appare un pallino tono su tono), inoltre sulle app di messaggistica segnalano giusto che ci sono dei messaggi ma non compare il numero dei messaggi.
- Quando si sentono messaggi audio tramite Whatsapp bisogna mettere il selettore su silenzioso, altrimenti sentirete sotto all'audio il suono della notifica e/o la vibrazione, molto fastidioso se si deve ascoltare un audio di un paio di minuti.
- Se in casa usate il wifi quando uscite continuerà a cercare un wifi, a volte sì e a volte no, a volte si collega direttamente alla rete mobile, altre volte dovrete disattivare il wifi sennò niente rete mobile. C'è di buono che anche se lo avete disattivato il wifi verrà automaticamente riattivato quando incontrerà una rete conosciuta.
Non sono gravi difetti e certamente non dipendono dal telefono ma dal sistema operativo, nulla che un buon aggiornamento non possa risolvere e spero che lo facciano presto perché va a rovinare l'esperienza d'uso di un telefono altrimenti perfetto.
Volendo migliorare invece il telefono non sarebbe male poter espandere la memoria, 128 gb sono abbastanza ma si può avere di meglio. Esiste anche la versione a 256 gb ma non oltre. Peccato.
Io l'ho preso a € 729 durante il black friday e devo dire che li vale tutti, diciamo che a parità di prestazioni un brand più blasonato (magari compaesano o la mitica mela) costerebbe il doppio, secondo me se la gioca tranquillamente.
Nella confezione trovate: cavetto di ricarica (rosso, molto carino), caricabatterie ultrarapido (e lo è davvero), cover utilizzabile con ricarica wifi (non bellissima ma va bene) e vetro di protezione già installato sul telefono. Apprezzo che ci sia il caricabatterie ultrarapido, davvero bastano 10 minuti di carica per tornare quasi al 100%, stupefacente.
Secondo me si tratta di un ottimo telefono, dal prezzo più abbordabile di tanti altri marchi più famosi ma che alla fine offrono le stesse prestazioni. Nella versione da 8 gb di Ram e 128 gb di memoria è fluido, veloce e reattivo.
Io ne sono soddisfatta.
Per me merita 4 stelle, non assegno la quinta stella per le imperfezioni riscontrate nel sistema operativo e per la mancanza di memoria espandibile.
Spero la mia esperienza possa aiutarvi nel valutare i vostri acquisti, grazie e alla prossima.

Il primo impatto è stato fantastico. Packaging di qualità, materiali eccellenti e cura dei dettagli impressionante. Il telefono è bellissimo e alla prima accensione sembrava perfetto.
Poi sono arrivate le rogne... ma entriamo nel dettaglio:
SOFTWARE
A telefono appena configurato noto un problema su Chrome: era preinstallato e per questo non si aggiornava.
Ho dovuto cercare online una soluzione e seguire dei passaggi per sbloccarne l'aggiornamento. Pensavo fossero finiti lì i problemi software e invece a distanza di una decina di giorni ha iniziato a laggare lo sfondo animato (risolvibile con un riavvio, ma tempo 24 ore e ricominciava a laggare) e, molto più grave, ha iniziato a non funzionare più maps: durante la navigazione improvvisamente smetteva di aggiornare la posizione.
Talvolta falliva anche lo sblocco del telefono e dovevo spegnere e riaccendere lo schermo per ritentare.
Il sensore di prossimità ha iniziato a fare cilecca sin dalle primissime telefonate (penso per cause software) e mi riattivava lo schermo mentre ero in chiamata, facendomi involontariamente schiacciare il tasto del muto con la guancia. Anche il sensore di luminosità non mi è sembrato molto ben equilibrato, era impreciso.
Inoltre (non so se dipenda dal software, credo di sì quindi lo lascio qui) la qualità della rete era veramente ridotta: sia con la rete mobile che con il wifi, la velocità di navigazione (e me ne accorgevo soprattutto quando volevo guardare un video) era troppo lenta. Tra l'altro ho visto il 5G una sola volta e mi stupivo di come in una città come Napoli il 5G fosse ancora così assente: sbagliato. Ora che ho preso un Nothing, il 5G c'è SEMPRE e la velocità c'è tutta... il OnePlus non riusciva proprio.
Altro punto a sfavore (e non credo sia una questione hardware) era l'audio di chiamata: davvero troppo basso, in ambienti rumorosi faticavo a sentire l'altra persona. Soprattutto via bluetooth, in macchina, l'audio di chiamata veniva sempre impostato automaticamente al 50% (non mi capitava sul vecchio Xiaomi e non mi capita sul nuovo Nothing, quindi non è la macchina). Quando avev modo di prendere il telefono e alzare il volume si riusciva a sentire qualcosa, altrimenti con i rumori esterni di una macchina in movimento non si sentiva quasi nulla (e non ha per niente senso, se sto guidando e uso i comandi vocali per avviare una telefonata non puoi costringermi ogni volta ad alzare il volume dal dispositivo... è pericoloso e scomodo.)
