Отзывы о Nokia 110 4G DS 2021
199 отзывов пользователей o Nokia 110 4G DS 2021
Пользовались
Nokia 110 4G DS 2021?
Поделитесь своим опытом и помогите другим сделать правильный выбор
Vorteile des 110 (4G) sind: es kann MMS und ist in der Schweiz nutzbar.
Die Tastentöne lassen sich im Profil ausschalten. Nokia ist heute eine Marke der Fa. HMD.
Und der außerordentlich hässliche Klingelton lässt sich nicht ändern.
Wieder keine deutsche Bedienungsanleitung.
Ich suche jetzt ein 4g Handy ohne Tastentöne mit veränderlichem Klingelton.
Nokia scheint kein Solches zu haben.
Wer Gedudel mag wird mit diesem Handy glücklich sein, den es ist sehr schön,
leicht und hat angenehme Tasten.
Neuerliches Aufladen brachte keinerlei Erfolg! Mußte leider im Sondermüll entsorgt werden ! Schade um die Kosten für dieses Handy !
Il rempli sa fonction.
Au niveau de la puce c'est une nano qu'il faut (la plus petite).
Ce qui est rédhibitoire pour un téléphone non tactile.
Bonne journée.
Troppi bug, soprattutto nel metodo di immissione testo intelligente (ex T9) e composizione messaggi.
Un telefono del genere deve fare essenzialmente solo due cose: chiamare e mandare SMS. Se ne manca una di queste due non ha proprio senso avere un device del genere, secondo me.
Questo telefono lascia l'amaro in bocca perché dimostra che i feature phones non hanno più alcuna posizione nel mercato di oggi, cosa che può giustificare una azienda come HMD Global a non avere quell'attenzione sulla qualità e sul dettaglio che invece i brand più importanti sono costretti ad avere (per vincere la concorrenza). La sensazione finale è quella di avere un prodotto di fascia veramente bassa.
Ho effettuato il reso e sono tornato allo smartphone, sforzandomi di trovare altri modi per "rallentare" (ad esempio eliminando le notifiche e restando offline), anche se solo fino a un certo punto... Non si può combattere contro i mulini a vento.
*** Recensione originale ***
Ho comprato questo cellulare a 39,99 € in offerta lampo venduto e spedito da Amazon, per sfidare me stesso a provare a vivere senza app, senza notifiche e senza social, almeno quando esco di casa.
RUBRICA E CHIAMATE
La rubrica può contenere 250 contatti nella SIM e 2000 contatti nella memoria interna del telefono. Salvandoli sul telefono è possibile assegnare ai contatti nomi più lunghi (30 caratteri invece che 18), assegnare un gruppo (scegliendo tra quelli predefiniti o creandone di nuovi) e scegliere una foto, benché quest'ultima sia abbastanza inutile viste le dimensioni microscopiche.
Sono disponibili le chiamate rapide, mantenendo premuti i tasti dal 2 al 9. E' possibile importare o esportare i contatti (tutti o quelli selezionati) in formato vCard sul telefono o su scheda microSD.
E' presente un registro chiamate abbastanza dettagliato.
La qualità della capsula auricolare è accettabile e il volume pure. Col vivavoce il volume massimo è sufficiente, anche se perde molto in qualità. Usando l'auricolare migliora un pelo la qualità (rispetto al vivavoce), ed è comunque l'unica opzione per chiamare in macchina, in quanto il telefono non ha bluetooth e in quella circostanza il volume del vivavoce viene sovrastato dagli altri rumori.
Ho potuto testare anche la funzionalità delle chiamate VoLTE (tra gli operatori "ho. mobile" e "Kena mobile"): appare la scritta "HD" e resta scritto "4G" in alto a sinistra. Per le altre chiamate che ho testato, con operatori che non supportano VoLTE, il telefono si aggancia alla rete "2G", tornando al "4G" una volta conclusa la chiamata.
MESSAGGI
Qui chi ha avuto un 3310 o similare si sentirà a casa: i menù sono praticamente gli stessi. E' possibile inviare messaggi singoli o di gruppo. Si possono salvare i messaggi (come se fosse un blocco note). E' possibile fare un backup dei messaggi e salvarlo sulla memoria interna o su scheda SD.
Per comporre i messaggi è disponibile anche il T9 (vedi punto seguente).
