Отзывы о Напольный вентилятор Electrolux EFF-1020i
190 отзывов пользователей o Electrolux EFF-1020i
Пользовались
Electrolux EFF-1020i?
Поделитесь своим опытом и помогите другим сделать правильный выбор





Thanks seller
N great response from the seller







I piatti vengono splendidamente. Le carni, anche le più ostiche, vengono tenerissime!!
A saperlo l’avrei acquistata prima! La sto consigliando a tutte le persone che incontro!!



Non è certo una novità, è una delle tecniche più antiche di cottura, ma l’invenzione delle pentole elettriche ha reso questa tecnica alla portata di tutti. Un marketing sapiente ha poi indirizzato questi gadget verso le famiglie che non possono permettersi di passare ore davanti ai fornelli, con il motto: metti il cibo nella pentola al mattino e alla sera trovi la cena pronta.
In realtà la cucina a bassa temperatura non è solo un toccasana per le donne in carriera e i padri separati impediti in cucina. È molto, molto di più: una tecnica di cottura che preserva i valori nutritivi dei cibi, ne esalta i sapori e permette di ottenere piatti (soprattuto di carne) deliziosi. Con pochissimo impegno, questo è vero.
Tra le innumerevoli offerte, ho scelto questa pentola della Electrolux per l’ottimo rapporto qualità prezzo e per la capienza (6,8 litri). Dal punto di vista delle funzionalità, è un po’ più complessa della media delle pentole dedicate a questo tipo di cottura. Le altre, di solito, hanno due modalità :high e Low, più una modalità che mantiene il cibo caldo in attesa di essere servito.
Questa ne ha ben quattro: Soup, Low, Medium e High, ciascuna con una durata prestabilita che può essere modificata a piacere.
A questi programmi si aggiungono le modalità Buffet e Warm, rispettivamente per tenere il cibo in caldo, o a una temperatura leggermente più alta (in verità non ho notato grosse differenze).
In realtà, queste funzionalità aggiuntive non sono indispensabili. Soprattuto, non sono spiegate adeguatamente nello scarno manuale fornito con la pentola (o scaricabile online dal sito Electrolux) e aggiungono un’inutile complessità che può scoraggiare i cuochi meno esperti. Comportano anche un ulteriore svantaggio: se va via la luce, la pentola non riprende il programma preimpostato e interrompe la cottura. Ciò può costituire un problema nel caso in cui si sia fuori casa o se la cottura avviene di notte.
Il coperchio non ha una chiusura ermetica (ma questo è normale) e lascia trapelare i profumi del piatto in cottura. A me piace che la stanza si riempia di odori che fanno pregustare il piatto, ma in alcuni casi ciò potrebbe costituire un problema.
La pentola in ceramica è molto capiente, e permette di soddisfare le esigenze di una famiglia numerosa (può contenere un’arista di circa 2 Kg), ma non deve per forza essere usata sempre al massimo della capacità.
Da quando l’ho acquistata la uso spessissimo. Ho cucinato arrosti eccezionali, anche (e soprattuto) con tagli di carne non pregiati, che risultano tenerissimi e saporiti. Ho provato a fare la genovese (piatto tipico napoletano): eccezionale. E il ragù, cotto per 12 ore in modalità Low, è una poesia.
Il consumo di elettricità è estremamente basso, se paragonato a un forno o a un fornello a gas.
Consiglio a tutti questa pentola senza riserve.


Mia mamma cucina ormai qualunque cosa, imposta alla sera e al mattino tutto pronto. Il consumo è ridittissimo perché le temperature sono molto basse