Insomma... lato software proprio non ci siamo.
CAMERA
La qualità delle camere mi ha lasciato perplesso sia nelle foto che nei video.
Dalla prima volta che le ho provate non mi hanno entusiasmato ma ho dato la colpa un po' alla luce ambientale e un po' al software, magari non ottimizzato. Poi è arrivato un aggiornamento ma niente, le camere restavano di qualità media-bassa. Mi aspetto quella qualità del genere da un telefono di 200 euro, non da un telefono che costa oltre il doppio.
Ho incolpato me, magari mi stavo fissando contro il povero OnePlus... poi arriva un amico, gli faccio vedere il telefono, apre la fotocamera, storce il naso. "Bene, allora non sono io".
Ma spiego meglio cosa non mi è piaciuto:
velocità di scatto troppo lenta, messa a fuoco non precisa e il soggetto fotografato sembra quasi sempre avere i bordi sfocati, non saprei come descriverlo. Inoltre c'era sempre molta grana... ma non la classica grana di un sensore che riceve poca luce, era una grana diversa, sembrava quasi un filtro "foto vecchia e rovinata" tirato fuori da uno di quei programmi free degli anni 2000. Non erano immagini vivide. Mi stupisce visto il marchio che portano le camere, ma quasi sicuramente era un fattore software.
SENSORE DI IMPRONTE
Su quello nulla da dire. Preciso, velocissimo e non perdeva mai un colpo.
Come accennavo, ogni tanto spariva (o magari c'era e non funzionava) costrigendomi a spegnere e riaccendere lo schermo, ma questo è un altro paio di maniche.
BATTERIA
La batteria è stata forse l'unica cosa veramente piacevole di questo OnePlus e che mi mancherà. Non ho mai visto nulla di simile sugli altri telefoni che ho avuto: la ricarica era veloce da far paura (tanto che ora il mio Nothing con ricarica rapida mi sembra lentissimo) e la batteria durava tranquillamente un giorno e mezzo, volendo anche di più. Impressionante. Su questa hanno fatto davvero un ottimo lavoro.
AUDIO
Di quello in chiamata ne ho già parlato.
L'audio stereo dagli speaker era ok. Niente di eccezionale, non mi ha fatto spalancare la bocca, ma ci stava ed era abbastanza alto il volume. Approvato.
HARDWARE
In generale è un telefono abbastanza corazzato, sulla carta non gli si può dire niente... ma la resa non è sufficiente, oltre al fatto che basta niente per farlo scaldare come una stufetta a resistenza ceramica.
Il display era ottimo ma non promosso a pieni voti in quanto al buio, quando si abbassava la luminosità, faceva effetto trascinamento.
Come ho già detto, i materiali esterni sono ottimi.
Insomma, tirando le somme è un telefono che potrebbe veramente valere oro ma a causa dell'incuria di OnePlus nei confronti del software di questo modello (sono convinto che altri telefoni OnePlus non siano così, altrimenti non avrebbe un nome così forte e sarebbe già finita nel dimenticatoio) il telefono risulta accettabile solo se lo si paga attorno ai 250 euro (e neanche troppo, perché su certe cose è inservibile). Per questo motivo ho dovuto fare il reso (e meno male che mi sono accorto di tutto entro un mese).

ESTETICA
Lo smartphone è abbastanza sobrio, elegante e proporzionato. Un po' altino (163,2 mm) ma sufficientemente stretto per impugnarlo bene, inoltre il peso risulta molto ben bilanciato tanto da farlo apparire più leggero di quel che è (197 g).
OnePlus ha osato meno nei colori rispetto ad 8 Pro e non nego che mi sarebbe piaciuto rivedere quello spettacolare blu opaco. Qui si è optato per tonalità più classiche, alcune forse discutibili (silver lucido un po' effetto prototipo) altre magari più riuscite (black opaco con originale effetto metallizzato). Apprezzo molto la colorazione nera in mio possesso per il fatto che trasmetta un effetto velluto al tatto, opaca anche nel frame laterale (alleluja) in modo da evitare accumulo di ditate e grasso.
Rispetto ad 8 Pro sono stati migliorati due punti molto critici, ovvero lo spessore del blocco fotocamera che ora è limitatissimo e molto in armonia con la scocca, e le curvature laterali che sono state correttamente invertite e riviste seguendo il giusto esempio di Samsung: poco curvo il display e molto curva la backcover per agevolare il confort nell'impugnatura che, per quanto mi riguarda, è perfetta tanto da reputarlo uno dei pochi smartphone comodi da maneggiare anche senza cover.