Attenzione perché su questo Nokia (al contrario dei vecchi) se si esce dalla schermata di composizione con un messaggio lasciato a metà, questo sarà cancellato, per cui tornando nella schermata di scrittura bisognerà ricominciare da capo.
T9
E' un discendente del glorioso T9 dei vecchi Nokia. Il vocabolario è molto vasto, e nella maggioranza dei casi viene indovinata la parola al primo colpo. Ah, per scorrere le alternative della parola bisogna usare le frecce SU e GIU del tasto centrale (l'asterisco mostra il menù dei caratteri speciali), mentre per aggiungere una parola nuova al dizionario bisogna premere il tasto centrale (Nota: il "punto interrogativo" appare solo se si digita una parola lunga e il dizionario non ha trovato corrispondrnze... scorrendo le alternative di una parola già scritta il punto interrogativo non apparirà: ci si accorge però che un suggerimento appare dur volte, ed proprio sul secondo suggerimento uguale che c'è il punto interrogativo invisibile su cui dovrete premere il tasto centrale per aggiungere una nuova parola al dizionario).
Questa versione di T9 purtroppo presenta davvero tanti bug che potrebbero infastidire e anche parecchio chi ha vissuto con i vecchi Nokia: una volta finita la parola non è più possibile scorrere le alternative (e cancellando l'ultimo carattere si cancella tutta la parola); non è possibile scegliere manualmente tra le varianti del T9 la modalità "prima lettera maiuscola e poi minuscole", l'unico modo per farlo è terminare con un punto e uno spazio la parola precedente; poi ci sono altri bug...
Insomma, a volte si può avere la sensazione che si sia voluta seguire l'idea del T9 originale ma che HMD global non abbia avuto il tempo di affidare il sistema a dei beta tester, prima di rilasciare la versione definitiva (e priva di bug) sui telefoni finiti sul mercato. Anche perché dubito fortemente che rilasceranno degli aggiornamenti...
Comunque dopo un po' di utilizzi ci si prende un po' la mano e si può utilizzare, armandosi di un po' di pazienza, trovando degli escamotage ed accettando dei compromessi.
Tenendo premuto oppure premendo tante volte il tasto # è possibile scorrere tra le modalità del T9, la scrittura numerica e quella classica di tutti i telefoni (che, sebbene sia molto più lenta, fa innervosire decisamente di meno).
UTILITA' VARIE
- Agenda. E' disponibile una agenda in cui è possibile inserire un massimo di 20 eventi (su ognuno è possibile impostare una notifica personalizzabile e anche una sua eventuale ricorrenza periodica).
- Sveglia. E' possibile impostare fino a tre sveglie diverse, ognuna personalizzabile con un suo suono e con una sua eventuale ricorrenza (è possibile specificare anche i singoli giorni specifici della settimana). Plus: la sveglia suona anche a telefono spento!
- Timer. Un conto alla rovescia impostabile da 1 minuto a 23 ore e 59 minuti. Funziona anche in background. Purtroppo non c'è il cronometro.
- Registratore audio. E' possibile scegliere l'estensione dei file prodotti (amr, mp3, wav) e se salvarli sulla memoria del telefono oppure sulla microSD (consigliato, visto che la memoria interna è grande qualcosa come 40 MB). Devo dire che, visto il prodotto, il risultato non è male, ha superato le aspettative.
- Lettore musicale. Non ho avuto modo di scoprire tutti i formati supportati, ma di sicuro supporta gli MP3 (anche quelli codificati in VBR) e i files AMR. L'applicazione è utilizzabile per ascoltare una canzone e per agire sui controlli di riproduzione e sul volume, mostrando la traccia in esecuzione, ma non contiene un catalogo multimediale adatto a gestire una libreria più grande di 10-20 canzoni. Se si vogliono mettere tante canzoni sulla microSD (dimensione massima 32 GB) è consigliabile avviare la riproduzione cercando il brano con il File Manager e lanciandolo per avviare il lettore musicale, con il quale ci si potrà rapidamente spostare all'interno di quella cartella (premendo i tasti ">" e "<"). La qualità all'ascolto, considerato il prodotto, è accettabile. Funziona anche in background.
- Radio FM. Funziona anche senza gli auricolari attaccati, è possibile saltare tra una stazione e l'altra, salvare i canali trovati o fare una sintonizzazione automatica per salvarli automaticamente. Funziona anche in background.
- File manager. Molto spartano, ma permette di sfogliare i contenuti della memoria del telefono e della scheda SD. Ha anche le funzioni di taglia-copia-incolla.
- Giochi. Sono preinstallati alcuni giochi gratuiti, altri sono a pagamento in versione trial. Tra quelli gratuiti vale la pena di citare Snake (mica poteva mancare!) e Tetris.
- Browser. C'è preinstallato Opera Mini. Ovviamente nel 2021 e su un device del genere è praticamente inutilizzabile, ma per situazioni di emergenza è perfetta. Ad esempio, sono riuscito a caricare la versione leggera di GMail, cercare una voce su Wikipedia e ottenere numero di telefono e indirizzo di un negozio della mia città. I dati mobili si attivano e si disattivano nelle impostazioni del telefono (Impostazioni > Connessioni > Dati mobili).
- Presenti anche una calcolatrice semplice, orologio con fusi orari multipli, un convertitore di unità (solo peso e lunghezza) e la torcia, che è possibile attivare/disattivare anche tenendo premuta la freccia SU del pad direzionale dalla schermata iniziale
- Accessibilità. E' possibile far pronunciare dal telefono (anche in italiano) i testi dei menù, dei messaggi, i tasti premuti nel compositore telefonico e il numero di chi sta chiamando. Ci sono varie opzioni. Disponibile anche un'opzione per ingigantire il menu principale occupando tutto lo schermo.
- Fotocamera. Il telefono produce files JPG con risoluzione 240x320, che ricordano un po' i primissimi cellulari (a tasti) che iniziavano a sperimentare una fotocamera integrata. Può anche registrare dei video orizzontali, estremamente scattosi, in formato AVI e alla stessa risoluzione. Magari in caso di emergenza può pure tornare utile. Le foto e i video vengono salvati sulla scheda microSD.
Tra i lati negativi, oltre al T9 di cui ho parlato sopra, segnalo solo che le traduzioni in italiano di tutto il sistema sono di pessima qualità. A volte presentano degli errori proprio di significato, che possono confondere l'utilizzatore. Io l'ho impostato in inglese, per non avere alcun problema. Comunque anche in italiano, per l'uso quotidiano, è utilizzabile.
Il telefono è molto veloce, caratteristica fondamentale per un feature phone. Si accende e si spegne in pochi secondi. Ci mette un po' di più solo quando si apre un file multimediale, ma niente di insopportabile.
Ha la presa minijack per cuffie/auricolari e la torcia LED. Ha la batteria rimovibile (modello BL-5C), che con un utilizzo quotidiano purtroppo dura appena qualche giorno. Non ha il bluetooth né il GPS (quindi manca anche il navigatore). Non ha WhatsApp/Facebook e nessun'altra app è installabile oltre a quelle già presenti. Non credo che il firmware sia aggiornabile... o meglio, non credo che HMD Global rilascerà degli aggiornamenti.
Rispetto al fratellino minore (Nokia 105 4G), il Nokia 110 4G ha in più la presa minijack per collegare cuffie/auricolari (motivo per cui l'ho scelto) e la fotocamera posteriore.
In generale, per 40€, è un buon feature phone. Se volete separarvi un po' dal vostro smartphone potete andare sul sicuro con questo modello.
Purtroppo le caratteristiche peggiori di questo telefono sono riconducibili al suo sistema operativo (Nokia series 30+) e ai suoi molti bug che non vengono risolti (in particolare per quanto riguarda il T9). Se si è in grado di accettare questi suoi limiti allora è un buon telefono. In ogni caso temo che ad oggi non sia possibile avere di meglio senza entrare nell'universo smartphones. Del resto, il vecchio 3310 a suo tempo era praticamente tra i top di gamma, e si piazzava benissimo tra la concorrenza. Oggi i feature phones li fa praticamente solo HMD global (escludendo tutti i "telefoni per anziani" coi tasti giganti).
Mi sono voluto impegnare a scrivere una recensione un po' più approfondita del solito perché il manuale utente non spiega quasi nulla e perché non ci sono altre recensioni critiche. Spero di essere stato utile a risolvere i vostri dubbi prima dell'acquisto.
Il vero problema è il display che è pietoso, dire che è di scarsissima qualità è dire poco.
Le scritte e i numeri sono tutti squadrettati ma non per un difetto del display ma proprio per la scarsità del display.
Telefoni che costano meno della metà hanno un display migliore e ho detto tutto.