MATERIALI E ASSEMBLAGGIO
Qui penso che da qualche anno i top gamma OnePlus siano il riferimento assoluto per tutti: materiali di ottima qualità assemblati con precisione chirurgica. Sensazione di qualità e solidità assoluta, giunture tra vetro e alluminio precise ed impeccabili. Questo 9 Pro non fa eccezione, il feed dello slider del volume è perfetto così come la vibrazione aptica, lo smartphone è realizzato con attenzione ai dettagli e cura maniacali. Anche picchiettando sul vetro posteriore non si avverte sensazione di vuoto come su S21 Ultra ma assoluta "pienezza".
Presente la certificazione IP68.
DOTAZIONE
La scatola è ora liscia e dice addio all'effetto gommato che caratterizzava da anni i packaging dei OnePlus.
Dotazione con cavo a doppia uscita USB-C e alimentatore da ben 65 W, oltre ad una cover nera (abbinata alla colorazione dello smartphone), sottile e protettiva il giusto. Quest'ultima è indubbiamente utile e apprezzata ma mi sa un po' di coverina da bancarella, personalmente preferivo le precedenti, trasparenti e con bordi opachi, utili per apprezzare maggiormente design e colore dello smartphone.
DISPLAY
Forse l'aspetto che più mi premeva verificare visti i gravi "peccati di giuventù" del predecessore 8 Pro, e non potevo avere sorpresa più bella. Ora la qualità del pannello la definirei perfetta, luminosità altissima (un filo sotto S21 Ultra sotto il sole), colori tarabili in maniera fine, funzioni avanzate come l'aumento dei fps in riproduzione video, zero burn in ma soprattutto grigi perfetti e omogenei a qualsiasi luminosità, sparita qualsiasi tonalita verde o difformità di colore anche al buio.
120 Hz adattivi e fluidità incredibile nella navigazione, nessun particolare "effetto gelatina" nello scrolling nelle tonalità scure (se non quello normale presente su TUTTI i display Amoled) quindi per quanto mi riguarda è il miglior pannello in assoluto insieme a quello di S21 Ultra, non riesco a trovargli un solo difetto. Complimenti a OnePlus per aver imparato dagli errori e dalle (giuste) critiche dello scorso anno.
AUDIO
Da vero top di gamma. Suono in chiamata pulitissimo, forte e ben udibile, vivavoce stereo molto potente.
Riproduzione musicale con effetto stereo allineata a quella di S21 Ultra per qualità sonora, audio corposo e potenza dei bassi. Come quasi tutti gli smartphone in commercio, la capsula audio fa solo da rafforzativo allo speaker principale ed enfatizza le tonalità alte, ma lo fa nel miglior modo possibile ed il risultato complessivo è ottimo e soddisfacente.
PRESTAZIONI E SOFTWARE
Cavallo di battaglia da sempre di OnePlus, il 9 Pro non è da meno. Un fulmine sotto ogni punto di vista, reattivo all'inverosimile. Snapdragon 888 un mostro di potenza e ben ottimizzato, intiepidisce appena solo se messo alla frusta. Oxygen OS per quanto mi riguarda sempre il top, sensazione di leggerezza e piacere d'uso massimi e, cosa per nulla scontata per un OnePlus appena uscito, non ho riscontrato alcun bug (versone 11.2.2.2 con patch di marzo 2021 nel momento in cui scrivo).
AUTONOMIA
Un disastro assoluto all'inizio tanto da farmi valutare il reso, poi dopo i primissimi cicli completi di ricarica è come se tutto il sistema si fosse assestato (da solo, senza fare nulla di particolare né ricevere aggiornamenti) ed ora la durata è soddisfacente, forse un pelo sotto S21 Ultra che però ha una batteria più grande.
Utilizzo tutto al massimo, 120 Hz e QHD+, con uso misto 4G / Wi-Fi e luminosità automatica lo smartphone porta senza alcun problema a fine giornata con utilizzo medio intenso con circa 5 / 5,5 ore di schermo acceso. Per qualsiasi evenienza "estrema" si può ricorrere al caricabatteria ultra rapido in dotazione che in pochissimi minuti garantisce diverse decine di punti percentuali di carica oppure una ricarica completa in appena mezz'ora.
RICEZIONE
Nulla da segnalare, il telefono prende benissimo, la tenuta del segnale è stabile sia in chiamata sia durante le sessioni dati, al pari di altri top di gamma. Idem per il Wi-Fi, con connessione stabile e potente.
FOTOCAMERE
Non le ho ancora provate a fondo e, in generale, non scatto molte foto. La qualità mi è sembrata comunque all'altezza dell'importante logo Hasselblad che troneggia, foto nitide in ogni condizione di luce ed ottima resa della grandangolare con autofocus che permette di effettuare anche ottime macro.
Una chicca riguarda la registrazione video bella stabile che, anche in formato 4K a 60 fps, consente di cambiare sensore durante la ripresa, cosa che pochi smartphone consentono di fare.
PREZZO E CONCLUSIONI
999 € di listino per l'unica variante sensata (12 GB di RAM e 256 di ROM), 20 € in meno dell'anno scorso che però a mio avviso, nonostante la bontà del prodotto, restano troppi. Lo smartphone eccelle sotto molti aspetti ma non ci sono caratteristiche software (modalità DeX, ecosistema completo) ed hardware (sensore periscopico) che giustificherebbero maggiormente la cifra richiesta. A 100 € in meno sarebbe già più a fuoco.
Lo smartphone comunque soddisfa pienamente da ogni punto di vista, non apporta rivoluzioni ma va a correggere tutte le sbavature del predecessore 8 Pro, adeguando la tecnologia ai giorni d'oggi. Ha un display eccezionale, finiture a regola d'arte, audio potente e nitido, ottime fotocamere e quella cura maniacale di tanti piccoli aspetti che, uniti alla leggerezza e alla velocità della Oxygen OS, rende la gradevolezza d'uso di questo smartphone impareggiabile, come solo OnePlus riesce a fare.

Ho comprato questo smartphone dopo che il mio oneplus 6, dopo 3 anni e mezzo di onorato servizio, senza problemi, lag, ecc. mi ha abbandonato (primo telefono che arrivava a questa durata senza problemi; i precedenti che ho avuto arrivavano a 2 anni che già avevano problemi, erano lenti, ecc.)
Di conseguenza son voluto rimanere all'interno del mondo di oneplus, anche sfruttando il black friday.
Il design, la qualità dei materiali e delle componenti utilizzati è superlativa, ha la ricarica rapida sia wireless (ho preso anche la dock station originale) e via cavo, che in meno di un'ora il dispositivo è carico. Inoltre utilissima la funzione che permette di impostare, nel mio caso durante la notte, una ricarica lenta, in modo da salvaguardare e aumentare la durata della batteria (infatti va a terminare la carica prima dell'orario impostato, o che il dispositivo ha "imparato" dopo aver appreso la routine)
Le fotocamere rispetto al passato hanno fatto un grosso salto in avanti, ora si che competono con la concorrenza anche qui. Le foto sono nitidissime in qualsiasi condizione, così come i video, con uno stabilizzatore ottico di tutto rispetto.
Si possono installare centinaia di app senza problemi, e il dispositivo va benissimo, senza bug, lug, ecc.
La batteria in genere si arriva a fine giornata. ovviamente se si guardano video o si gioca a videogame molto intensamente, meglio tenerlo in carica.
Oneplus anche al secondo mio device, non delude le aspettative. Certo, alzando il prezzo, si sono un po' pareggiati con i competitors. Sicuramente ha influito il black friday nella mia decisione se acquistarlo o meno, perchè senza non me lo sarei potuto permettere ,ma proprio grazie al black friday ho fatto diciamo una pazzia, ma che ne è valsa davvero la pena.


É doveroso specificare che si tratta di un prodotto "stagionato", ho ancora molte riserve sul supporto software nel lungo periodo, ma la qualità dell'hardware né giustifica ampiamente l'acquisto.
-Partendo proprio dal software e riferendomi all'ultima versione aggiornata del dispositivo non ho di che lamentarmi: fluido e scattante, non si impunta e non ci sono bug significativi.
La Oxygen, anche se "oppozzata", fa il suo dovere e rimane un'interfaccia piacevole.
-La qualità costruttiva e la scelta dei materiali rimangono da top di gamma: vetro e alluminio ovunque, feedback di tasti e vibrazione ottimi e, in generale, preferibili a qualsiasi medio-gamma attualmente in commercio.
-Comparto camera affidabile e versatile: non miracoloso, fa tutto ció che deve fare ma non é sicuramente un punto di forza degno di elogi. Personalmente preferivo la postproduzione di casa Samsung, in Oneplus sanno sicuramente il fatto loro eh, ma gli scatti soffrono in condizioni di luce particolari e non sempre c'è l'effetto wow che ci si aspetta da un telefono di questo calibro.
Nota positiva invece sull'obiettivo grandangolare (eccezionale) e sulla varietà di personalizzazioni e modalità offerte dall'app camera.
Video nella media, risultati all'altezza di un top di gamma.
-Confezione completa di tutto, all'acquisto non dovrete davvero comprare nulla se non un paio di cuffiette bluetooth...sembrerà scontato a molti, ma la maggior parte dei competitor mette in confezione un inutile cavetto o poco piú.
-Batteria deludente, ma la cosa é compensata dalla ricarica rapidissima (sia wireless che a parete) e personalmente va bene cosí.
-ATTENZIONE: non ci sono il jack per le cuffie e l'espansione di memoria, anche queste purtroppo sono mancanze condivise con molti dispositivi simili.
Non é perfetto, ma non lo sono nemmeno dispositivi di marchi ben piú blasonati. Tirando le somme, per un prezzo adeguato, é sicuramente un dispositivo facile da consigliare a chiunque.

A migliorare è migliorato il dispositivo,questo è segno positivo in quanto OnePlus si vede che dà importanza ai feedback degli utenti, soprattutto quelli negativi! Per quanto riguarda il lato software ancora non ci siamo sembra che questo telefono proprio non voglia dialogare con le google apps. Vi faccio un esempio: se avete una qualsiasi pagina aperta è tutto fluido e dinamico,nel momento in cui andate ad aprire la tastiera (nel mio caso Gboard) tutto è un continuo lag con palese refresh rate diminuito. Se si chiude la tastiera tutto torna normale 😆 lato game,nulla da fare è ingestibile,le temperature salgono alle stelle,consumo eccessivo di batteria,per non parlare dei comandi touch che fanno veramente vomitare. Per il resto è rimasto pressoché uguale
Allora piccola premessa! Arrivo da uno xiaomi mi 10 8/256.. niente da direper il prezzo pagato all'epoca,non potevo aspettarmi di meglio .. soprattutto per la casa costruttrice che,come ben sapete, è intenta a aggiornare costantemente i dispositivi e perché no riempirli con nuovi bug ogni volta!! Quindi,diciamo che le aspettative per questo OP 9 pro potevano e dovevano essere tante..ma così non è stato! Sarà che sono pignolo, sarà che per il prezzo speso volevo "altro", sarà che di mestiere faccio il riparatore di smartphone,ma questo dispositivo almeno per adesso mi sta deludendo non poco!! Partendo dalla batteria che a mio avviso non è per niente IDONEA alle prestazioni che deve reggere in una giornata tipica stress. Ottimizzata in un secondo momento è andata meglio,ma comunque non soddisfa i miei standard di utilizzo ( soprattutto lato game). La giornata non la fa se è questo che vi chiedete! Coparto fotocamera,per quanto io non sia un amante della fotografia in generale,diciamo che aver una buona camera su un cellulare oggi può essere cosa piacevole ma,per me,non è così! Anche perché avrei molto da dire sulla questione ma lascio la parola a chi più di me ne capisce e ama questo "optional" che oggi siamo abituati a vedere sui nostri dispositivi.. display?? LTPO??CFGS????ABCD???? Allora...per me è una cafonata dare un nome ad uno specifico oggetto/funzione/plus che poi alla fine non rispetta per NIENTE quello che promette..per farla breve,il refresh rate dinamico che ha adottato op su questi dispositivi funziona male,o meglio non funziona affatto!!! A dir poco imbarazzante a mio avviso,uscire da un mi 10 a 90hz che lavorava egregiamente anche avendo tutti i suoi problemi ( e parlo solo del refresh) dava le sue piccolissime soddisfazioni! Le app non sono ottimizzate per funzionare a quella frequenza, tantoché le Gapps funzionano solo ed esclusivamente a 60hz..ora immaginate di scrollare nella home del telefono e tutto è così fluido e preciso...aprite anche solo il feed google,e tutto "sembrerà" tornare agli anni 90 quando il cellulare serviva per CHIAMARE,E chiamavano fidatevi..lato estetico,la mia variante stellar black, è stupenda, veramente molto curato nei dettagli e piacevole al tocco! In fine vorrei chiarire che tutte le mie prove sono state fatte con android 12 che quasi tutti sanno è stato ritirato almeno per il mio dispositivo perché ancora troppo "acerbo" e pieno di problemi,quindi la cosa è da rivedere più in là anche se io pretendo il meglio per i soldi che spendo e che un po'tutti oggi sono abituati a spendere, quindi le cose devono essere fatte come si deve sempre e comunque!!! Per il momento lascio le fantomatiche 5 stelle,vedremo fra qualche mese come si comporta questo "mostro" se possiamo definirlo tale

E' un top di gamma del 2021 che spero mi duri almeno 4 anni come il mio precedente telefono.
Punti di forza:
- Display molto luminoso (1300 nit nominali) e molto performannte
- Processore Snapdragon 888 e 8GB di RAM che lo rendono sempre scattante
- Fotocamere quasi da camera-phone per i miei gusti (ci sono tante comparative in giro per la rete con iPhone 12 e Samsung S21 che mostrano che se la gioca)
- Slider laterale fisico molto comodo
- Lettore di impronte sul display preciso
- Software molto aggiornato
- Batteria 4500 mAh che si carica da 0 a 100 in 30 mninuti (è fenomenale, spero che duri negli anni), con ricarica wireless e ricarica inversa, arrivo quasi a 2 giorni per il mio uso tipico
- per essere un 6.7" è veramente molto compatto
Piccole pecche:
- bisogna un attimo abituarsi al display leggermente curvo sui lati
- memoria non espandibile
- manca il jack 3,5mm
- il lettore di impronte è molto in basso sul display, era meglio qualche centimetro più in alto
Nel complesso molto soddisfatto.

A tal proposito il display è davvero fantastico (nessun alone o non omogeneità) e super fluido (consiglio l'abilitazione in display/avanzate/calibrazione schermo dei colori super amoled per dei colori fantastici). I 120hz sono davvero la vita. Dei piccoli problemi riguardo a questa features che non ho visto segnalato da nessuna parte è il fatto che alcune app purtroppo passano a 60hz e non puoi non accorgertene (youtube, maps, google foto, i giochi e la tastiera). Una soluzione è un app da comprare su play store a 1.60 € "Auto HZ". Da quest'app potete forzare qualsiasi app a funzionare a 120hz (tra tutte quelle citate prima sconsiglio di mettere maps a 120 in quanto il consumo di batteria diventa davvero eccessivo, per le altre nessun problema tranne la tastiera a cui non ho trovato soluzione, se state digitando lo schermo sarà a 60hz).
Interfaccia davvero bella, semplice, pulita e scattante.
La fotocamera non ho ancora avuto modo di provarla benissimo ma a primo impatto direi niente male. Sicuramente si trova di meglio ma è pur sempre un top di gamma non fraintendetemi.
Audio stereo super coinvolgente e molto alto.
Qualità costruttiva impeccabile.
Nota un po' in bilico tra il si e il no è la batteria che al momento non promette miracoli ma sicuramente una volta trovate le impostazioni corrette per tutto il dispositivo e una volta che calibra il consumo con il vostro utilizzo la situazione potrebbe migliorare (es. con maps la batteria veniva mangiata una volta ripristinati i 60hz di default che tanto non dovete scrollare nulla mentre è in funzione ho fatto 1 ora e 10 di navigazione e il telefono era ancora al 84%).
Confidiamo in altri aggiornamenti software che possano migliorare.
La cover presente nella confezione carina da vedere ma fattura davvero scarsa, state attenti che non protegge da nulla è solo estetica. Caduto una volta e la cover ha dei segni indelebili ovunque (telefono intatto per fortuna). Oltre al fatto che dopo 5 minuti è già sporca.
Ricarica rapida davvero super rapida!!! Non ci credevo nemmeno io ma dal 50 al 100 ci mette realmente 15 minuti al massimo. Magari evitate di usare il cellulare mentre è in carica perché le temperature potrebbero aumentare e causare cali di prestazioni. (Quando succede il refresh si abbassa a 60hz, idem se fate operazioni pesanti o usate molto il dispositivo. In condizione normale non da nessun problema, giocando nemmeno).
Ultima chicca che volevo segnalare è una voce nelle impostazioni "hyper touch" che migliora il refresh del touch. Ma attenzione mi sono accordo che non è una cosa che è sempre attiva ma per esempio se giocate a COD Mobile appena entrate in partita vi notifica che è stato abilitato l'hyper touch e la differenza devo dire che si vede e si sente.
Nel complesso davvero un ottimo smartphone un po' caro ma a 899 potrebbe starci. Preso in bundle con la basetta di ricarica wireless a cui farò una recensione dopo averla provata per un po' (segnalo la mancanza dell'alimentatore in confezione della basetta di conseguenza o sborsate altri 40 euro o usate quello in dotazione con il cellulare impossibilitandovi poi di portarvi dietro il carica. (O continuate a staccare e riattaccare)


PERFORMANCE e HARDWARE:
Il processore è uno Snapdragon 888 con GPU Adreno 660 e 12GB di RAM LPDDR5. Il telefono è una scheggia, anche con una miriade di applicazioni aperte. Importantissimo: non scalda veramente mai.
La mia versione ha 256GB di memoria e ti veramente scordi di cancellare dati per liberare spazio sul disco.
La batteria è da 4.500 mAh e compatibile con la ricarica rapida da 65W (ricarica wireless da 50W).
E' possibile caricare il telefono in 20 minuti totali. Riesco ad utilizzare il telefono tutto il giorno intensamente, arrivando a mezzanotte sempre con un 20-25% di carica residua. Questo mi ha molto sorpreso.
DISPLAY:
AMOLED LTPO da 6.7", QHD+ con refresh rate variabile da 1 fino a 120Hz e densità di 525 ppi (pieno supporto per l'HDR10+).
Non è una grandissima innovazione, ma la qualità del materiale utilizzato e l'impatto visivo sono sensazionali. Guardare video e foto su questo telefono è una goduria.
Il touch è molto sensibile e preciso e il Gorilla Glass 5 (fronte e retro) rendono il telefono indistruttibile: non è necessario, quindi, applicare vetri o pellicole protettive (provate a guardare i crash test su youtube).
Il lettore d'impronta posto sullo schermo è uno dei più veloci e precisi in circolazione.
FOTOCAMERA:
Qui OnePlus si è veramente superata! La collaborazione con Hasselblad (leader mondiale nel campo fotografia a livello PRO) c'è e si fa sentire.
Le fotocamere sul retro sono le seguenti:
- Principale - 48 megapixel f/1.8 con stabilizzatore ottico e dual ISO nativo (è possibile scattare foto in formato RAW a 12 bit)
- Secondaria - 50 megapixel f/2.2 grandangolare con messa a fuoco automatica e possibilità di utilizzarla in modalità "super macro"
- Secondaria - 8 megapixel f/2.4 con stabilizzatore ottico e zoom 3,3X
- Secondaria - 2 megapixel bianco e nero per massimizzare il dettaglio
Il comparto fotografico è davvero la punta di diamante di questo telefono. Anche qui vi invito a guardare le foto ed i video su Google per capire di cosa stiamo parlando.
La fotocamera frontare è una 16 megapixel f/2.4. Nulla di eccezionale, se non per la funzionalità "ritratto" disponibile sia su questa fotocamera che su quelle posteriori.
CONNETTIVITA':
Modulo 5G, WiFi 6, Bluetooth 5.2, NFC, GPS.
ALTRE FUNZIONALITA':
Always-on display personalizzabile: utilissimo!
Certificazione IP68: prendete il telefono, lanciatelo in acqua (fino a 3 metri di profondità) e non ci sarà alcun problema.
CONSIDERAZIONI FINALI:
Il prezzo non è sicuramente il punto forte di questo smartphone, anche se siamo abituati ormai a vedere anche più di 3 cifre. E' anche vero, però, che i concorrenti sparano molto più in alto per offrire le stesse (se non meno) caratteristiche hardware.
La durata della batteria è notevole, la fotocamera ed il sensore d'impronta, oltre al display, sono sicuramente i pezzi pregiati offerti dal prodotto. Nota dolente, almeno per me, è stato non ritrovare il led di notifica personalizzabile. Questo è stato sostituito da un riquadro sul display che si illumina 3 volte per segnalare la notifica. Ho risolto con l'always-on display (posso almeno vedere le icone delle notifiche ed, in più, l'orario senza impatti sulla durata della batteria).
Per me è stato un best-buy: sono rimasto colpito in positivo in tutto. E' tutto molto bello, perfino la cover data in dotazione di colore chiaro.
Lo straconsiglio!

Dopo l'ultimo aggiornamento del sistema operativo (Oxygen OS 11.2.7.7.LE15BA) il dispositivo si surriscalda facilmente, specialmente quando si prova a registrare un video in 4k 60fps.
Oltretutto a livello software non si può registrare una clip in 4k 60 fps per più di 5 minuti, anche se alla fine (parlo per me) il mio OnePlus 9 Pro si surriscalda prima del termine di questa tempistica, interrompendo in automatico la registrazione del video.
*******
É il mio primo OnePlus dopo essere stato 7 anni cliente Sony e devo dire che questo smartphone è ottimo se non dire eccellente per il design e la reattività, ma devo essere sincero, non sono soddisfatto completamente di questo prodotto, specialmente, se pagato al prezzo attuale di 999€ e se avete pazienza vi spiego il perché.
Il primo punto che mi ha fatto storcere il naso, è l'autonomia, senza aver attivato gps, bluetooth etc... ho notato che il dispositivo si scaricava molto velocemente, causa dell'ampio display molto luminoso, provando ad entrare nelle impostazioni inoltre ho scoperto che il display era impostato in modalità FHD+ (2340 x 1080) non in QHD+ (3120 x 1440), quindi cambiando questo parametro ovviamente il OnePlus 9 Pro è diventato molto energivoro, certo, per migliorare l'autonomia, si può giocare con alcuni parametri come la luminosità adattiva, tenere il display alla risoluzione FHD+, però, secondo me, fare così, snatura la qualità del prodotto, un po' come tenere un quadro chiuso in un telo per proteggerlo dalle intemperie e dalla polvere...
Come la batteria da 4500 mhA si scarica velocemente, si ricarica altrettanto celermente.
La mia paura è che con questi continui cicli di carica e scarica, la batteria si possa degradare molto più velocemente rispetto ad altri concorrenti, comunque OnePlus ha adottato una tecnologia modulare, ovvero l'accumulatore è composto da due componenti a 2250 mhA, in modo da diminuire lo "stress" di ricarica e appunto renderla più rapida.
La mancanza di un jack per le cuffie per me è un grosso deficit, so che ormai la maggior parte degli smartphone in commercio non lo hanno, però per un amante della musica come sono io, abituato ad ascoltare la musica ad alta definizione, con servizi come Tidal e altri, è un problema.
Il prezzo più corretto per questo dispositivo è di 100€ in meno, capisco che si fa pagare al cliente la partnership con HasselBlad, ma il prezzo di 999€ lo giustificherei solamente inserendo nella confezione le cuffie OnePlus Buds (magari aspettando qualche mese, potranno uscire in commercio questi bundle).
La qualità delle fotocamere (Sony) è davvero ottima e grazie al software di acquisizione curato da HasselBlad, i colori sono molto naturali e poco snaturati, c'è da dire che come tanti altri ho notato che c'è un ritardo da quando si scatta una foto a quando la si acquisisce e può essere un problema per il punta e scatta di soggetti in movimento (sicuramente con il tempo questo problema potrà essere risolto con qualche aggiornamento).
Ho apprezzato molto la certificazione IP68, specialmente per un dispositivo di questo calibro.
Che dire, lo Snapdragon 888 fa il suo dovere, sia nella multimedialità che nella connettività (Wifi 6, 5G), essendo uno smartphone dual sim, è possibile aggregare il segnale di due sim, in modo da non perdere quasi mai il segnale, un ottima cosa per chi fa lo streamer per divertimento/lavoro!
In conclusione, il sistema operativo è ancora da migliorare con qualche aggiornamento, un po' come il prezzo del prodotto, comunque nel complesso il OnePlus 9 Pro 5G, è un ottimo smartphone e posso solo che consigliarvelo.







La fotocamera è veramente fantastica ma il menù dello Huawei P20 Pro è più idoneo all"uso della fotocamera.
Manca la possibilità della gestione del diaframma.
Spero in un aggiornamento.

Ora il modello 9 PRO, anche se la casa ha fatto già usciote il 10 e 10T,penso non abbia nulla da invidiare a questi due nuovi modelli, anzi per certi aspetti penso possa essere anche meglio, comunque è sempre il mio punto di vista. Comprato ad un ottimo prezzo. Dopo un paio di settimane di utilizzo sono soddisfatto; ottimo design, ottimo schermo, reparto fotografico senza dubbio buono, risposta ai comandi prontissima, batteria che risponde perfettamente al mio tipo di utilizzo. Per me ottima scelta.

il prodotto è solido, potente, rapido, con una fluidità incredibile e una durata della batteria pazzesca!
In più, col suo caricatore da 65w, riesce a caricare il dispositivo in meno di 1 ora!

tornare dal mare in vacanza col 20% di batteria e trovarlo al 100 dopo solo la doccia pronto per una serata di altre foto e video è qualcosa che se ti abitui poi fatichi a tornare indietro come ho fatto io!
si perché ho una reflex di 1.5kg che non ho più voglia di portarmi dietro, quindi la mia priorità sono le foto, e qui possiamo dire che per i panorami di giorno se la cava bene, voi direte ma fa foto pazzesche come quelle che ho postato!
in realtà sono foto irreali, belle ad occhi non esperti, troppo digitali per chi un minimo mastica di fotografia!
il sensore con poca luce amalgama troppo i dettagli bruciandoli e sbagliando spesso la messa a fuoco e il bilanciamento del bianco! il teleobiettivo poi non ne prende una l'hanno messo giusto perché doveva esserci!
motivo per cui l'ho sostituito con un pixel 6!
peccato per la ricarica 10 a 0 per oneplus! sul Google siamo anni indietro tranne l'autonomia chè migliore.
lasciatemi dire però che le macro sono stupende! anche quelle rimpiangerò

Premessa: lo avevo preso solo perché in super offerta a 435 euro e perché volevo uno smartphone con una buona fotocamera, ma non avevo esigenza di cambiare smartphone dato che mi trovo alla grande col mio Poco F3. Detto questo, lo step in termini prestazionali non mi è sembrato tale da giustificare la spesa col senno di poi.
Lo Snapdragon 888 riscalda e consuma batteria e ho potuto verificarlo proprio con questo device. Questo aspetto unito alla batteria da 4500 mAh sono già un primo grande limite di questo OnePlus 9 pro. Molto meglio lo Snapdragon 870 del mio Poco F3: meno energivoro e incandescente. Il comparto fotocamere mi sembra invece davvero interessante e notevole in tutte le condizioni, con una resa cromatica davvero molto fedele alla realtà e una modalità notturna quasi strabiliante.
L'ecosistema SW è avanti anni luce rispetto al mio Poco con qualche pecca che è comunque presente ma superabile (d'altronde ne supero di ben peggiori con il Poco). Per chi non lo sapesse su Xiaomi le gesture non funzionano col Nova Launcher e avevo davvero voglia di provarlo su OnePlus perché ritengo importante la possibilità di personalizzare lo smartphone. L'ho provato e non c'era nessun problema, peccato dover tornare indietro!
Come nota negativa riporto anche che appena si accende lo smartphone suggerisce di fare un aggiornamento di circa 1 GB, al termine del quale suggerisce di farne uno da oltre 4 GB, al termine del quale suggerisce di farne uno da quasi 2 GB, al termine del quale suggerisce di farne un ultimo da circa 1 GB. Insomma forse me ne sono perso anche qualcuno, ma mi sono chiesto perché tutto ciò? Era tanto difficile fare un unico aggiornamento? Comunque se decidete di acquistarlo armatevi di pazienza e più di qualche ora per la prima configurazione!
Amazon ovviamente impeccabile su consegna e reso!

